Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] Digesto, 3, 4, 7, 1-2).
Anche nella folta famiglia di quelle personae fictae alla cui costruzione lavorano con lena e definizione univoca e rigorosa di corporazione è così passato in sott'ordine rispetto a quello di indicare e chiarire in che ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] chiama Marx nel Capitale), provocò infatti effetti traumatici sugli assetti delle famiglie e delle comunità. La ricerca di N.J. Smelser (v che danneggiava quegli operai che "portavano camicia e cravatta sotto i grembiuli" (v. Lloyd Warner e Low, 1947 ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] dalla sede politica (v. Roversi-Monaco, 1977, pp. 494 ss.).
Sotto il secondo aspetto appare significativo il fatto che il d. p. r. des Staats, Zürich 1884 (tr. it.: L'origine della famiglia, della proprietà privata e dello Stato, Roma 1963).
Galgano, ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] far sì che alcuni soggetti restino, malgrado i sussidi, al di sotto della soglia e che altri si portino grazie a essi sensibilmente al ad avere figli fuori dal matrimonio, a mantenere unita la famiglia e in generale ad avere cura di sé (v. Schiller ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] beni alimentari, ci si rende immediatamente conto di come - sotto il profilo delle forme di mercato - la struttura degli dal mercato del lavoro, e nell'ipotesi che l'utilità della famiglia dipenda dal reddito e dal riposo e sia soggetta ai vincoli ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] povero e industrioso dovrà avere per il suo sostentamento 3 scellini alla settimana, o sotto forma di guadagno del lavoro suo o della sua famiglia, oppure sotto forma di sussidio proveniente dalle tasse dei poveri [...] e così in proporzione, a ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] 2000, un punto che si trova un 10-20% al di sotto dei recenti livelli.
Combinando le previsioni sull'IU, sul PNL pro , ecc.) e le ceramiche composite. Di particolare importanza è la famiglia degli ossidi di metallo in lega con nitruro di silicio, Si- ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] in cerca di occupazione un livello di remunerazione al di sotto del quale egli è ancora disposto a proseguire nella ricerca profitto marginale conseguibile.In definitiva, ognuna di queste famiglie analitiche arriva a conclusioni in contrasto con il ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] pane è bene finale in quanto acquistato e utilizzato da una famiglia, ma è input di un processo di produzione di servizi di l degli inputs di lavoro esauriscono i dati del problema. Sotto le ipotesi: che il periodo intercorrente tra l'istante di ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] era confratello della Compagnia dei Disciplinati (detta della Madonna sotto lo Spedale): non solo continuò sempre a dare a di poveri e bisognosi (e poté così anche aiutare la famiglia del Gigli, trovatasi in difficoltà dopo la morte di Girolamo), ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....