lucertole, orbettini e fienarole
Giuseppe M. Carpaneto
Piccoli sauri dei nostri giardini
Molte specie di piccoli rettili appartenenti all’ordine degli Squamati vivono nei prati e nelle campagne europee. [...] ci aiutano a tenere sotto controllo gli insetti infestanti. Oltre a essere innocui e graziosi, questi animali sono instancabili cacciatori di piccoli invertebrati. Le comuni lucertole e i ramarri appartengono alla famiglia dei Lacertidi. L’orbettino ...
Leggi Tutto
coccodrilli, caimani e alligatori
Giuseppe M. Carpaneto
I grandi sopravvissuti
I coccodrilli sono gli unici grandi rettili sopravvissuti all'estinzione avvenuta 65 milioni di anni fa, che ha portato [...] 'acqua mentre l'intero corpo dell'animale si trova nascosto sotto la superficie. Ciò consente a questi predatori di rimanere immersi cattività.
Coccodrilli di fiume e di mare
La famiglia dei Crocodilidi comprende 14 specie diffuse nelle regioni ...
Leggi Tutto
tracce e impronte
Anna Loy
Indizi per i detective della natura
Chi studia gli animali ha imparato a ‘leggere’ come un detective i segni che essi lasciano negli ambienti dove vivono. Oltre alle impronte, [...] riposano durante il giorno in cavità o in case abbandonate e sotto i loro posatoi è possibile rinvenire pallette secche ricche di salici. Quanto detto vale anche per i Mammiferi della famiglia dei Gliridi, come il moscardino, che costruiscono nidi ...
Leggi Tutto
CIOFALO, Saverio
Bruno Accordi
Nacque il 27 giugno 1842, ultimo di quattro fratelli, da Michele e da Maria Rosa Geraci Gandolfo, a Polizzi Generosa, in provincia di Palermo, dove il padre, allora giudice [...] tutta la vita a Termini Imerese di cui era originaria la famiglia. Naturalista per vocazione, il C. studiò all'università di almeno per quanto riguarda il territorio di Termini. che sotto questo aspetto è interessantissimo per la ricchezza e la ...
Leggi Tutto
CARRADORI, Giovacchino
Isabella Sermonti Spada
Nacque a Prato il 6 giugno 1758 da Iacopo e Maria Veronica Lapini. Appartenente a una famiglia di umile condizione economica, per potersi dedicare agli [...] sostenuto ed aiutato durante gli anni universitari, lo presentò all'Accademia dei Georgofili di Firenze e al granduca Pietro Leopoldo. Sotto la guida di A. Bicchierai, il C. iniziò la pratica medica nell'arcispedale di S. Maria Nuova. Passò poi un ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Marco
Federico Di Trocchio
Nacque a Milano il 5 dic. 1872 da Demetrio, discendente di una famiglia svizzera ticinese e proprietario di una fiorente industria chimica in Argentina, e da Giuditta [...] 1940) l'Istituto italiano di idrobiologia che fu prima ente morale, poi (dal 1954) ente di diritto pubblico posto sotto il controllo del ministero della Pubblica Istruzione, per essere incorporato infine, nel 1977, con lo stesso nome, nel Consiglio ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Valerio Giacomini
Nacque a Velletri il 25 ott. 1776 dal nobile Giovanni Paolo Borgia e da Alchemena Baglioni. Suo educatore fu lo zio cardinale Stefano Borgia, uomo di vasta cultura, [...] era conservato anche un erbario.
Le nobili tradizioni della famiglia determinarono nel 1778 la sua entrata nel Sovrano Ordine militare , alla mineralogia e alla botanica. Nel 1809, sotto il dominio napoleonico, fu chiamato prima al consiglio comunale ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....