I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] battesimale di marmo. Molte tombe sono poi poste al di sotto del pavimento di entrambe le nuove chiese. In età capi politici, religiosi e militari), Anassilao, discendente da un’antica famiglia dell’aristocrazia di Messene, nel 494 a.C. occupò l’ ...
Leggi Tutto
ARREDAMENTO
F. Matz
L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni [...] note dai rilievi fittili locresi dell'inizio del sec. V. Sotto il loro piano si trova un piccolo armadio munito di sportello . Anche i tripodi "a verghette", che costituiscono una grande famiglia databile fra la tarda età micenea e l'epoca romana, ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] 15 m di profondità, e in un caso (a Pietra Pertusa, sotto la cresta dove più tardi passò la via Flaminia), c'è un tunnel iscrizioni suggeriscono l'esistenza di un edificio di culto della famiglia giulio-claudia (cfr. Caere, Lucus Feroniae). I Bagni ...
Leggi Tutto
ROMA - Iconografia
S. Maddalo
Un'iconografia della città di R. - intesa come immagine che si proponga, attraverso morfologie figurative di matrice diversa, di significare la città - nacque in età tardoantica [...] segnato da alcune diversità di rilievo) era ripreso, sempre sotto la spinta di forti pulsioni ideologiche, in diversi contesti attraverso gli stemmi del Comune di R. e della famiglia Capogalli posti sulle terminazioni laterali del trono, la ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] si è voluto riconoscere, da S verso N, quello di Venere sotto l'aspetto di dea della fortuna, il Pantheon, quello di Ercole, basilica Iulia, tra cui Augusto e varî membri della sua famiglia; varî altri ritratti, tra cui uno di Erode Attico, nonché ...
Leggi Tutto
NIOBE e NIOBIDI (Νιόβη, Νιοβίδαι; Niobe, Niobidae)
G. A. Mansuelli
La rassegna minuta e la esposizione della problematica, già fatte molto diffusamente dallo Stark, poi dal Sauer e infine dal Lesky non [...] anfora da Ruvo ora a Napoli, come N. e personaggi della sua famiglia presso la tomba dei figli defunti. Il mito ha destato, del differenze stilistiche, messe ulteriormente in rilievo più sotto, ne confermano l'autonomia. Il gruppo stilisticamente ...
Leggi Tutto
Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECTILE, Opus
S. Aurigemma
Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] aula porticata, di cui gli avanzi sono stati messi in luce sotto il ninfeo S-O della Domus Flavia palatina. Il pavimento dovevano - si pensa - servire al soggiorno estivo della famiglia imperiale, e furono abbandonati in seguito ad un incendio che ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] e il IV sec. d.C.), appartenenti alla famiglia linguistica indo-germanica, dalla quale si distaccarono successivamente Domiziano contro i Catti (83-89) portarono alla creazione, sotto Antonino Pio (metà II sec.), del limes germanico settentrionale ...
Leggi Tutto
Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae)
E. Fiumi
Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] teatro romano (v. più avanti, 3), essendosi rinvenuto sotto il piano dell'orchestra un lungo tratto di muro a 'Impero un discreto livello di vita e di cultura. Personaggi della famiglia etrusca dei Cecina si ritrovano a Roma in posizioni elevate. A ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Egitto
Paola Davoli
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Tra gli oggetti relativi al culto vanno distinti quelli che erano venerati e quelli che servivano [...] forma di avvoltoio sulla schiena, una in forma di scarabeo sotto la lingua, mentre i peli della coda erano divisi in il nome e i titoli del proprietario e dei componenti della sua famiglia. Ad Abido inoltre la tomba del re Djer (I Din.) fu ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....