INGHIRAMI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Volterra il 23 ott. 1772, da Niccolò, di famiglia di antico patriziato e da Lidia Venuti, di famiglia nobile cortonese.
Entrambe le famiglie, di tradizione [...] . Dopo i primi ritrovamenti, la Comunità cittadina aveva posto l'attività di scavo a Volterra sotto il controllo di una commissione, e la famiglia Inghirami era stata fra le prime a chiedere di compiere ricerche archeologiche nei propri terreni (1760 ...
Leggi Tutto
ROMA - Miniatura
A. Tomei
Tra i secc. 5° e 6° R. rappresenta un fondamentale centro di produzione e concentrazione libraria, sia per gli ateliers in essa ancora attivi sia per il ricco patrimonio di [...] una loro esecuzione nell'ambito della bottega del maestro sotto la sua diretta supervisione. Tale possibilità poggia sul ; l'artista era peraltro in diretto rapporto con la famiglia Stefaneschi, avendo già lavorato per il fratello del cardinale, ...
Leggi Tutto
FABIO Calvo, Marco
Riccardo Gualdo
Nato a Ravenna, probabilmente intorno al 1440, fu attivo a Roma nei primi decenni del sec. XVI, coltivando interessi di antiquaria, architettura e medicina.
Celebre [...] 1975, pp. 54 s. Dei codici ippocratici che F. dovette avere sotto mano per la versione latina conosciamo il Vat. gr. 276, in pergamena, alcuni documenti tratti dall'archivio privato della famiglia ravennate (archivio oggi andato purtroppo perduto, ...
Leggi Tutto
Vedi CAMMEO dell'anno: 1959 - 1994
CAMMEO
L. Breglia
Con tale nome si indica, a partire dal sec. XIII in cui il termine ha inizio da oscura origine, ogni gemma lavorata in rilievo, indipendentemente [...] si è costretto fra I e II sec. d. C. sotto il peso della prevalente opinione del Furtwängler, per cui la tecnica del (Claudio, secondo il Furtwängler), con tre membri della sua famiglia, è rappresentato coronato dalla Vittoria, su un carro tirato da ...
Leggi Tutto
Aix-en-Provence
G. Démians d'Archimbaud
(lat. Aquae Sextiae)
Città della Francia sudorientale, in Provenza (dip. Bouches-du-Rhône). Fondata poco dopo il 124 a.C. dal console C. Sestio Calvino, A. fu, [...] antica fortificazione, appartenuta nel sec. 11° alla potente famiglia di Fos. A questa topografia dispersa sul territorio, I) ad arcature laterali cieche ancora ben visibili sotto i rifacimenti gotici che trasformarono la cattedrale nei secc ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Messenia
Luigi Caliò
Messenia
La Messenia (gr. Μεσσήνη, Μεσσάνα, Μεσσηνία, Μεσσηνίς; lat. Messenia) occupa la parte sud-occidentale del Peloponneso e confina [...] tra la fine dell’XI e l’inizio del IX sec. a.C.
Sotto il regno di Fintia vengono poste le basi del futuro conflitto con gli Spartani probabilmente da riconoscersi come il monumento funebre della famiglia dei Saethidae, visto da Pausania nello stadio. ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti dell'area medio-adriatica: un panorama esemplificativo
Franca Parise Badoni
Alessandra Caravale
Adele Campanelli
Alfedena
di Franca Parise Badoni
Antica città (gr. Αὐφιδήνα; [...] doveva trovarsi presso il margine nord-occidentale del sepolcreto, al di sotto della chiesa romanica di S. Pietro; da questa zona provengono uso.
A uno dei membri dell’illustre e antica famiglia degli Asinii, Asinio Gallo, si deve la sistemazione ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
L'assenza pressoché totale di una tradizione scritta indigena rimette all'indagine [...] considerate, dai loro scopritori, come luoghi di raccolta della famiglia per le esigenze del culto. Ricorderemo infine che nell' ad arco e di pianta solitamente circolare, al di sotto della quale è uno zoccolo aggettante; questo (soprattutto in ...
Leggi Tutto
Mesopotamia
Pietro Mander
La terra fra due fiumi dove iniziò la storia
Se si prende la nascita della scrittura come punto di riferimento per separare la storia dalla preistoria, allora i popoli che [...] , villaggi, senza edifici monumentali, in cui i membri delle famiglie svolgevano più o meno tutte le attività necessarie, senza che quasi più lontani era la necessità di porre tutto l’Universo sotto il patronato del dio Assur, che, quale dio supremo, ...
Leggi Tutto
VIC
A. Cubeles i Bonet
(lat. Ausa; Vicus Ausonensis, Ausona, Osona nei docc. medievali)
Città della Spagna settentrionale, nella Catalogna centrale, capitale dell'od. territorio di Osona e sede episcopale, [...] ripresero solo nel 1371, continuando alla fine del sec. 14° sotto la supervisione di Antoni Valls e Guillem Conangle. Le colonnine, su tre piani, prese il nome di Montcada, dalla famiglia nobile titolare del castello e di mezza città già dall' ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....