GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] VII (1383). I grandi avversari di Carlo V della famiglia dei Plantageneti scomparvero: Edoardo il Principe Nero nel giugno 1376 Sylvestre Budes, ossia un contingente di circa 10.000 uomini sotto il comando di Roberto di Ginevra. Il cardinale, al quale ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Favoreu
sommario: 1. La nozione di diritti dell'uomo. 2. Le tre generazioni di diritti dell'uomo. 3. I titolari o beneficiari dei diritti. a) Persone fisiche e persone giuridiche. [...] fisiche il diritto alla vita, il diritto di fondare una famiglia, la libertà di matrimonio, la libertà di coscienza, il i processi in genere, ossia innanzi a tutti i tribunali posti sotto l'autorità di una o più giurisdizioni supreme, a seconda che ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] prime origini dei Comuni di Ravenna, Cervia e Cesena sotto l'arcivescovato di Wiberto (Ricerche, p. 193). merito di aver indicato alcuni gradi di parentela di C. III con famiglie di feudatari della Chiesa ravennate.
Fonti e Bibl.: Documenti e atti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lorenzo Valla
Francesco Tateo
Nell’opera di recupero del pensiero e della lingua dell’antichità e nella revisione critica della cultura filosofica e storiografica del Medioevo, Lorenzo Valla occupa [...] vita
Lorenzo della Valle, detto il Valla, nacque da una famiglia originaria di Piacenza, probabilmente nel 1407, a Roma, dove vita, essendo egli rimasto come segretario apostolico anche sotto il pontificato di Callisto III. Appartiene agli anni ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] ridurre i conflitti per la successione all’interno della famiglia Al Saud e di stabilire chiari meccanismi di delle rivolte contro il regime bahrainita. Tale operazione, condotta sotto l’egida del Gcc e attraverso il suo apparato militare ...
Leggi Tutto
DECIANI, Tiberio
Enrico Spagnesi
Figlio di Gian Francesco e di Franceschina Masero, nacque a Udine il 3 agosto 1509.
La famiglia, originaria di Tolmezzo, acquistò rilevanza sociale e politica, sullo [...] gli interessava, e le sue preoccupazioni maggiori erano per la famiglia. Lo si desume dal testamento del 1° sett. 1579 in casa Deciani erano conservati più di 20 volumi nei quali "sotto titoli, e per ordine alfabetico" i due fratelli riposero i loro ...
Leggi Tutto
GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] Venti previde che, per non disperdere il nome di famiglia di due eroi della Grande Guerra, i figli di Margherita Hubner, Nove anni di ricordi di un ambasciatore austriaco a Parigi sotto il secondo impero: 1851-1859, traduzione e introduzione di A ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] che i Veneziani non se ne stavano passivi al loro banco, sotto le volte di Rialto, ad attendere i soci. Nel 1306 confiscati 2.400 montoni e agnelli (51). A Venezia le famiglie patrizie facevano largo uso di carne fresca o salata, di cacciagione ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] evidente fu il coinvolgimento in questo settore della famiglia israelita dei Gentili, che a partire dal 1745 /I, 12 maggio 1711.
25. Pompeo G. Molmenti, Il contrabbando sotto la Repubblica Veneta, "Atti del Regio Istituto Veneto di Scienze, Lettere ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] dal Portogallo nel 1825 in seguito all'arbitrato britannico, anche se la famiglia reale non si divise sino al 1828. Il Brasile rimase una monarchia sotto la medesima famiglia dei Braganza sino a quando, nel 1889, non divenne una repubblica. Ma ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....