PIRANESI, Francesco
Chiara Lo Giudice
– Nacque a Roma nel 1761 (Morazzoni, [1920], pp. 44 s.) da Giambattista Piranesi e Angelica Pasquini. Secondo di cinque fratelli, beneficiò di un’educazione artistica [...] intorno al 1775, nella celebre bottega calcografica di Strada Felice. Sotto la guida di Giambattista, il giovane crebbe nel culto dell’ dei napoletani nel novembre del 1799, Piranesi fuggì con la famiglia e con i rami del padre a Parigi. Qui, grazie ...
Leggi Tutto
ARA PACIS Augustae
G. Pietrangeli
R. Bianchi Bandinelli
C. Pietrangeli
R. Bianchi Bandinelli
L'Ara Pacis fu eretta dal Senato, come ricorda lo stesso Augusto nelle Res Gestae (ii, 37 ss.), per celebrare [...] appare più traccia nelle fonti letterarie ed epigrafiche.
Nel 1568, sotto il palazzo Peretti-Fiano-Almagià, tra il Corso e la Piazza , Druso Maggiore, il piccolo Germanico; infine la famiglia degli Enobarbi (Cn. Domizio Enobarbo, Antonia maggiore, ...
Leggi Tutto
DEXTRARUM IUNCTIO
L. Reekmans
La rappresentazione dei due coniugi nell'atto di stringersi la mano destra (dextrarum iunctio inter coniuges) è un tema costante dell'iconografia romana pagana e cristiana, [...] coniugi quali sposi fedeli.
Il porgersi la mano tra i membri della famiglia in genere, e tra gli sposi in particolare, è uno dei Gorgonio. La Concordia manca anche nella d. i. figurata sotto un'arcata di porta cittadina sul fianco di un sarcofago in ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, Santo
S. Lupinacci
Pontefice dal 1073 al 1085, al secolo Ildebrando, G. secondo una tradizione non documentata nacque a Sovana (prov. Grosseto); la sua data di nascita è ignota, ma collocabile [...] Italia, fu fatta eseguire a Costantinopoli dalla stessa famiglia amalfitana che aveva commissionato la porta del duomo di Callisto II - ma andò distrutto quando la cappella fu demolita sotto papa Clemente XII (1730-1740). Dei ritratti dei papi, ...
Leggi Tutto
SIMPOSIO (συνπόσιον)
S. de Marinis
Il s. costituisce la parte finale del banchetto greco e romano (dove ha il nome di commissatio), cioè un momento successivo e distinto dal dèipnon vero e proprio, durante [...] che tali figure debbano essere interpretate sempre come donne della famiglia (il che corrisponde ad un uso reale); e ciò per esempio delle tombe del pieno V sec., quando, sotto il predominante influsso attico, lo schema della rappresentazione si è ...
Leggi Tutto
BOLDETTI, Marcantonio
Nicola Parise
Nato a Roma il 19 nov. 1663 da agiata famiglia d'origini lorenesi, compì i propri studi al collegio Ghisleri, abbracciando lo stato ecclesiastico ed attendendo, soprattutto, [...] Romano a Teofilo Gallo De cultu sanctorum ignotorum, la quale, scritta nel 1691 e mantenuta per sette anni sotto la minaccia dell'Indice, denunciava apertamente il saccheggio delle catacombe romane e criticava con precisione le ricognizioni sommarie ...
Leggi Tutto
Vedi POLA dell'anno: 1965 - 1996
POLA
B. Forlati Tamaro
Città dell'Istria meridionale (Croazia sud-occidentale, Jugoslavia, oggi Pula, già Pulj) posta nel fondo del golfo omonimo. Il nome di P. ricorre [...] Iulia secondo lo Sticotti e il Polaschek, segue l'estinguersi della famiglia Giulio-Claudia. Un'iscrizione del II sec. d. C. deriva. Molto fine la parte decorativa (capitelli, fregio, sott'arco, pilastri). Di un altro arco si sono trovate tracce ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'area slava: gli Slavi occidentali
Stanislaw Tabaczynski
Gli slavi occidentali
Gli Slavi occidentali (Polacchi, Cechi, Slovacchi e, nell’Alto Medioevo, [...] e antico nome di Slavi nell’ambito della grande famiglia linguistica indoeuropea.
La comunità linguistica slava che si Moravia. Le tribù locali avevano creato una confederazione politica sotto la guida di Mojmir. Rostislao, il successore di Mojmir ...
Leggi Tutto
NICCHIA (ζωϑήκη: Supp. Epigr., 2, 847; zotheca: Dessau, Inscr. Latinae Sel., 5449; aedicula: statuam aedicula includere)
M. Wegner
Con la designazione di n. si intende un incavo più o meno profondo praticato [...] della Gens Iulia di Cerveteri, le statue della famiglia imperiale sarebbero state collocate inter ornamenta aedium. Sebbene queste n. oppure una o più urne possono essere sotterrate sotto il pavimento della n., ciò che si è constatato più volte ...
Leggi Tutto
Vedi CHIUSI dell'anno: 1959 - 1994
CHIUSI (etr. Clevsin-, con altra denominazione Camars; lat. Clusium)
M. Pallottino
S. Meschini
Cittadina che sorge sopra un'altura fra il Chiana e il torrente Astrone, [...] Tassinaia, con ghirlande e sarcofago in terracotta della famiglia Tius (Chiusi, museo).
La plastica funeraria, con un primo gruppo di oggetti provenienti da alcune tombe scavate sotto la direzione di tale commissione fu formato il nucleo iniziale ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....