PIETRO da Cantinello
Augusto Vasina
PIETRO da Cantinello (Pietro Cantinelli, Cantinella). – Notaio e cronista, autore di un Chronicon, nacque con ogni probabilità a Bologna nella quarta decade del Duecento [...] lo convinsero o lo costrinsero a ripiegare su Faenza sotto l’egida del grande capo filoimperiale Guido conte di 1288, quando risulta – in una controversia ereditaria interna alla famiglia Onesti, decisa da un giudice papale – «procurator et actor ...
Leggi Tutto
GABBA, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Lodi il 14 apr. 1835 da Melchiade, insegnante di belle lettere e scrittore, e da Maria Cavezzali.
A Pavia fu alunno nel collegio "Ghislieri", poi studente [...] matrimonio. Nello stesso arco d'anni, in un saggio sotto forma di lettera all'amico avvocato A. Mosa, si . Per la letteratura essenziale sul G.: P. Ungari, Storia del diritto di famiglia in Italia (1796-1942), Bologna 1974, ad Ind.; C. Ghisalberti, La ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Gherardo (Gerardo)
Alessandro Pontecorvi
Nacque a Volterra nel 1408. Consente di risalire a questa data l'iscrizione funebre posta nella chiesa romana di S. Maria in Aracoeli, sul pavimento antistante [...] Pannartz e di quello che fu il primo contatto della famiglia Maffei con l'arte della stampa, in seguito accolta " ), pp. 167, 171 s.; G. Bourgin, La "familia" pontificia sotto Eugenio IV, in Archivio della R. Società romana di storia patria, XXVII ...
Leggi Tutto
PEANO, Camillo
Stefano Sepe
PEANO, Camillo. – Nacque a Saluzzo (Cuneo) il 5 giugno 1863 da Carlo e da Luigia Ramusatti.
Il padre Carlo, medico, apparteneva a una famiglia dedita alle professioni liberali, [...] 1915 e – benché l’aggettivo «molto» fosse stato attenuato in «parecchio» – procurò all’ex presidente del Consiglio, già sotto attacco per le sue posizioni attendiste sul problema dell’entrata in guerra, attacchi durissimi da parte dei fautori dell ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, in data imprecisabile, da Niccolò di Bartolomeo, una delle personalità politiche cittadine di maggior rilievo alla fine del sec. XV. Era cognato [...] novesco al quale lo assegnavano le tradizioni della sua famiglia, avesse in tali contese un qualche ruolo politico eminente , come molti altri fuorusciti, trovarono rifugio a Roma, sotto la protezione di Clemente VII, interessato per la sua politica ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Michelangelo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 21 sett. 1738 da Francesco Gaetano e da Maria Caterina Tassorello, maschio terzogenito dopo Giovan Battista e Carlo. Ascritto il [...] governo coll'evangelio", perché questo "si può e si deve osservare sotto tutti i governi" (Codignola, II, p. 522). Mentre l' morì a Genova il 14 marzo 1813 e fu sepolto nella tomba di famiglia in S. Siro.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Genova, ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Angelo
Marica Roda
PEZZANA, Angelo. – Nacque a Parma il 17 febbraio 1772 da Giuseppe e da Teresa Droghi.
Il padre (1735-1802), discreto letterato, era stato collaboratore di Guillaume-Léon [...] che morì di parto nel 1835.
Nel 1814, ricreato il Ducato sotto la sovranità di Maria Luigia d’Asburgo Lorena, Pezzana fu nominato contemporanei come riservato, dedito al lavoro e alla famiglia (nelle lettere faceva spesso riferimento all’affetto per ...
Leggi Tutto
CIAFFI (Cassus, Ciafari, Graffi, Criffi, Zacci, Zaffi, Ziaffa, Ziaffi), Andrea (Andrea da Pisa)
Maria Teresa Napoli
Nacque a Pisa, nella seconda metà del secolo XIII, da una nobile famiglia, le cui [...] Il C. dovette, dunque, iniziare i suoi studi a Bologna sotto la guida di Dino, poi si recò a Orléans, o comunque Storia della lett. ital., II, Milano 1833, p. 339; R. Roncioni, Delle famiglie pisane, in Arch. stor. ital., VI (1848-1849), 2, Suppl., p. ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Antonio
Stefano Tabacchi
Nacque a Montepulciano nel 1514, da Domenico, in una famiglia di agiate condizioni economiche. Sulla sua giovinezza non si hanno notizie, se non che studiò diritto [...] delle protezioni di cui godeva il Beni, membro di un'antica famiglia eugubina e amico del cardinale Federico Cesi e dell'uditore di di S. Martino in Chinsica, da poco ricaduto sotto la giurisdizione arcivescovile. Nel carnevale del 1572 la badessa ...
Leggi Tutto
MESSINEO, Francesco
Paolo Alvazzi del Frate
– Nacque a Reggio Calabria da Antonino e da Maddalena Minoliti il 2 giugno 1886 in una famiglia appartenente alla borghesia agiata della città.
Nel 1905 si [...] dell’Università di Catania dove si laureò con lode nel 1909 con una tesi in diritto civile con N. Coviello, sotto la guida del quale proseguì gli studi e intraprese la carriera universitaria. Nel 1910 divenne funzionario del ministero della Pubblica ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....