ANGIOLIERI, Cecco
Mario Marti
Nacque a Siena intorno al 1260.
Suo padre, Angioliero degli Angiolieri, era tra le persone più segnalate per ricchezza e nobiltà: banchiere di papa Gregorio IX, fu dei [...] discendenza aveva la madre di lui, monna Lisa della famiglia dei Salimbeni, anch'essa iscritta al suddetto ordine. È nega il dato biografico, sotto il profilo dell'esame psicologico, né l'elemento storico sotto il profilo dell'implicazione sociale ...
Leggi Tutto
Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] in conflitto, ma nel sec. 11° i conti della famiglia dei Valois erano sufficientemente forti da poter imporre l'elezione di del transetto non hanno torri; vi si apre un solo portale sotto una galleria ad arcate e un rosone.
L'architettura della ...
Leggi Tutto
CONDIVI, Ascanio
Giorgio Patrizi
Nacque a Ripatransone, nel Piceno, nel 1525, da una famiglia non illustre, ma abbastanza nota nel piccolo centro urbano.
Il padre, Latino, piccolo proprietario terriero, [...] . fu scelto per metter pace in una contesa sorta tra alcune famiglie ripane. Dal Libro dei Consigli di Ripatransone si sa che fece diverse occasioni, il prezioso tirocinio artistico svolto sotto Michelangelo. D'altra parte la committenza pubblica ...
Leggi Tutto
Barocco
Stella Bottai
Raffaele Pozzi
Il grande spettacolo dell'arte
Il Barocco è uno stile che si sviluppa nel 17° secolo, il secolo delle scoperte astronomiche, dei sovrani assoluti, della Controriforma. [...] veniva esplorata proprio in quegli anni). Collocando i fiumi sotto la finestra del papa, Bernini allude all'autorità del pittore del re Filippo IV, ha lasciato un insolito ritratto della famiglia reale con l'opera Las meninas (1656), oggi al Museo ...
Leggi Tutto
PARIGI, Giulio
Annamaria Negro Spina
– Nacque a Firenze il 6 aprile 1571, da Alfonso di Santi Parigi e da Alessandra di Berto Fiammeri. La famiglia Parigi era originaria di Prato.
Nella Firenze medicea [...] giovanissimo Giulio che, fin da ragazzo, studiò sotto la guida di Bernardo Buontalenti, con il quale sulla scena italiana, Torino 1977, passim; D. Lamberini, I Parigi: una famiglia di artisti pratesi alla corte medicea, in Prato e i Medici nel ’500 ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Matteo
Luca Barreca
Nacque a Firenze il 12 luglio 1876, da Carlo e da Maria Augusta Cherubina Malvisi. Il padre, originario di Pavia, era docente di fisica nel liceo Dante e nell'istituto [...] unì in matrimonio con Drusilla Tanzi, appartenente a una nota famiglia torinese. Nel periodo tra i due soggiorni all'estero ( membro del Comitato regionale d'arte della Toscana, ricostituito sotto la presidenza di G. Poggi; nel dicembre l'Università ...
Leggi Tutto
AUTUN
E. Vergnolle
(lat. Augustodunensis pagus, Augustodunum, Aequorum o Aeduorum Civitas, Hedua, Eduense palatium, Augusta Francorum)
Città della Francia centro-orientale, nel dip. Saône-et-Loire, [...] suoi tre piani, i suoi archi acuti, le sue finestre aperte sotto le linee d'imposta della volta a botte e le sue lesene 15° A. conquistò l'autonomia municipale; tra le grandi famiglie borghesi che dominavano allora la città, la più celebre era ...
Leggi Tutto
DISEGNO
F. Manzari
Pochi sono gli esempi di d. medievali conservati anteriori alla seconda metà del Trecento; tale scarsità, a fronte dell'abbondanza di d. rinascimentali, è stata spiegata (Oertel, [...] dipinti su tavola, d. a stilo e penna sotto le miniature). Un significativo apporto alla questione è stato Cattura di Cristo (Vienna, Graphische Sammlung Albertina, inv. nr. 4), la Sacra Famiglia (New York, Pierp. Morgan Lib., I.1B) - e infine un d. ...
Leggi Tutto
COSTETTI, Giovanni
Giorgio Patrizi
Nacque a Reggio Emilia il 13 luglio 1874 da Massimiliano, sarto, e da una cucitrice, Luigia Sacchi, secondogenito della famiglia, essendo già nato, nel 1871, Romeo; [...] Il C. però non rinnegava la propria arte, nata sotto il segno di valori "fantastici", contro il realismo deteriore Emilia il 27 ag. 1871. Compì i primi studi a Bologna dove la famiglia si era trasferita e andò a Napoli nel 1886, dove seguì i corsi di ...
Leggi Tutto
BECCAFUMI, Domenico (Mecherino, Mecarino)
Domenico Sanminiatelli
Nacque nel 1486 presso Siena, forse nel podere lavorato da suo padre Iacomo di Pace, alle Cortine, vicino al Castello di Montaperto.
Derivò [...] del duomo a Siena. Vanno inoltre ricordati il tondo con Sacra Famiglia (1514-15 circa) nella Pinacoteca di Monaco di Baviera e il , con la quale si completò il pavimento del duomo fin sotto all'altare maggiore, fu un'attività che impegnò a intervalli ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....