VALLADOLID (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Giorgio CANDELORO
I.F.R. *
Capoluogo dell'omonima provincia nella Vecchia Castiglia e una delle città storiche più importanti e famose della Spagna. È posta [...] ai 90 mila, all'incirca, del 1930, ciò che pone la città sotto questo riguardo al primo posto tra i centri abitati delle due Castiglie, molti privilegi. Tuttavia l'imperatore e la sua famiglia seguitarono spesso a risiedere a Valladolid, dove, nel ...
Leggi Tutto
SPERLONGA
Bernard Andreae
(App. III, II, p. 791)
Nuovi studi e indagini hanno consentito di chiarire i caratteri dell'impianto costruttivo e dell'apparato decorativo della villa marittima di età tardorepubblicana [...] che anche nel grande Cammeo di Francia egli viene rappresentato sotto le sembianze di Giove. A S. solo l'imperatore dove provenivano i Claudi), riconosceva i capostipiti della propria famiglia, mentre egli, per adozione, era anche discendente di ...
Leggi Tutto
WARWICK (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Mario PRAZ
Città dell'Inghilterra centrale, nell'omonima contea, 135 km. a NO. di Londra; il centro, che deve la sua notorietà al castello (v. [...] uno dei pochi inglesi che conservassero i dominî: la sua famiglia rimase nella contea col nome di Arden. Le fortificazioni erette Beaumont combatté a Hastings. Fu creato conte di Warwick sotto il regno di Guglielmo II, dopo essere stato contestabile ...
Leggi Tutto
Metallurgia. - La metallurgia dell'argento modernamente riguarda pochi metodi per la produzione su vasta scala. I processi principali sono quelli per via secca, basati sull'ottenimento di leghe col piombo, [...] servizio da mensa formava l'argenteria vecchia (argentum vetus) della famiglia; e la presenza di due scyphi molto logori e consunti, da una testa d'ariete e da una protome umana, sotto il cui mento appare il tipico torques a bottoni del costume ...
Leggi Tutto
VECELLIO
Adolfo Venturi
. Famiglia di pittori veneti di cui il maggiore fu Tiziano (v. tiziano). Ricordiamo inoltre:
Francesco, nato nel 1475 a Pieve di Cadore. Passò col fratello Tiziano a Venezia [...] a 66 anni.
Nell'ovale della Sala del Senato, in Palazzo Ducale a Venezia, son rappresentati gli zecchieri al lavoro sotto gli occhi dei procuratori della Serenissima, ove Marco V., pur imitando Tiziano, si accosta alle opere dei manieristi acclimati ...
Leggi Tutto
Ceramista inglese, nato nel 1730 a Burslem (Staffordshire) da una famiglia di vasai, morto nel 1795. Fece tirocinio presso la famiglia e dopo essere stato in società con J. Harrison, prima, e quindi con [...] al vecchio mondo ceramistico con un'attività veramente ammirevole e con la diffusione della terraglia artistica, la quale, sotto il suo genio pratico e commerciale, oltre che tecnico, non soltanto divenne grande parte dell'industria ceramica e ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] varianti il tracciato planimetrico.L'ascesa al potere della famiglia dei Visconti (v.) in Lombardia si colloca più o tale che il campo dove aveva luogo l'attacco si trovasse sotto il tiro delle balestre e delle frecce. Al fine di permettere ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] la meglio sulla parte lambertazza. I Lambertazzi con le loro famiglie - stimati in 12.000 persone, quasi un quarto della padana. Tali ricerche non mancano di riflettersi, al di sotto dell'apparente ossequio ai modi di Vitale, già negli artisti ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] per ciò, avendo egli quella arte ritornata in luce, che molti secoli sotto gli error d'alcuni che più a dilettar gli occhi degl'ignoranti che divenire cappella sepolcrale del committente e della sua famiglia (Herzner, 1982; Basile 1992). Inoltre, ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] e a quelli che univano il Verrocchio a questa stessa famiglia, L. ottenne le prime commissioni pubbliche: l'Annunciazione ( quella data. Nel 1493 l'effigie del Monumento Sforza fu esposta sotto un arco trionfale in duomo per le nozze della nipote di ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....