(App. II, I, p. 199; III, I, p. 104; IV, I, p. 131)
Premessa. − Negli ultimi lustri nei paesi industrializzati si sono verificati molti cambiamenti nel campo infettivologico e quindi nel fabbisogno di [...] − I primi composti delle cefalosporine (vastis sima famiglia di a. β−lattamici) erano caratterizzati da proprietà una lettura turbidimetrica. I risultati ottenuti vengono espressi sotto forma di Minima Concentrazione Inibente (MIC), che rappresenta ...
Leggi Tutto
In biologia è così chiamato l'insieme delle regole che permettono la traduzione della informazione genetica contenuta nel DNA nella sequenza polipeptidica delle proteine: esso determina cioè le regole [...] la sintesi proteica. Il c.g. viene normalmente presentato sotto forma di una tabella di 64 caselle, che permette di sequenza sulla catena di DNA. Si trattava evidentemente di una famiglia di molecole, in quanto ne occorrevano 20, capaci di legarsi ...
Leggi Tutto
IDROBIOLOGIA
Fiorenza G. Margaritora
(XVIII, p. 727; App. IV, II, p. 143)
Questo termine, molto generale, che definiva in passato lo studio della vita di tutti gli organismi acquatici, è attualmente [...] gruppi spesso solo a livello di genere e a volte di famiglia; tale indice è perciò alla portata anche di zoologi non raccolte d'acqua o comunque acque a scarsa profondità, che vanno sotto il nome di ''acque temporanee'' o ''astatiche''. Nelle acque ...
Leggi Tutto
SALMONELLE e SALMONELLOSI
Enzo CASTAGNETTA
Lorenzo VILLA
. Col termine salmonella (in onore del batteriologo inglese E. D. Salmon) si designa nella moderna nomenclatura batteriologica un genere di [...] batterî appartenenti alla famiglia Enterobacteriaceae, cui appartengono, tra l'altro, gli agenti causali del tifo e dei paratifi.
Le salmonelle tossinfezione alimentare). Nei bambini, specie al di sotto di un anno, la facilità di complicazioni ...
Leggi Tutto
STEROIDI (App. III, 11, p. 843)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Il perfezionamento delle tecniche di sintesi chimica ha consentito in questi ultimi anni di preparare un gran numero di s. semisintetici, [...] contro taluni insetti.
Alcaloidi steroidei. - In numerose piante, soprattutto della famiglia delle Solanaceae, si trovano diversi s. contenenti un atomo di azoto amminico, di solito sotto forma di glicosidi. L'atomo di azoto si può trovare nella ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] dei tessuti formati da cellule della stessa ‛famiglia') portarono alla scoperta di molti organuli 50% del precursore 45 S è degradato nel nucleo, dove può essere recuperato sotto forma di molecole anormali di RNA 36 S e 24 S. I normali intermediari ...
Leggi Tutto
Dulbecco, Renato
Antonio Fantoni
Una vita per il DNA
Renato Dulbecco, nato nel 1914, ha lavorato fino a tarda età giungendo ad alcune delle più grandi scoperte nella biologia dei virus, dei tumori e, [...] Ma suo padre era ligure e quando era ancora ragazzo la sua famiglia si è trasferita in Liguria, ad Albenga, dove ha studiato e 1943, quando l'Italia del Nord era occupata dai Tedeschi e sotto il governo fascista di Mussolini, era a Torino e, come ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] , sono stati osservati in più membri della stessa famiglia. Tuttavia non è possibile affermare che la diversità fitolacca lo è per i linfociti B, i quali blastizzano comunque sotto l'azione di svariati antigeni. I centri germinativi dei linfonodi e ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] varie generazioni il labbro inferiore pendulo in vari membri della famiglia degli Asburgo, e perché a un gene mutato corrisponde patrimonio culturale; e questo antico adattamento si è compiuto sotto il segno della selezione, in un ambiente fin dall' ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] petrolio.
Nel 1874 in Germania fu prodotto per sintesi il DDT (v. sotto, cap. 3, § d), di cui soltanto nel 1939 fu riconosciuta l' ai bambini, con grave pericolo per la salute di intere famiglie.
In alcuni casi l'ignoranza ha indotto a fare uso, ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....