Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] vi è un’abitazione con una corte centrale e due ali, sotto cui si riconoscono le sostruzioni di un teatro, edificio non raro è di arenaria friabile scurorossastra. Esso fu fatto innalzare dalla famiglia dei Secundini (CIL XIII, 4206). Scarse sono le ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] IV sec. d. C. all'articolo toreutica e agli articoli sotto l'esponente delle singole località (v. petronio).
Per alcuni tesori più grandi di Pompei (v.), un tempo appartenevano a una ricca famiglia e furono sepolti in tempi calamitosi. Come i t. più ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] e Gneo Scipione; ma i due generali, rappresentanti di un’illustre famiglia, trovarono la morte nel 211 e fu il loro nipote Scipione veterani inviati a popolarla. La città di età repubblicana è sotto l’attuale Santiponce e si è ipotizzato che a sua ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] Persepoli rappresenta Dario su un t. di questo tipo, sotto un sontuoso baldacchino; il t. è posto su un poi i divi ed anche, dopo la morte, varî membri della famiglia imperiale: sappiamo che il sellisternium era proprio del culto dell'imperatore ( ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] con l'invasione sannitica del principio del V sec., cadesse anch'essa sotto il dominio dei Sanniti sinché, conclusa la guerra fra Roma e il e, infine, la casa di coabitazione per due famiglie, con due ingressi e due appartamenti separati, qual' ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] e Verona), oltre ad alcuni di personaggi della sua famiglia (quelli femminili da Padova e Bologna, forse Livia e la Tuscia che andò a unirsi a Umbria e al Picenum. Sotto Settimio Severo sarebbe stato introdotto un nuovo sistema, rimasto in vigore ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] .: in pericolo di vita il re viene imbarcato con tutta la sua famiglia su una nave che lo condurrà in esilio nell'isola di Cipro. in corrispondenza del porto, da collocarsi verosimilmente sotto quello moderno. Il centro fenicio meglio indagato è ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] I, tra l'altro sarebbe stata questa l'immagine più adatta alla composizione musiva dell'abside, in cui la famiglia imperiale si metteva sotto la protezione della Vergine (si noti che la fonte che ci serba il ricordo del perduto mosaico di Leone I ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] circoscritto nel 154, più deciso nel 125 a.C. quando, sotto il comando di L. Sextius Calvinus, viene espugnata Entremont e delle facce dell’arco – dai tre fratelli di una famiglia di Iuli (una famiglia che, dato il nome, deve aver ricevuto la ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] 'acropoli di Pyrasos. Durante i secoli classici e posteriori, Pyrasos, sotto lo stesso nome, fu il porto di Tebe Ftie che si all'VIII secolo. Davanti al muro occidentale delle tombe di famiglia era una stele con una croce scolpita e un buco quadrato ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....