Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] caso Paramount (v. oltre), affermò che il cinema doveva essere considerato sotto la tutela del primo Emendamento: "Non abbiamo dubbi sul fatto che La santità dell'istituzione del matrimonio e della famiglia deve essere sostenuta. Il cinema non deve ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] Ellero: Arch. Ellero, XIV, Consiglio di Stato, III) e partecipando ai lavori di commissioni speciali, come quella istituita nel 1890 sotto la presidenza di Tabarrini per l'esame del progetto di legge consolare. D'altra parte, fedele alla sua fama di ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Gian Francesco
Pasquale Villani
Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] si immettevano in Napoli". Doveva ispezionare le librerie e curare che non si introducessero "libri malvagi e sediziosi, sotto un titolo ed un frontespizio innocente e di autore cognito ed approvato". Doveva informare il governo dei libri che ...
Leggi Tutto
ALCIATO (Alciati), Andrea
Roberto Abbondanza
Nacque pare a Milano (ma c'è chi dice ad Alzate) l'8 maggio 1492, da Ambrogio Alciati e da Margherita Landriani, ed ebbe propriamente il nome Giovanni Andrea. [...] di ambasciatore milanese presso la Repubblica di Venezia. La famiglia, che dall'originaria Alzate nel Comasco si era ormai nel 1529 era apparsa a Basilea, per i tipi del Froben, sotto il mentito nome di Aurelio Albuzio (persona reale, suo allievo dei ...
Leggi Tutto
BONAMICO (Bonamici, Buonamici, Buonamico), Lazzaro (Lazzaro da Bassano)
Rino Avesani
Figlio di Amico e Dorotea, nacque a Bassano del Grappa non nel 1479, come generalmente si scrive in base a un'erronea [...] cinque volte: 1563, 1564, 1567 (due volte), 1581, talora sotto il nome di Aonio Paleario: Verci, Vita..., pp. 85-87. Venetiis 1726, pp. 307-8; produce anche docc. sulla famiglia F. Memmo, Vita e macchinedi Bartolommeo Ferracino..., Venezia 1754, pp ...
Leggi Tutto
ONU e organizzazioni internazionali
Alberto Indelicato
di Alberto Indelicato
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ONU dopo la fine della guerra fredda: a) i nuovi membri; b) gli equilibri in seno al Consiglio [...] ai problemi demografici, all'ambiente, alla famiglia sono state elaborate e sottoposte alla firma grado di produrre plutonio) e a mettere il plutonio prodotto in passato sotto il controllo dell'AIEA. Gli ispettori dell'Agenzia, tuttavia, non furono ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] colto e benestante. Il padre discendeva da una famiglia di modesti proprietari terrieri di lontane origini corse, l’Istituto di diritto costituzionale italiano e comparato di Roma, sotto la guida di Carlo Esposito e Giuseppe Capograssi, suo ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] , sempre più ampi poteri e prerogative ai membri della famiglia del suo consigliere, Carlo Albertini. La vicenda - che bisognava ben "considerare perché seguendo la guerra ce trovemo esser sotto la possanza dell'inimici […] e le confine nostre se può ...
Leggi Tutto
DELL'ARENA (D'Arena), Iacopo
Diego Quaglioni
Nacque con tutta probabilità a Parma, nella prima metà del sec. XII. Se si deve dar credito ad una voce, tramandata dal Fulgosio e raccolta poi dall'Affò [...] (p. 227) rilevando l'esistenza a Padova di una nobile famiglia Dell'Arena attestata sin dal 1133 e la presenza nella stessa quindicjna di manoscritti con questo titolo, e altri sette sotto il titolo de excussionibus pignorum:quest'ultimo è il trattato ...
Leggi Tutto
Nel contesto europeo, l’erosione del grado di protezione dei livelli salariali, dovuta anche al calo del grado di copertura della contrattazione collettiva, sta generando una tendenza alla generalizzazione [...] Regno Unito nel 1998, con il National Minimum Wage Act adottato sotto il governo laburista di Tony Blair; da ultima, laGermania con la sufficiente a garantire al lavoratore e alla sua famiglia un’esistenza libera e dignitosa.
La possibile istituzione ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....