MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] classica (ibid.), appare scrupolosamente organizzato anche sotto il profilo della distribuzione interna: il grande deputato per il partito liberale; nello stesso anno si trasferì con la famiglia da Piacenza a Roma.
Tra il 1910 e il 1911 portò a ...
Leggi Tutto
CUSANI (Cusano), Marcello Papiniano
Antonio Gisondi
Nacque a Frasso Telesino, Principato Ultra, oggi provincia di Benevento, il 17 febbr. 1690 dal notaio Antonio e da Antonietta Rainone.
I Cusani, presenti [...] alle vicine Frasso Telesino e Solopaca.
Dopo la prima formazione, avvenuta in famiglia, il C. si recò a Napoli, presso lo zio Gennaro, assiduo della Congregazione dei padri pii operai che, sotto la guida di padre Torres, era diventata luogo di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Minuccio (Giovanni da Siena)
Andrea Giorgi
Nacque a Siena nella prima metà del XIV secolo da una famiglia popolare dimorante nel terzo di Camollia.
La figura di G. giurista e diplomatico [...] Romagna e in Toscana, partecipando ai negoziati, condotti sotto l'egida della Signoria di Firenze, per la stipula , c. 577v; A 15: A. Aurieri, Raccolta di notizie riguardanti le famiglie nobili di Siena…, c. 191v; D 22: G. Tommasi, Seconda deca delle ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] legname, case e fondaci. L. apparteneva perciò a una famiglia di un certo peso economico e anche politico; tra i suoi riconfermò e ripubblicò la bolla di nomina a patriarca di Antiochia emanata sotto il pontificato di Pio II e due mesi dopo invitò L. ...
Leggi Tutto
BICHI, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 maggio del 1614, da Firmano, appartenente all'antica e nobile famiglia cittadina dei marchesi di Scorgiano, e da Onorata Mignanelli, sorella uterina [...] , il quale aprì contro l'internunzio una serie di clamorosi processi.
Rimasero a sostenere il B., che già nel 1645, sotto la pressione degli attacchi rivoltigli, aveva offerto a Roma le dimissioni, i gesuiti, i quali avevano nell'internunzio uno ...
Leggi Tutto
BIGGINI, Carlo Alberto
Danilo Veneruso
Nato a Sarzana il 9 dic. 1902 da Ugo e da Maria Accorsi, iniziò gli studi liceali presso il liceo Doria a Genova, interrompendoli per obblighi militari (1922-1924). [...] B. fu, raggiunto a Viareggio, dove abitava con la famiglia, dall'invito ad entrare a far parte del nuovo governo repubblicano critica. Minato da un male inguaribile, dovette però rifugiarsi, sotto il falso nome di professor De Carli, presso la ...
Leggi Tutto
MENOCHIO, Giacomo (Jacopo)
Chiara Valsecchi
– Nacque a Pavia il 22 genn. 1532 da Gerolamo e da Francesca Gravallona.
Le origini della famiglia paterna sarebbero da rintracciare nella zona di Lucca, come [...] raccolta dei Tractatus universi iuris, stampata a Venezia nel 1584 sotto gli auspici di papa Gregorio XIII, ma soprattutto elaborò una coronato anche il sogno di accedere alla nobiltà (la famiglia risulta tra le ammesse al Decurionato dal 1601), si ...
Leggi Tutto
DEL CASSERO, Martino (Martino da Fano)
Filippo Liotta
Le prime notizie su di lui provengono da fra' Salimbene da Parma che fu suo contemporaneo, in relazione con lui e ospite, per essere stato nascosto [...] è stato supposto che il cognome Del Cassero derivi alla famiglia da toponimo (Sarti-Fattorini). Secondo l'attestazione dell'Amiani in parte rimasta inedita sino alla edizione del Frati. Sotto forma di lettera indirizzata ad uno scolaro di nome Pietro ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Niccolò
Mauro De Nichilo
Figlio di Lelio, giurista e umanista, e di Brigida de' Rustici, nacque a Roma il 6 dic. 1444 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 del vol. 131 del fondo [...] Roma, il 26 sett. 1473 e fu sepolto nella cappella di famiglia in S. Maria in Aracoeli.
Sulla tomba il padre fece scolpire . Se il componimento non fu soltanto una esercitazione letteraria, sotto il nome di Lidia potrebbe celarsi la bella e crudele ...
Leggi Tutto
AMASEO (De Masiis, Amasaeus), Gregorio
Rino Avesani
Fratello di Leonardo Daniele e di Girolamo, nacque a Udine il 12 marzo 1464 da Giovanni Celio e da Benvenuta Radia o Bochia.
Gli Amasei vantavano, [...] filosofia e arti liberali, poi in diritto civile e canonico sotto la guida di Giovanni Campeggi.
Nel 1499 era a diventò anche il capo e in certo modo il centro di tutta la famiglia Amasei: a lui si rivolgevano per aiuto e consiglio, non solo Romolo ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....