BRUMIDI, Costantino
Barry Delaney
Nacque a Roma il 26 luglio 1805 da madre italiana, Anna Bianchini, e da padre greco, Stauro. Ancora bambino fu iscritto a una scuola d'arte e all'età di tredici anni [...] divinità classiche, simboleggianti vari aspetti degli Stati Uniti.
Sotto la cupola il B. iniziò un fregio a finto figlio, Laurence, anch'egli artista. È sepolto nella tomba di famiglia dei Germon nel cimitero Glenwood a Washington.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
ASPARI (Aspar), Domenico
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Milano il 4 ag. 1745- Per le misere condizioni della famiglia non poté seguire studi regolari, ma, essendo portato al disegno, studiò per [...] interessamento di benefattori all'Accademia di Parma sotto G. Baldrighi e B. Martini, tornando ventenne a Milano donde non Bambino e due santi nella parrocchiale di Osnago, di una Sacra Famiglia in Santa Maria Segreta a Milano, di un ritratto della ...
Leggi Tutto
BARGELLINI, Giulio
Renata Battaglini Di Stasio
Nato da famiglia contadina a Firenze il 14 febbr. 1875, vi frequentò l'Istituto di Belle Arti, sotto la guida, tra gli altri, di A. Burchi, e in particolare [...] dello scultore lucchese A. Passaglia, dal quale apprese l'arte dell'intaglio nel legno. Dopo aver vinto nel 1895 il pensionato artistico nazionale con Il ritorno dei naufraghi (oggi nella National Art ...
Leggi Tutto
BERTI, Antonio
Luigi Zauli-Naldi
Figlio di Giacinto, nacque a Faenza il 20 sett. 1830. La sua educazione artistica si formò nella locale scuola di disegno e pittura con l'incisore G. Marri, l'architetto [...] recò a Firenze dove, mercé l'aiuto di benefattori faentini, rimase fino al 1857 sotto la guida di A. Ciseri, E. Pollastrini e S. Ussi, che l e il ritratto, lasciando due autentici capolavori: la Famiglia Castellani (1867-69; Faenza, Pinacoteca) e la ...
Leggi Tutto
ADEMOLLO, Carlo
Isa Belli Barsali
Nipote del pittore Luigi Ademollo, nacque a Firenze il 9 ott. 1824 da Antonio. Entrò nel 1838 all'Accademia di Belle Arti e studiò con G. Bezzuoli. Trattò con successo [...] arte moderna di Milano, Breccia di Porta Pia, Eccidio della famiglia Tavani Arquati, Villa Glori; al Museo del Risorgimento di S.Martino; al Museo del Risorgimento di Milano, Garibaldi sotto Roma; alla Pinacoteca di Napoli, Incontro di Garibaldi ...
Leggi Tutto
BERLAM, Giovanni
Manfredo Tafuri
Nacque a Trieste il 3 luglio 1823; studiò dapprima pittura a Venezia, poi passò al politecnico di Vienna, dove si laureò in ingegneria civile; tornato a Venezia, compì [...] Trieste nel 1892.
Il B. fu il primo di una famiglia di architetti che esercitarono una grande influenza nell'ambiente triestino dalla sec. XIX, si era andato progressivamente disfacendo sotto i colpi della più squalificata edilizia di speculazione. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] e il busto del s. Giovanni Evangelista sono stati nascosti sotto ridipinture, e il panneggio rimasto poggia su un cuscino che dipinto su incarico di Carlo Ginori per la cappella di famiglia in S. Lorenzo, segna il momento di massimo avvicinamento ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] e il Martirio di s. Pietro nella cappella Paolina (1542-1550), quell'imponente monumento di famiglia che è il palazzo Farnese (già iniziato nel 1517 sotto la direzione di Antonio da Sangallo il Giovane) e - di particolare importanza - il riassetto ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] panno sopra le teste delle figure, con el puttino de sotto che scrive"; in essa e nella pala per la cappella s. n. 61).
Nel 1536-38 si collocano la Sacra Famiglia con la famiglia del Battista e angeli del Louvre, sull'agnizione della divinità di ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] diverrà più tardi sua seconda moglie), e si stabili a Napoli sotto veste di antiquario, di orafo e ceramista; egli fondò infatti doveva essere l'orafo e il secondo l'antiquario della famiglia. Nella sua qualità di mercante d'arte Alessandro vendeva ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....