MONTPELLIER (A. T., 35-36)
Gino LUZZATTO
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento del Hérault, sorta a 10 km. dal Mediterraneo su un'altura poco elevata [...] fine del sec. X è ancora un villaggio appartenente alla famiglia dei Guglielmi, i quali un secolo più tardi appaiono come volta, una parte importante durante le guerre di religione, quando sotto il regno di Enrico III un forte gruppo di ugonotti s' ...
Leggi Tutto
Piccolo stato d'Europa, compreso tra la Spagna e la Francia. È formato essenzialmente dall'alta valle del Riu Valira (Balira), che si versa nel Segre, affluente dell'Ebro. Ha un territorio montuoso, costituito [...] nome di Andorra, con le sue terre e borgate. Essa è sotto la giurisdizione dei conti di Urgel; ma da documenti di diverse epoche o giunta, è composto di 10 consiglieri eletti dai capi di famiglia, ed ha il compito di affittare i beni comunali, dare il ...
Leggi Tutto
. Famiglia di popolo, venne in Firenze da Val di Pesa intorno alla metà del sec. XIII; primo vi è ricordato nel 1271 un Corsino di Bonaccolto da Pergolato. Ascritta all'arte della lana, acquistò grande [...] di Lorenzo Ricci e dei gesuiti.
Più tardi, ritornata la famiglia a Firenze, Tommaso (1767-1856) ebbe uffici di ambasciatore al sale, è una sezione della Biblioteca accademica lincea, sotto un'unica direzione con le altre sezioni (Accademie, ...
Leggi Tutto
È il nome del quinto e ultimo dei libri che costituiscono il Pentateuco (v.; v. anche bibbia); il nome, usato nella Volgata latina donde è passato nelle lingue moderne occidentali, deve la sua origine [...] legge" (cfr. XXXI, 2z). L'anno 621 a. C., sotto Giosia, il sommo sacerdote Elcia trovò nei ripostigli del tempio di Gerusalemme del nido d'uccellini; severa e delicata la difesa della famiglia, della donna, del pubblico e privato costume. Tutto ciò ...
Leggi Tutto
SMITH, Adam
Ugo Spirito
Filosofo ed economista nato a Kirkaldy in Scozia il 5 giugno 1723, morto a Edimburgo il 17 luglio 1790. Dal 1737 al 1740 studiò all'università di Glasgow dove fu scolaro di F. [...] studî a Oxford per prepararsi, secondo il desiderio della famiglia, alla carriera ecclesiastica. Abbandonato poi tale progetto tornò a la madre. Nel 1748 si trasferì a Edimburgo dove tenne, sotto il patronato di lord Kames, un corso di lezioni di ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera alpina, capoluogo del Cantone dei Grigioni, situata a 596 m. s. m., sulle rive della Plessur, non lontana (poco più di 2 km.) dalla confluenza di questa con il Reno.
È nodo stradale [...] episcopus ecclesiae Curiensis primae Raetiae). Dal 493 al 537 Coira fu sotto la signoria degli Ostrogoti, poi sotto quella dei Franchi. Dal 600 in poi alcuni vescovi della famiglia dei Vittoridi ressero anche come presidi temporali le sorti del paese ...
Leggi Tutto
I consorzî sono andati occupando una zona sempre più estesa della legislazione italiana, pur essendo mancata finora una regolamentazione unitaria dell'istituto. Così, mentre il cod. civ. del 1865 non conteneva [...] di terreno necessaria e sufficiente per il lavoro d'una famiglia agricola e, se non si tratta di terreno appoderato, per loro aziende.
Il contratto in questione dev'essere fatto per iscritto sotto pena di nullità (art. 2603) e, qualora con esso ...
Leggi Tutto
Per il codice civile del 1865 colonia era sinonimo di mezzadria; la distinzione tra i due contratti fu operata dalla dottrina sulla base degli usi, rispetto ai quali, in materia, la stessa legge aveva [...] considerata dal punto di vista dell'economia, che non sotto il profilo del diritto; al giurista la mezzadria appare chi lo coltiva e di richiedere tutto e soltanto il lavoro della famiglia coltivatrice.
Come in tutti i contratti agrarî, tra le fonti l ...
Leggi Tutto
Storia del diritto. - Storicamente il rispetto del cadavere è imposto, prima che da norme giuridiche, da norme religiose. Presso tutti i popoli il cadavere ispira un senso di misterioso terrore. Di qui [...] Stobeo (Serm. 38), Luciano (De luctu, 21), secondo i quali, sotto il regno di Asychis, una legge avrebbe permesso non soltanto di contrarre debitore insolvente del diritto di sepoltura nella tomba di famiglia. È però dubbio se in questi passi s' ...
Leggi Tutto
. Questa famiglia, ch'ebbe dei momenti di grande splendore e potenza, è un ramo dei Caracciolo. Ne fu capostipite Gregorio Caracciolo, detto Carafa (perché concessionario, forse, della gabella sul vino, [...] Roccella e dei Policastro.
Altro importante ramo della famiglia fu denominato "della Stadera" (strumento denotante giustizia fu viceré di Aragona. Per Tiberio, principe di Chiusano, v. sotto.
Potentissima fra le altre, e ricchissima, fu anche la casa ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....