L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] .C.; sappiamo inoltre che dalla fine del secolo membri di famiglie prenestine sono presenti nel Senato di Roma. Il IV secolo il centro cittadino e il nuovo foro, localizzato al di sotto della via degli Arcioni, presso Madonna dell’Aquila. In questo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] a livello familiare o locale ed esercitato sia dal capo di famiglia, sia da uno degli anziani per tutta la comunità. Con subì, nel tempo, una radicale trasformazione, probabilmente sotto influenze provenienti dall’area cristiana della Moravia: la ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] coll'assorbirli fino ad accoglierli nel novero delle famiglie di primo rango. Se identificabile con Volsinii, altrettanto lecito appare aggiungere ad essi un quinto di cui si rinvenne traccia sotto il transetto del Duomo (n. 3) e ancora un sesto da ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] vi è un'abitazione con una corte centrale e due ali, sotto cui si riconoscono le sostruzioni di un teatro, edificio non raro è di arenaria friabile scuro-rossastra. Esso fu fatto innalzare dalla famiglia dei Secundini, (C. I. L., xiii, 4206), e ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] , detto il Saggio (1447-1508), la B. fu riunita di nuovo sotto un unico ducato e i duchi fissarono la loro residenza a Monaco.A anulare, entro cui sussiste anche un sepolcro di famiglia nobiliare tardocarolingio. A Salisburgo è testimoniata nel 774 ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
di Giuseppe M. Della Fina
Delineare un quadro sintetico della struttura [...] e anzi una vera e propria enfatizzazione del lignaggio della famiglia per la quale veniva realizzata, in coincidenza significativa con locali, in un'Italia non romanizzata, ma sempre sotto il saldo controllo di Roma, continuano a manifestarsi.
...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di Li Jie
Christophe Gaudier
Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di [...] o taoisti, alcuni dei quali furono costruiti per disposizione di un membro della famiglia imperiale. Nella capitale, in epoche diverse e soprattutto sotto i Song, un settore amministrativo speciale, il Ministero delle opere pubbliche (Gongbu), aveva ...
Leggi Tutto
CONTORNIATI
S. Mazzarino
Si è dato il nome di contorniati (o anche "conturniati") a medaglie caratterizzate da un solco circolare o "contorno" su entrambe le facce, e dalla perfetta regolarità del circulus [...] semplice auriga - il celebre generale che tenne l'Africa sotto Valentiniano III). L'osservazione del Gibbon, sebbene limitata di Sabucius Pinianus, che si collega ad una famiglia senatoria cristiana (nell'ipotesi di una destinazione propagandistica ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA
L. Breglia
L'espressione, dal greco γλύπτω, cui corrisponde il latino scalpere, sta a indicare l'arte di incidere su pietra dura, e per estensione, la disciplina [...] campo della g. greco-romana con la quale, sotto molti aspetti, si confonde e nella quale il materiale temi di maggiore impegno, quali i ritratti di membri della famiglia imperiale o le rappresentazioni di interesse storico. Mentre nei ritratti ...
Leggi Tutto
GENIO
W. Fuchs
Il G. è una figura centrale e peculiare della religione romana, Certamente non derivata dall'ambiente greco. Si possono forse rintracciare determinati lineamenti sino allo stato etrusco [...] 'importanza del G. del pater familias per tutta la famiglia, dove egli riceve il suo culto particolare come genius dell' imperatore non più nella forma di togato, ma, sotto l'influsso dell'immagine del genius Populi Romani, come-giovanetto ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....