Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] Galba che vi è stata trovata, nella malta, sotto un gradino del primo ordine di posti; tale I.L.S., 5145 add.; AE, 1914, 280; 1915, 61; 1937, 126; 1951, 160; famiglie gladiatorie, C.I.L., iv, 1183, 1184, 1186, 1187, 1189, 1190, 1192, 1192 a ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] poco probabile che la città sia stata retta da una famiglia dinastica. Gli individui di rango appaiono sempre in gruppi, il basamento piramidale supera di poco l'altezza di 5 m. Sotto l'ambiente di fondo del tempio vi è una grande anticamera con ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] il 1215 e il 1221 fu inoltre costruito il campanile. Intanto, sotto il pontificato di Onorio III (1216-1227), presso l'antica basilica di S. Sabina e la fortezza della famiglia del pontefice, i Savelli, si determinarono le strutture per ospitare il ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] forse a un re dell'Anglia orientale appartenente alla famiglia dei Wuffingas. È una testimonianza eccezionale, perché in essa punta in triangolo acuto, che proteggeva da sopra la spalla a sotto il ginocchio; era il c.d. scudo normanno, che compare ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] il paese. La cultura egiziana tende da ora a livellarsi, sotto la spinta del livellamento politico. Più che a far sorgere i giorni, non ci si vanterà più della nobiltà della propria famiglia, ma del fatto di essere stati scelti personalmente dal re. ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] che ne ha di diverse a seconda della funzione che esplica e del profilo sotto cui è considerato (così c'è una corona d'Alto Egitto, "la il vivo ed il morto con i legami della famiglia.
In monumenti pubblici i Greci adottarono i leggendarî motivi ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] prese il potere a Tripoli e nella Tripolitania una famiglia locale: i Banu Khazrun, un ramo dei Berberi Zanata Prima ancora della conquista di Alessandria, B. cadde senza resistenza sotto l'influenza araba nel 642/3 grazie a una piccola spedizione ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] re dei Persiani, che nel 525 sottometterà anche l'Egitto.
Sotto il dominio persiano l'elemento greco dell'isola prende posizione a tomba, specie se si ammette che per le tombe di famiglia si riaprisse il dròmos per ogni nuova deposizione.
Nell'Età ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] . È questo l'unico monumento islamico premongolo conservatosi. Al di sotto di una moschea del XV secolo sono stati rinvenuti resti dei il Surkhan Darya, luogo storicamente legato all'influente famiglia dei sayyid di Termez. Furono edificati ex novo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] del X secolo, ma è con questo secolo che alcune famiglie si trasmettono il mestiere per via ereditaria; se ne conoscono 189-210, 311-22.
O. Mazzucato, Relazione sui pozzi medioevali rinvenuti sotto il Teatro Argentina, in BCom, 81 (1968-69), pp. 102 ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....