Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. ii, p. 628)
V. Karageorghis
Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] . Delle teste maschili due sono ritratti, e probabilmente ritratti dei membri della famiglia reale. Sappiamo che Nicocreonte e la sua famiglia si suicidarono e che furono seppelliti sotto le rovine del loro palazzo incendiato nel 311 a. C., avendo ...
Leggi Tutto
MEDEA (Μήδεια, Medea)
E. Simon
Figlia di Aietes, re della Colchide e di Idyia, ninfa oceanina, nipote di Helios (Hesiod., Theog., 956 ss.). Accanto a Circe figlia di Helios, che già in Omero (Od., x, [...] la cassetta magica nelle mani. Sulla testa porta una tiara, sotto il peplo porta un chitone a maniche corte, ma dalla spalla più che questa, nominata con una scritta, appare con la famiglia di Egeo nella coppa di Bologna, del Pittore di Kodros, con ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria
Ernő Marosi
L’ungheria
Stato dell’Europa centrale, definito nei documenti medievali Hungaria, Magerország [...] del Tibisco, così come il bacino della Transilvania. La famiglia principesca degli Arpadi sembra avesse scelto per stabilire la propria con transetto, ambulacro e cappelle radiali, edificata sotto l’arcivescovo Bertoldo di Andechs-Merania e iniziata ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
La vasta distesa del Subcontinente indiano, [...] sepolture) è indicativa di una struttura sociale incentrata sulla famiglia o sul clan. Tratti peculiari delle necropoli dello generale si può asserire che, per quanto ne conosciamo sotto il profilo archeologico, fra le sepolture individuali sin ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] secolo.
All’inizio del V secolo la Tracia è organizzata in uno stato sotto la dinastia degli Odrisi (Thuc., II, 96, 1-97, 2) molto importante a Taso il culto dell’imperatore e della famiglia imperiale e gli Augustali sono uno dei collegi sacerdotali ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] Residenza e dalle Ville. Al concetto di collezioni di famiglia - per quanto sempre le raccolte medicee fossero state Torino, la raccolta egiziana. Essa è nota dagli acquisti compiuti sotto i granduchi Ferdinando III e Leopoldo II e si è ampliata ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Introduzione
Karine Chemla
Introduzione
L'anno 221 a.C. ha segnato una svolta decisiva nel territorio corrispondente all'attuale Cina, che in questa data ha [...] gli sviluppi successivi.
Per esempio, le storie ufficiali hanno preso forma sotto il regno dell'imperatore Wu (140-87 a.C.) della Storia della dinastia Han [anteriore] (Hanshu) compilata dalla famiglia Ban nel I sec. d.C., hanno seguito nella ...
Leggi Tutto
PALMIRENA, Arte
A. Giuliano
G. Garbini
La fortuna di Palmira (v.) fu direttamente legata al commercio carovaniero che, transitando per la città, ne determinò la ricchezza per circa 300 anni. L'inizio [...] , quasi divenne uno stato entro lo stato; una famiglia della città, quella degli Iuli Aureli Septimi divenne una 1959, p. 136 ss. Si veda inoltre la bibl. citata sotto il paragrafo relativo alla scultura e quella relativa alla voce palmira.
Scultura ...
Leggi Tutto
Vedi XANTHOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
XANTHOS (Ξάνϑος, licio Arñna)
P. Demargne
Antica città della Licia, nella vallata principale, quella dello Xanthos o Sirbis, di cui essa controlla lo sbocco [...] del primo venticinquennio del V secolo. I membri della famiglia dinastica siedono sulle quattro facce (si è potuto pensare quello del realismo indigeno e dinastico: il dinasta seduto sotto il suo parasole accoglie gli inviati nemici. Lo scultore ...
Leggi Tutto
APOTEOSI (ἀποϑέωσις, apotheōsis)
H. P. L'Orange
Deificazione, elevazione di un mortale allo stato divino (confronta anche consecratio, termine usato dai Romani con significato analogo). In Egitto, vero [...] i simboli della potenza di questo dio, circondato dai membri della famiglia di esso: Horus, Thoth, Anubis ed Iside; egli è . Così, per esempio, si trova in una quantità di a. sotto l'aspetto di Marte il tipo classico dell'Ares Borghese e tipi di ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....