DELLA TORRE, Filippo Giacomo
Gino Benzoni
Ultimo dei sedici figli di Gianfilippo (1598-1650) di Raimondo e di quell'Eleonora di Federico Gonzaga che, col brillante tocco dei suoi gusti italiani, alleggerì [...] , dalla quale ebbe un solo figlio - militò sotto le insegne dell'Impero. Luogotenente generale dell'armata dal frate.
Il D., sostenne questi, era d'antichissima e nobilissima famiglia, benemerita, per i suoi servigi, dell'Impero, uomo di tale ...
Leggi Tutto
MACCHIAVELLI, Alessandro
Marta Cavazza
Nacque a Bologna il 26 ott. 1693 da Giovanni Antonio, di una famiglia del ceto civile di lontana ascendenza fiorentina, e da Laura Filippucci (o Filippuzzi).
Ebbe [...] il prestigioso ruolo svolto nella storia cittadina da membri della propria famiglia, come il Collatio di cui il M. si proclama abnepos vivo della lingua, che le rendono interessanti "sia sotto il profilo del dialetto su cui la spiegazione si incentra ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gozzadino
Giorgio Tamba
Nacque a Ferrara intorno al 1370 da Simonino di Gabione e da Francesca di Bartolomeo Constabili. Non si hanno notizie di suoi fratelli o sorelle.
Simonino, stabilitosi [...] 1396. Lasciava al G. una preziosa rete di rapporti con alcune famiglie di spicco della corte estense, come i da Sala e i Sacrato forze che Gian Galeazzo Visconti aveva radunato a Mirandola sotto il comando di Francesco Gonzaga con il dichiarato ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] capitano, Zaccaria Trevisan.
Pervenuta da pochi anni sotto il dominio veneziano, verso il quale si mostrerà p. 302; G. Eroli, Erasmo Gattamelata da Narni. Suoi monum. e sua famiglia, Roma 1876, pp. 25, 27; C. Cipolla, Storia delle signorie ital. dal ...
Leggi Tutto
NARDINI, Stefano
Anna Esposito
– Nacque intorno al 1420 da Nardino e da Giulia dall’Aste.
I Nardini erano una famiglia nobile del territorio di Forlì, signori di Poggio Berni e di altri luoghi del Montefeltro; [...] incarichi diplomatici che gli vennero affidati. Anche sotto Callisto III continuò con successo la carriera Governatore di Roma, Roma 1972, p. 11; A. Mambelli, Uomini e famiglie illustri forlivesi, Forlì 1976, pp. 147 s.; E. Bentivoglio, Alcune ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Egidio
Cristina Bukowska Gorgoni
Nato in data imprecisata nella prima metà del secolo XIII fu il primo laico che insegnò diritto canonico presso l'università di Bologna.
Intorno [...] aumenta quando si affronta l'attribuzione degli scritti tramandataci sotto il nome di Egidio: per alcuni critici essi conteneva anche lasciti a favore dei domenicani, ai quali la famiglia era legata da vecchia consuetudine e presso la cui chiesa il ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Giuseppe Maria Ferdinando
Marco Gosso
Di famiglia di origine alessandrina, quintogenito di Angelo Francesco, quinto conte di Castellino e San Vincenzo, e di Teresa Cristina Della Valle Galliziano, [...] tutrice, designò, secondo il codice civile, un consiglio di famiglia includendovi il D., che si adoprò - nel processo celebrato il lavoro proprio e degli altri che avevano servito sotto il governo francese l'apprezzamento che riteneva meritato, ed ...
Leggi Tutto
BALDO d'Aguglione (Baldus, Ubaldus de Agulione, Aguglione, Agoione, Aglione, ecc.)
Roberto Abbondanza
La famiglia di B., venuta a Firenze dal contado, era di tradizione ghibellina e traeva origine e [...] marzo dell'anno successivo, che è il giorno sotto cui il notaio Dolcibene di Chiarissimo attesta una 108, 112; Codice diplomatico dantesco. I documenti della vita e della famiglia di Dante Alighieri,riprodotti in facsimile... da G. Biagi e G. ...
Leggi Tutto
MARANTA, Roberto
Marco Nicola Miletti
Nacque nel 1476 a Venosa, probabilmente da un Bartolomeo originario di Tramonti in Principato Citra. Ebbe una sorella, Elisabetta detta Giovanna, che sposò il giurista [...] di diritto "pro maiori parte" a Salerno e "quandoque" a Napoli sotto la guida di Giancola De Vicariis e del M. (il primo a Napoli Firenze 1972, pp. 67 s.; P. Ungari, Storia del diritto di famiglia in Italia (1796-1942), Bologna 1974, pp. 54, 75 s., ...
Leggi Tutto
MERTEL, Teodolfo.
Carlo Fantappiè
– Nacque da Isidoro e da Maria Francesca Lunadei nella località di Allumiere, allora parte della Comunità di Tolfa, presso Civitavecchia, il 9 febbr. 1806.
Il padre, [...] scuola parrocchiale, nel 1817 il M. fu inviato dalla famiglia a studiare nel seminario vescovile di Montefiascone e Corneto, dove 343-348, 395-399; VI (1886), pp. 20-23, 66-71 (sotto le iniziali T.C.M.). Tra gli inediti si segnalano: Discorso per l’ ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....