PARLER
B. Schock Werner
Famiglia di architetti e scultori attivi nella seconda metà del Trecento in Germania, Boemia, Austria, Svizzera e anche Italia (Schock-Werner, 1978). L'aggettivo 'parleriano' [...] Schwäbisch Gmünd, l'artista si fosse formato nella cerchia dei P. o avesse fatto addirittura parte della famiglia. Nel duomo di Ulma, sotto Heinrich il Giovane fu costruita la parte dalla quinta all'ottava campata del corpo longitudinale; in questa ...
Leggi Tutto
SILOS, Santo Domingo de
D. Ocón Alonso
Monastero spagnolo, in prov. di Burgos, situato nella valle di Tabladillo, in Castiglia, sulla strada verso Soria, intorno al quale sorge il piccolo centro abitato [...] angoli; al centro si trovava un'edicola, la tomba della famiglia Finojosa (Ferotín, 1897a; Torres, Yarza, 1971), che può un documento dell'abbazia del 1175 e in un'iscrizione funeraria sotto il rilievo dell'Annunciazione (Pérez de Urbel, 1930, p. ...
Leggi Tutto
KASTORIA
A. Paribeni
(gr. Καστοϱία)
Città della Grecia nordoccidentale, posta su una corrugata penisola protesa sul lago omonimo e collegata alla terraferma da un sottile istmo.La regione di K., l'antica [...] sulle pareti si aprono finestre più ampie, a bifora sotto un largo arco in mattoni, e diviene più manierato decorazione pittorica fu realizzata grazie alla committenza di una facoltosa famiglia della nobiltà locale, in questo caso i Lemnioti, i cui ...
Leggi Tutto
LAMBACH
N. Wibiral
Città dell'Austria Superiore, nel distretto di Wels-Land, sulla riva sinistra del fiume Traun.Già nel 1035, sulla striscia collinosa tra il Traun e il torrente Schwaig esisteva un [...] un monastero cui affidare la cura dei defunti della propria famiglia, ma la stirpe dei fondatori si estinse già con Adalberone quadrato del coro o se fosse invece situato all'incrocio, sotto l'immagine della Theotókos della cupola centrale. Le due ...
Leggi Tutto
LORSCH, Abbazia di
F. Betti
(Lauresham nei docc. medievali)
Abbazia benedettina, dedicata ai ss. Pietro, Paolo e Nazario, situata in Germania, nella regione dell'Assia, nei pressi della città di Bensheim, [...] , s. Crodegango (m. nel 766), apparentato con la famiglia dei fondatori. I primi monaci chiamati a far parte della periodo di ricostruzione. Un primo restauro provvisorio è attestato sotto l'abate Anselm e una riconsacrazione avvenne nel 1130. ...
Leggi Tutto
HOSIOS LUKAS
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. ῞ΟσιοϚ ΛουϰᾶϚ)
Complesso monastico tra i più celebri della Grecia, situato tra i monti della Focide, nei pressi dell'antica città di Stiride, a km. 35 ca. da [...] a cupola su base ottagonale con trombe angolari, al di sotto della quale si estende una cripta cruciforme. Ancora più a altro egumeno, Teodoro Leobachos, esponente di una potente famiglia della vicina Tebe, menzionato nel typikón della confraternita ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni orientali. Il monastero
Andrea Paribeni
Il monastero
Con il termine “monastero” viene indicato, in generale, un complesso di strutture [...] grande distanza dalla capitale, dove influenti famiglie costantinopolitane contribuirono alla fondazione e allo luce sulle più antiche fondazioni sorte tra i secoli IX e X sotto il diretto patrocinio dei regnanti locali e per l’opera di apostolato ...
Leggi Tutto
CORVEY, Abbazia di
L. Speciale
(Corbeia Nova nei docc. medievali)
Abbazia benedettina situata in prossimità della città di Höxter nel Nordrhein-Westfalen (Germania), sorta all'inizio del sec. 9° sulle [...] e il diritto a battere moneta; l'edificio abbaziale venne consacrato sotto l'abate Bovo I nell'885 dal vescovo Liutardo di Paderborn. , risultano presenti in molte fondazioni monastiche legate alla famiglia imperiale. Tra questi documenti è il caso di ...
Leggi Tutto
PUY, Le
L. Cabrero-Ravel
(Le Puy-en-Velay; Anicium, Anitium, Podium Aniciense, Podium Sanctae Mariae nei docc. medievali)
Città della Francia centrale sui fianchi del monte Anis (dip. Haute-Loire), [...] dedicato a s. Stefano, di cui rimangono alcuni resti sotto l'antica collegiata di Saint-Georges, potrebbero aver costituito un del sec. 14° e fu probabilmente commissionata dalla famiglia dei Polignac, come testimoniano diversi atti di donazione ...
Leggi Tutto
VIC
A. Cubeles i Bonet
(lat. Ausa; Vicus Ausonensis, Ausona, Osona nei docc. medievali)
Città della Spagna settentrionale, nella Catalogna centrale, capitale dell'od. territorio di Osona e sede episcopale, [...] ripresero solo nel 1371, continuando alla fine del sec. 14° sotto la supervisione di Antoni Valls e Guillem Conangle. Le colonnine, su tre piani, prese il nome di Montcada, dalla famiglia nobile titolare del castello e di mezza città già dall' ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....