ARDITI, Michele
**
Nato a Presicce (Lecce) il 12 sett. 1746, da Gaspare e da Francesca Villani, fu mandato dal padre a Napoli, ove ebbe a insegnante A. Genovesi. Si dedicò allo studio del diritto e [...] lucerne e candelabri antichi), benché edito nel 1792 sotto il nome degli Accademici Ercolanensi, è per la massima A., ibid., n. s., 111 (1923), p. 119; G. Arditi, Memorie delle famiglie Conti e Arditi, Napoli 1933, pp. 39-47 (con bibl. a pp. 46 s ...
Leggi Tutto
COZZA, Adolfo
Daniela Moretti
Nacque ad Orvieto il 4 giugno 1848 dal conte Giovanni, cultore di lettere classiche e poeta, e dalla contessa Maria Martinelli Pontici, abile disegnatrice. Iscritto al [...] del 27% e con tracciato passante in galleria (120 m) sotto la fortezza. Negli stessi anni si dedicava, nella città natale il C., che nel frattempo si era trasferito con la famiglia a Roma, realizzò a grandezza naturale la ricostruzione, tuttora ...
Leggi Tutto
MAURYA, Epoca
A. Tamburello
Si indica con il nome della dinastia dei Maurya il periodo della storia dell'India compreso fra il 322 ed il 185 a. C.
Fondatore della dinastia fu Chandragupta Maurya (circa [...] dei Maurya subì una rapida decadenza, che aumentò gradualmente sotto i suoi successori.
Il crescente indebolimento politico, cui non che trovarono nel mecenatismo dei sovrani e delle famiglie dell'alta aristocrazia le condizioni necessarie per lo ...
Leggi Tutto
Vedi CARNUNTUM dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARNUNTUM
H. Kenner
L'odierno insignificante villaggio di Petronel, situato ad E di Vienna era, al tempo dei Romani, un importante centro militare entro [...] Marcomanni germanici (166-169 d. C.); sembra però che sotto Settimio Severo (193-211), acclamato imperatore dalla XIV legione, 235) mentre la seconda raffigura un' imperatrice della famiglia di Costantino il Grande con gli attributi della Pietas. ...
Leggi Tutto
FAUSTINA Minore (Annia Galeria Faustina Augusta)
B. M. Felletti Maj
Figlia di Antonino Pio e di Faustina Maggiore.
S'ignora l'anno della nascita, ma certo ancor bambina fu fidanzata nel 138 d. C., per [...] creduto di Crispina, che rappresenta certamente una fanciulla della famiglia imperiale (copie al Vaticano, al Braccio Nuovo e Museo in passato creduto un ritratto di Lucilla e spesso va sotto questa denominazione. Agli ultimi tempi della vita di F. ...
Leggi Tutto
NOÈ (ebr. Noah, Νωέ, Νως)
G. Becatti
Eroe della Bibbia, decimo degli antichi patriarchi della linea di Set (Genesi, v, 28-ix, 29). Presenta tre aspetti: il giusto salvato dal diluvio, il padre della [...] la colomba, e accanto la moglie e altre sei figure della famiglia.
Mosaico di Mopsuhestia, datato dal Budde al V sec., nel arca vanno tenute presenti anche monete bronzee di Apamea, coniate sotto Settimio Severo, Macrino e Filippo l'Arabo, con la ...
Leggi Tutto
COLOMBARIO (columbarium da columba, "colomba")
F. Grana
G. Matthiae
Stanza sepolcrale nelle cui pareti erano i loculi o nicchie per riporvi le urne cinerarie; così chiamata anche modernamente dalla [...] uso per ospitarvi anche sarcofagi, cippi, ecc. (v. sotto). La tecnica muraria dei c. era solitamente l'opus retkulatum dei Servi e Liberti di Augusto, e quelli dei Liberti della famiglia Marcella; sulla via stessa quello di Villa Pamphili (v. fig. ...
Leggi Tutto
Vedi VERIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VERIA (Βέροια, Βέρροια)
Ph. M. Petsas
Anticamente V. più tardi Verria.
Sotto il dominio turco (cioè sino al 16 ottobre 1912), Karaferia; i Greci preferiscono [...] sotto la copertura, inoltre i resti dei bordi che limitavano i marciapiedi e tubi di acquedotto sotto in età storica cfr. C. Edson, in Harvard Class. Studies, XLV, 1934; per la famiglia di artisti da V. cfr. in Rheinisches Museum, N. S., CI, fasc. 4, ...
Leggi Tutto
LEPIDO (M. Aemilius Lepidus)
A. Longo
Uomo politico romano di famiglia consolare, di parte cesariana, noto soprattutto per aver partecipato al secondo triunvirato con Antonio ed Ottaviano (43 a. C.). [...] al bronzo.
Invecchiato e stanco è il volto del togato di Velleia: approfonditi i solchi sulla fronte, gote smagrite, borse sotto gli occhi, rughe ai lati del naso. Il ritratto è di notevole valore stilistico e si adatta perfettamente non solo alle ...
Leggi Tutto
GALBA (Servius Sulpicius Galba)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Figlio del console C. Sulpicio Galba, nacque nel 4 a. C. presso Terracina.
Console nel 33 d. C., legato nella Germania Superiore [...] Caligola e vincitore dei Catti, prese parte sotto Claudio alla spedizione in Britannia; in seguito Ist. Arch. e St. dell'Arte, IX, 1942, p. 87 ss.; M. Borda, Le famiglie imperiali da G. a Commodo, Roma 1943, p. 8 s.; A. García y Bellido, Esculturas ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....