ALESSANDRINI, Emilio
Giuseppe De Lutiis
Nacque a Penne (Pescara) il 30 ag. 1942 da Berardo, avvocato, e da Armanda Moretti, quintogenito di sei figli. Nel dicembre 1946 la famiglia si trasferì a Pescara, [...] ma anche e soprattutto da quello sociale. In questa prospettiva partecipò a vari convegni che esaminavano il problema sotto il profilo degli aspetti processuali e delle conseguenze che il fenomeno avrebbe comportato in ordine alla riforma dei codici ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Domenico
Carla Russo
Figlio di Nicolò, famoso giureconsulto napoletano e di Giulia di Capua, nacque presumibilmente intorno all'anno 1670, a giudicare dall'età che gli era attribuita al momento [...] de'magistr., f. 111). La fedeltà dimostrata dalla famiglia alla Corona spagnola - il padre del C. era . Giannone, Milano-Napoli 1970, p. 139; R. Ajello, La vitapolitica napol. sotto Carlo di Borbone, in Storiadi Napoli, VII, Napoli 1972, pp. 496, 536, ...
Leggi Tutto
BRACELLI (de Bracellis, Bracello), Antonio
Maristella Ciappina
Nacque a Genova, nel terzo o quarto decennio del sec. XV, da Giacomo e da Nicoletta, figlia del nobile cittadino genovese Onofrio Pinelli, [...] Giacomo de Girardis. Nell'ottobre del 1489, tornata Genova sotto il dominio sforzesco, il B. rientrò in patria: , la conferma del privilegio di franchigia nelle zone originarie della loro famiglia; ma il vero scopo della sua missione a Roma non era ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cattanei), Altigrado (Altigrado di Lendinara)
Fabrizio Ciapparoni
Nacque a Lendinara sulla metà del sec. XIII (il Cappellini suggerisce come anno di nascita, peraltro in modo dubitativo e [...] è che una corruzione di Cattanei. Alla sua appartenenza alla famiglia fa pensare inoltre una epistola di Benedetto XI, ove Iacopo contrari alla rivolta tanto da essere costretto a fuggire sotto mentite spoglie. Si ritirò a Padova dove morì il ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Antonio, il Giovane
Nicola De Blasi
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Oretta Niccolini il 17 genn. 1533. Di debole complessione e di salute cagionevole, fu destinato fin dalla fanciullezza [...] teologia, attendeva anche alle lingue e alle letterature classiche sotto la guida di Piero Migliorotti, e le lettere che negli autore il B., egli dovè avere accesso all'archivio di famiglia, quando non si sarà fondato su ricordi personali.
Concludono ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Antonio
Gabriella Bartolini
Figlio di Bonanno e di Tornarozia, nacque probabilmente a Roma alla fine del sec. XIV o nei primi anni del XV; ebbe un fratello, Pietro, e una sorella, Sabetta. [...] Nicola e che il castello fosse posto ufficialmente sotto l'apostolica protezione; successivamente, il 13 giugno, Pomponio Leto, I, Roma 1909, pp. 135, 150; T. Amayden, Storia delle famiglie romane, a cura di A. Bertini, I, Roma 1914, p. 226; E. ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Antonio
Nadia Covini
Secondogenito di Pasino, mercante pavese e comandante della flotta viscontea, fu il più stretto collaboratore del padre nella gestione degli affari familiari e negli incarichi [...] importante. Nella divisione dei compiti fra i vari membri della famiglia l'E. fu addetto, in particolare, alla direzione della ricompense si trascinava ancora nel 1449, quando Pavia era ormai sotto la signoria sforzesca.
L'aiuto che l'E. prestò ...
Leggi Tutto
MATTESILLANI, Matteo (Matthaeus Matasellanis). – Figlio di Lorenzo, nacque a Bologna intorno all’ottavo decennio del XIV secolo da una famiglia dell’aristocrazia cittadina. Fu avviato allo studio del diritto [...] alla scuola di Antonio da Budrio e conseguì il dottorato in diritto civile il 2 sett. 1398, sotto la guida di Giovanni Canetoli (Fantuzzi, p. 364). Nel maggio del 1402 ottenne lo stesso grado accademico in diritto canonico. Secondo Diplovatazio (p. ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Baldassarre
Lovanio Rossi
Nacque a Crema il 5 genn. 1585 dal giurista rodigino, ivi assessore Bonifacio, e da Paola Corniani, pure proveniente da famiglia di giureconsulti. Gli furono fratelli [...] in legge.
Lesse istituzioni civili in Rovigo e sostenne, sotto lo pseudonimo di "Pietr'Antonio Salmone professor di retorica Contarena, Venezia 1623, in onore di trenta personaggi della famiglia dei Contarini.
L'Amata, che fu posta dal Crescimbeni ...
Leggi Tutto
BOTTONE (Botton), Ugo Vincenzo Giacomo, conte di Castellamonte
Giorgio Vaccarino
Nacque a Rivarolo Canavese il 1º apr. 1754 da Ascanio e da Eleonora Palma, in una famiglia che aveva dato al Piemonte [...] scritta prima del 1814.
Molti degli antichi spiriti anticlericali e repubblicani, che avevano infiammato l'ardore innovatore del B. sotto il regno sabaudo e la prima repubblica, vi apparivano ora invecchiati e scoloriti. Il B., seguendo l'involuzione ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....