Vedi NICEA dell'anno: 1963 - 1996
NICEA (Νικαια, Νείκαια; Nicaea)
N. Bonacasa
Città in Bitinia, odierna Iznik, sulla riva orientale del lago Ascania (Iznik Gölü).
La leggenda addita come fondatore il [...] moglie, figlia di Antipatro. Nel 282-I N. cadde sotto i regnanti di Bitinia e fu sede scelta da questi principi N. sulla strada per Nicomedia, e doveva essere una tomba di famiglia. L'obelisco, a sezione triangolare, raggiunge un'altezza di m 12 ...
Leggi Tutto
LUCIANO di Samosata (Λουκιανός)
A. Pertusi
Scrittore greco, nato verso il 120 d. C. a Samosata di Siria (Commagene), da modesta famiglia.
Affidato alle cure di uno zio scultore, perché imparasse il mestiere, [...] . Helm, in Pauly-Wissowa, XIII 2, 1926, col. 1725 ss. (part. 1766 ss.; bibl.), s. v. Lukianos; J. Overbeck, Schriftquellen (sotto i nomi dei singoli artisti); H. Werner, Lukianos von Samosata und die bildende Kunst, I, Jena 1923 (cfr. Arch. Anz, 1924 ...
Leggi Tutto
MARTYRION (ματρύριον, memoria)
F. W. Deichmann
I termini martyrion, memoria nell'ambito della chiesa antica, indicarono i luoghi di Terrasanta riferibili a fatti della Bibbia e della vita di Cristo. [...] Costantino o sua madre Elena, oppure altri membri della famiglia imperiale. Pare che tali martyria siano stati i chiese, dove ovviamente furono collocati sotto l'altare (s. Pancrazio).
A S. Pietro in Vaticano, sotto il pontificato di Gregorio Magno ...
Leggi Tutto
Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BENEVENTO (Benevēntum)
G. Bendinelli
R. Bianchi Bandinelli
Città di origine sannitica, conosciuta nel IV sec. a. C. col nome di Maleventum, nota poi come [...] di littori e cittadini, guidati dal Praefectus Urbi che lo invita a passare sotto un arco (è il seguito del soggetto precedente). - 3. T. offre alimenti posti sulla tavola; padri di famiglia con fanciulli li ricevono. Raffigura l'istituzione della ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
C. Bertelli
Pittore, architetto e "antiquario" del sec. XVI.
Nacque a Napoli nel 1513 o ΄14 da famiglia nobile (cappella a S. Maria di Monte Oliveto, con sculture di Giovanni da Nola) [...] perduta, è alla base di quella di F. Contini, stampata a Roma nel 1751.
Disegnò una veduta dell'antica Roma sotto il titolo: Urbis Romae Situs cum iis quae adhuc conspiciuntur veterum monumentorum reliquiis, 1552 (si ricordi che il primo progetto di ...
Leggi Tutto
Anicia Giuliana
M. Falla Castelfranchi
Figlia di Anicio Olibrio, imperatore d'Occidente dal marzo al novembre del 472, e di Placidia, figlia maggiore di Valentiniano III e di Licinia Eudossia, A. (Costantinopoli [...] cripta quadrata, articolata in più ambienti, si stendeva sotto il bema.Il quesito più interessante riguarda la presenza . 243-247.
C. Capizzi, Anicia Giuliana (426 ca.-530 ca). Ricerche sulla famiglia e la sua vita, RSBN 15, n.s. 5, 1968, pp. 191 ...
Leggi Tutto
THUBURBO MAIUS
P. Romanelli
Città dell'Africa Proconsolare, oggi Henchir el Kasbat in Tunisia. La città compare nelle iscrizioni col titolo di municipium Aelium Hadrianum e di colonia Aurelia Commoda; [...] stucco, coronate da capitelli pure corinzî. Nel podio, al di sotto del pronao e della cella, erano ricavati ambienti a vòlta, , la cui costruzione risale al 225 ad opera di membri della famiglia dei Petronii; su di essa si apre un piccolo tempio di ...
Leggi Tutto
Necropoli
Marina Bucchi
Le città dei morti dell’antichità
Il termine necropoli indica in archeologia un’area in cui sono localizzate le sepolture dei membri di una comunità. Queste aree presentano nel [...] scavate nel tufo vulcanico e dotate di vari ambienti ipogei (cioè sotto terra), a volte decorati da splendidi affreschi. Le tombe, datate 19 sepolture di alti ufficiali e membri della famiglia reale e i resti di numerose vittime sacrificate al ...
Leggi Tutto
Vedi TUSCANIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TUSCANIA (Tuscana - Tuscania)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Marta, sorta al punto di incontro tra le strade che fin dall'epoca etrusca [...] II sec. d. C. presso la chiesa di S. Maria Maggiore, sotto il colle di S. Pietro. Ciò dimostra che la città doveva estendersi monete di Tiberio e lucerne giulio-claudie; quella della famiglia Vipinana detta "il Calcarello", in cui erano 27 sarcofagi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica: Colonia
Rossana Martorelli
Colonia
Nella Tarda Antichità C. mantiene l’urbanistica del castrum romano: si [...] di S. Pantaleone, situata a sud-ovest della città romana, appare legata alla famiglia imperiale, simbolo dell’attività di ricostruzione edilizia di C. in età ottoniana. Al di sotto della chiesa, un’ampia aula con Westwerk, gli scavi hanno rivelato la ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....