DONNORSO, Sergio (Sergius de Ursone, Sergius Ursonis, Sergius de domino Ursone, Sergius domini Ursonis)
Andrea Romano
Nacque a Napoli verso la fine del sec. XIII da nobile famiglia (dalla quale prende [...] I.b.IVb, ff. 278, 556, 584, 586, 811, 1005, 1380 (e sulla famiglia: ff. 238, 278, 316, 621, 705, 716, 734, 770, 772, 778, 889 882; G. M. Monti, Il Collegio napol. dei dottori in diritto sotto Giovanna I, in Samnium, II (1929), ora in Da Giovanna I a ...
Leggi Tutto
BERNARDO del Lago
Peter Partner
Originario di Cahors, era baccelliere in legge quando, nel 1327, fu assunto al suo servizio dal conterraneo papa Giovanni XXII. Intomo all'aprile 1334 era agente finanziario [...] (Hérault) nella diocesi di St.-Pons-de-Thomières. Sotto Benedetto XII fu collettore apostolico ad Aquileia, Grado, Milano 1339-40 ed era stata domata soltanto concedendo favori alla famiglia Orsini, e in particolare servendosi del conte Guido Orsini ...
Leggi Tutto
FONTANA, Agostino
Raffaella Sarti
Nacque verso il 1640, probabilmente a Modigliana in Romagna (nella zona allora soggetta al Granducato di Toscana) da Maria Zauli e da Sebastiano, stirnato giureconsulto [...] Pisa nel 1660. Nel 1661-62 fece pratica a Roma sotto la direzione di Flaminio del Taja, futuro cardinale, allora auditore 1677, Anna Ulderica Soldati, nata a Parma da una famiglia comitale di origine savoiarda. In riconoscimento del buon servizio da ...
Leggi Tutto
CONTI SINIBALDI, Ugo
Aldo Mazzacane
Nacque a Bologna il 4 dic. 1864 da Ercole e da Luisa Fausti, da una famiglia aristocratica; compì gli studi a Bologna laureandosi in giurisprudenza nel luglio 1886 [...] suo dire - del sistema penale italiano, infine dei provvedimenti amministrativi accessori alle pene, riuniti in lavori più tardi sotto il concetto giuridico dei "complementi di pena".
Erano i temi che l'affermarsi nella criminalistica degli indirizzi ...
Leggi Tutto
COLONNA, Angelo Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque in Corsica, a Piedigriggio di Giovellina, sito nella parte centro-orientale dell'isola, da una nobile famiglia, che costituiva un ramo della [...] milizie corse, e di Fiammetta Nasica, anch'essa di nobile famiglia; nato l'11 ott. 1626, fu educato alle lettere da teologica. A Roma si legò probabilmente ai potenti Colonna, sotto la cui protezione dovette compiere la carriera ecclesiastica fino ...
Leggi Tutto
COMITA
Evandro Putzulu
Giudice d'Arborea, terzo di questo nome, è ricordato molto raramente nelle fonti, di modo che assai lacunosa e induttiva risulta la sua biografia.
Sino ai primi anni delsecolo [...] incertezze restano, comunque, sulla composizione della famiglia e particolarmente sulla contestata ammissibilità di un suo possesso; col secondo mise sé, il figlio e il regno sotto la protezione di Genova al fine di garantirsene la difesa.
Dopo la ...
Leggi Tutto
CARTARI, Giulivo
Aldo Mazzacane
Nacque ad Orvieto l'11 nov. 1559 da Flaminio e Virginia Polidori e si addottorò a Perugia nel 1582. Esercitò quindi a Roma l'avvocatura per conto dello studio paterno, [...] un soggiorno ad Orvieto per curare gli interessi della famiglia, che sarebbero divenuti via via più cospicui con il ricevuto il breve di nomina ad uditore del Torrione a Bologna, sotto la legazione del card. Barberini. Prese possesso della carica il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ancona
Cristina Bukowska Gorgoni
Il codice 377 della Bibliothèque de la ville di Bruges conserva una Summa iuris canonici il cui autore si dichiara "Johannes domini Guidonis de Ancona", [...] Trani. Il manoscritto fu compilato nel secolo XIII probabilmente sotto la diretta sorveglianza dell'autore e in seguito fu e Ancona erano intensi nel secolo XIII e un'antica famiglia anconetana Fagioli è testimoniata dalle fonti. Se l'identificazione ...
Leggi Tutto
POLLOTO, Giovanni Vincenzo
Laura Ronchi De Michelis
POLLOTO, Giovanni Vincenzo. – Nacque a Dronero, presso Cuneo, nella prima metà del Cinquecento dal notaio Francesco; non si conoscono né la data di [...] con la città di Cuneo, nel 1247 si erano posti sotto la protezione del marchesato di Saluzzo. Dominio del marchesato, solo la strada dell’emigrazione o dell’abiura. Parte della famiglia, forse i discendenti del nipote di Polloto, Costanzo, figlio ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni Giacomo
Franca Petrucci
Nacque da Branda, della nobile e illustre famiglia milanese, e da Dorotea Cusani nel 1471 circa.
Abbracciò la carriera ecclesiastica ed era suddiacono e [...] di Terra di Bari); C. J.Hefele-H. Leclercq, Histoire des conciles, VIII, Paris 1917, pp. 349, 364; G. P. Bognetti, La città sotto i Francesi, in Storia di Milano, VIII, Milano 1957, p. 12; U. Petronio, Il Senato di Milano, s. l.1972, pp. 37 s., 42 ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....