DUCATI, Pericle
Nicola Parise
Nacque a Bologna l'ii luglio 1880 in una famiglia di origine trentina, da Angelo, avvocato, e da Efisa Mazzetti. Compiuti gli studi classici, si laureò in lettere nell'ateneo [...] 'Emilia, Roma 1941), e di antichità bolognesi. Ne traeva motivo dai materiali del Museo di Bologna. Il quale, tuttavia, sotto la sua direzione. anche per i contrasti insorti con la nuova soprintendenza alle Antichità affidata alle cure di Salvatore ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Lione
Serenella Rolfi Ožvald
PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] del Testamento politico, di cui annunciava una prossima edizione «sotto altro nome» (ibid.). Nel 1736 seguì il secondo tomo C. Zappia, Roma 1997, pp. 211-220; A. Ciuffetti, Famiglia, erudizione e collezionismo nella prima metà del Settecento: L. P. e ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Giuseppe
Rossella Leone
Figlio di Cesare, appassionato di arte e di teatro, e di Caterina, nacque a Napoli il 21 giugno 1858. Giuseppe Verdi, con il quale il padre era in rapporti di amicizia, [...] a studiare, attorno al 1872 (Schettini, II, 1967, p. 385).
Sotto la guida del Morelli il D. si esercitò a lungo nello studio dal stata l'attività del D. come ritrattista ufficiale della famiglia reale. Sono ricordati un ritratto de Il principe di ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanna
Gerardo Casale
, Nacque, quasi certamente, ad Ascoli Piceno nel 1600 da Giacomo e da Isabetta Gaia.
La data di nascita si ricava esclusivamente dalla Sacra Famiglia (collezione privata), [...] Firenze fino alla conclusione della sua attività artistica vari componenti della famiglia de' Medici: il granduca Ferdinando II, la moglie Vittoria assorbire la luce per renderla poi all'esterno sotto forma di vibrazione luminosa, con effetti di ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Annibale
Donald Posner
Figlio di Antonio, nacque a Bologna nel 1560 (fu battezzato il 3 novembre); era fratello minore di Agostino. Secondo il Malvasia (Felsina pittrice, Bologna 1678, I) [...] Sul piano storico, il C. è il più importante della famiglia. L'influsso del suo stile romano e della sua scuola 1968 [1971]), 2-3, pp. 84-92; R. e M. Wittkower, Nati sotto Saturno, Torino 1968, ad Indicem;R. Spear, A "Landscape with Flight into Egypt" ...
Leggi Tutto
PAGNO di Lapo Portigiani
Paolo Parmiggiani
PAGNO di Lapo Portigiani. – Nacque nel 1408 dallo scalpellino fiesolano Lapo di Pagno e da Bartolomea (Fabriczy, 1903, p. 1).
Nella Firenze del primo Rinascimento, [...] , dove in breve tempo si stabilì con la famiglia. Il 31 agosto 1453 è registrato nel capoluogo emiliano F. Quinterio, Le ultime fasi della costruzione di S. Lorenzo a Firenze sotto P. di L. (1455-1465), in Bollettino della Società di studi fiorentini ...
Leggi Tutto
BISTOLFI, Leonardo
Giorgio Di Genova
Figlio di Giovanni, intagliatore in legno, morto nel 1861, e di Angela Amisana, maestra, nacque a Casal Monferrato il 15 marzo 1859. Con una borsa di studio del [...] un modesto studio in via Bava e nel 1881 ebbe dalla famiglia Braida la prima commissione per un monumento funerario da sistemare nel Milano da Bestetti e Tuminelli, s.l. né d. (1911?) sotto il titolo L. B.; si vedano inoltre i necrologi comparsi in ...
Leggi Tutto
BARISINI, Tomaso, detto Tomaso da Modena
Enrico Castelnuovo
Nacque a Modena tra il 1325 e il 1326, da Barisino de' Barisini pittore, nominato per la prima volta in documenti modenesi del 1317. La data [...] in seguito se ne allontana. Ciò risulta evidente dal fatto che la famiglia compie atti in sua assenza. Un documento modenese del 1349 lo S. Margherita a Treviso. Questi dipinti, scoperti sotto lo scialbo durante la demolizione della chiesa furono ...
Leggi Tutto
CODAZZI (Codacci, Codazzo, Codozo, Codagora, Codaora, Codahorra), Viviano
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Bergamo da Maffeo, anch'egli bergamasco, fra il 1603 e il 1604, nonostante un documento del 1657 [...] completa trasformazione della tradizione architettonico-prospettica tardorinascimentale sotto l'effetto del realismo della tradizione probabilmente dal '48. Nel '49risultava risiedere con la famiglia nel vicolo di S. Andrea delle Fratte; l'anno ...
Leggi Tutto
FALDA, Giovanni Battista
Anita Margiotta-Simonetta Tozzi
Nacque a Valduggia (od. provincia di Vercelli) il 7 dic. 1643 da Francesco e Caterina Mazzola. Nonostante il certificato di battesimo si conservi [...] Nuovo Teatro delle fabbriche, et edificii, in prospettiva di Romamoderna sotto il felice pontificato di n. s. Alessandro VII, al quale a dimostrazione della potenza finanziaria e culturale della sua famiglia.
Prima di allora l'incisione di veduta a ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....