CAPPONI, Neri
Michele Luzzati
Nacque a Firenze da Gino di Neri di Gino e da Maddalena di Raimondo Mannelli nel 1452.
Il padre, fondatore della potenza economica della famiglia, non tardò a utilizzarlo [...] intitolato al C., oltre che a suo fratello Piero, il banco che la famiglia possedeva a Firenze, e negli anni successivi il C. fu cointeressato, oltre e a "tramutare le loro sustanzie in altri nomi o sotto altri nomi" in modo "che ponendo fine a uno ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giuseppe
Simona Feci
Nacque nel 1525 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Benedetto di Francesco del ramo de Nigro.
Dal matrimonio con Girolama (nata nel 1534), [...] era dimostrato molto sensibile al drammatico passaggio di Chio sotto il governo turco, lo innalzò al cardinalato nel 1570 del palazzo sito a S. Luigi de' Francesi, dove già la famiglia risiedeva da qualche anno, e il 12 giugno 1595 acquisì da F. ...
Leggi Tutto
LODIGIANI
Gianfranco Petrillo
Famiglia di imprenditori edili. Fondatore dell'impresa omonima fu Vincenzo (Gossolengo, presso Piacenza, 11 dic. 1875 - Roma, 9 apr. 1942), figlio di Luigi, agricoltore [...] nuove residenze a Milano sia per l'impresa sia per la famiglia. Allo scoppio della seconda guerra mondiale erano appena iniziati - il 1960 e il 1963.
Proprio nel 1963, Luigi, sotto la pressione della concorrenza, si era deciso a vendere alla ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Vitaliano
Giorgio Chittolini
Nacque nel 1391 (o forse nel 1387) da Giacomo o Giacomino Vitaliani, cittadino di Padova, e da Margherita Borromeo, della nota famiglia [...] Registri dell'Ufficio di Provvisione e dell'Ufficio dei Sindaci sotto la dominazione viscontea, a cura di C. Santoro, Milano 1877, pp. 26-36; L. Punè, Vitaliani e Borromei, in Famiglie notabili milanesi, II, Milano 1881, tav. V; G. Biscaro, IlBanco ...
Leggi Tutto
BRENTANI (Brentano) CIMAROLI
Giuseppe Felloni
Derivano dalla famiglia Brentani, presumibilmente di Castel Brenta, da cui un Giovanni si staccò alla fine del sec. XIII trasferendosi nel Comasco. La sua [...] sfera direttiva ed in seguito, più lentamente, anche sotto l'aspetto economico. Nei primi mesi del 1769, dei Brentani Cimaroli di Vienna. GiuseppeLorenzo, unico sopravvissuto della famiglia genovese di Giovanni, dopo il fallimento del 1794 riparò a ...
Leggi Tutto
FRESCHI, Gherardo
Claudio Zanier
Nacque a Ronchis di Faedis, poco distante da Udine, il 13 dic. 1804 dal conte Antonio e da Catterina d'Attimis. Rimasto orfano di padre in giovanissima età venne allevato [...] Carlo e le sorelle Antonia e Teresa nei possedimenti di famiglia a Ramuscello, nei pressi di San Vito al Tagliamento. Entrato proscritti e che tutti i suoi beni venivano posti sotto sequestro. Le condizioni che il governo austriaco - sollecitato ...
Leggi Tutto
PARODI DELFINO, Leopoldo
Pia Toscano
– Nacque a Milano il 5 ottobre 1875 da Carlo Giuseppe Delfino e Marina Parodi. Dalla loro unione nacquero sei figli: Rachele, Leopoldo, Angelo, Enrico, Umberto e [...] Giuseppe genitori di Leopoldo – che l’unità tra le due famiglie venne ufficialmente sancita. Il padre di Leopoldo gestiva una filanda avesse tratto profitto dalla carica di senatore rivestita sotto il regime; pesavano però le numerose cariche ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Fabio
Michelangelo Salpietro
Nacque a Sansepolcro, nell'Alta Valle del Tevere, il 24 ott. 1920, da Pio e Laura Menci, in una famiglia di antica nobiltà. Ammesso all'Accademia navale di Livorno, [...] di cotone. Nel 1982 acquistò il Cotonificio Vallesusa sotto la denominazione Tessitura di Rivarolo.
Chiusa questa delle azioni.
Nel 1988 incorporò nella Cantoni la capogruppo di famiglia, la Inprodi. Con questa operazione, azzerò i debiti del ...
Leggi Tutto
LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] la nascita del primogenito si trasferì a Milano, dove nel gennaio 1869 aprì una casa di commercio di prodotti coloranti sotto la ragione sociale Roberto Lepetit. L'anno successivo fondò, insieme con il cognato Albert Dollfuss, la Società Lepetit & ...
Leggi Tutto
CIANI, Michele
Eluggero Pii
Nacque a Pienza (Siena) in una famiglia di proprietari terrieri, intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla sua giovinezza e sui suoi studi. Il suo nome, preceduto.dal titolo [...] . Il legista si manifesta nell'attenzione dedicata alla stotia degli statuti e alla legislazione economica che hanno interessato la Maremma sotto il governo dei Medici. Il C. più volte indica (I, capitoli 1 e 3) la causa principale della depressione ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....