MARTE (Mars)
G. Gualandi
Dio indigeno molto venerato dai popoli italici principalmente come protettore di tutte le attività guerresche. Presenta caratteri più complessi rispetto ad Ares (v.), a cui viene [...] ss.), insieme alla quale fu considerato progenitore della famiglia Giulia. Sposò, secondo una tradizione, Nerrio, divinità principalmente di divinità armate, protettrici della guerra, fuse poi, sotto il modello di Ares, in una figura unica, che nella ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] schiavi in Grecia erano, in un certo senso, parte della famiglia e avevano poco a che fare con i gruppi organizzati descritti di consumo: forte di 300.000 uomini sotto Augusto, raggiunse le 400.000 unità sotto Settimio Severo. Stimando a 1 kg (3 ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] sulle più antiche fondazioni sorte tra i secc. 9° e 10° sotto il diretto patrocinio dei regnanti locali e per l'opera di apostolato dei Comneni (1081-1185), direttamente da membri della famiglia regnante oppure da committenti privati sostenuti dagli ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] C.) e un muro, di cui si è trovato l'inizio sotto l'angolo S-E del tempio di Hera, che proteggeva il santuario terme, naìskoi, doni votivi, fra cui un'esedra della famiglia di Cicerone. All'attività imperiale appartengono ancora la costruzione di ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] C. (Liv., xl, 34, 2): un grosso nucleo di 3000 famiglie guidato, al tempo della deduzione, dai triumviri P. Cornelio Scipione Nasica, dati: il livello dell'aula a N si trova 12 cm al di sotto del livello della basilica S; questa è ad un livello di m 0 ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] di onori semidivini resi al defunto, al pasto di famiglia, in cui il defunto stesso è presentato a tavola con forse ancor più popolare che altrove) viene da un’area sacra sotto l’attuale duomo ed è datato (grazie alla menzione epigrafica dei ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Laos
Charles F.W. Higham
Oscar Nalesini
Anna Källén
Laos
di Charles F.W. Higham
Il Laos differisce dagli altri Paesi del Sud-Est asiatico poiché non presenta sbocchi [...] preistorico (ca. 1 ha), parte del quale giace attualmente sotto il villaggio turistico. Un'area di 41 m2 è stata sottoposta ogni traccia. La collezione fu trasferita all'estero quando la famiglia abbandonò il Laos, dopo la vittoria delle forze filo- ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] Gotland che similmente combinano il III stile e l’animale prensile; sotto l’aspetto tipologico la forma più antica di fibula ovale è decorata erano sia riti privati, regolati dal capo di ciascuna famiglia, sia riti ufficiali presieduti da re o conti. ...
Leggi Tutto
ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] suo successore, Callisto III (1455-1458), li fece inventariare; anche sotto Pio II (1458-1464) e Paolo II (1464-1471) Leone XIII (1878-1903), della collezione dei codici della famiglia Borghese, contenente manoscritti che nel sec. 14° erano ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] -1341) le terre russe si trovarono in gran parte unificate sotto la supremazia di Mosca, già promossa, nel 1327, a capitale , mentre la rappresentazione di Jaroslav I con la sua famiglia nella cattedrale di Kiev evidenzia il ruolo che nei programmi ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....