L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] nei pressi di Mahatao. I livelli culturali si trovano al di sotto di un deposito di ceneri vulcaniche spesso fino a 1,5 parte dei rinvenimenti fu donata dai pro-
prietari del terreno (famiglia Zobel) al Museo Nazionale delle Filippine. R.E. Galang, ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] della Nave), ben oltre i limiti della sua scomparsa in Grecia sotto l’impulso rinnovatore della pittura classica e probabilmente sino alla seconda prima età imperiale alla memoria di una grande famiglia aristocratica cittadina, gli Spurinna, e la cui ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] fase culturale Coxcatlan (5000-3500 a.C.). Nella famiglia delle Cucurbitacee i più antichi semi delle specie Cucurbita Mesoamerica riceve meno di 700 mm annui di pioggia. Sotto questa isoieta l'agricoltura pluviale è rischiosa, fino a diventare ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] e nello stesso anno lo Altes Museum a Berlino fu inaugurato sotto il re Federico Guglielmo III.
Mentre in G. mancano insieme creò un luogo singolare per le collezioni artistiche della famiglia dei Welfen. Quando intorno alla metà del XVIII sec. ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] Pais, che l'ha considerata frutto delle leggende celebrative dovute alla famiglia dei Marci nella seconda metà del IV sec. a. C mettere in luce i resti degli strati archeologici più antichi sotto il livello imperiale. In tutti questi saggi non è stato ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] scavati nella roccia, talvolta con-cepiti come tombe di famiglia o di comunità. Il tipo originario e più antico era il complesso di cui essa doveva far parte, fossero coperti e nascosti sotto un tumulo. È questo il monumento più lussuoso di cui si ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] della seta.
Poiché almeno per i primi tempi ogni famiglia provvedeva in modo autonomo alla produzione di gran parte dei sono conservati frammenti di t. originali, di cui tratteremo più sotto. Le stoffe tessute o lavorate a maglia erano adibite nell' ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] tutta l'epoca medievale, ma è nel XIV secolo che, sotto la spinta del primo Umanesimo in relazione ai viaggi esplorativi vicino ai Torlonia e al principe di Baviera, e la famiglia Vescovali, punto di riferimento soprattutto per la nobiltà polacca. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] di oltre 200 m² di superficie sono stati rinvenuti al di sotto di un tumulo; la divisione trasversale in tre ambienti e la focolari fanno pensare che potesse ospitare più di un nucleo famigliare, o che la sua funzione fosse più complessa. Queste ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] Colonne entro l'acropoli, appartenevano a membri della famiglia reale o ad alti funzionarî civili o militari. libro, destò sensazione anche nei vecchi centri ellenistici, quando, sotto Augusto, cominciò ad influenzare le varie città dell'Impero. ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....