comunicazione animale
Roberto Argano
Come gli animali si scambiano le informazioni
Colori, odori, suoni che si intrecciano in ogni ambiente sono in realtà le 'parole' usate da un numero immenso di organismi [...] riconoscersi. In un bicchiere d'acqua di mare ci sono, sotto forma di un linguaggio chimico a noi per lo più sconosciuto, stadio lo è delle grida dei tifosi.
Quattro chiacchiere in famiglia
Gli animali che vivono in gruppo, almeno in un periodo ...
Leggi Tutto
GENÈ, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 9 dic. 1800 a Turbigo, in provincia di Milano, da Francesco e da Petronilla Cormani. Seguì i corsi di latino, lettere umane e retorica a Busto Arsizio [...] energie; tale costume può essere assunto come carattere distintivo di famiglia naturale e si modula variamente nelle specie affini. Il G mentre fu ospite del secondo congresso a Torino e, sotto la presidenza del conte Alessandro di Saluzzo, svolse le ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Maria Matilde Principi
Nacque a Vigevano il 3 marzo 1886 da Giuseppe, di famiglia bolognese, e da Elisabetta Mainardi. Era ancora nei primi anni dell'infanzia quando suo padre, ufficiale [...] Nel 1913 si unì in matrimonio con Valentina Rondanini di famiglia romana e nel 1914 nacque l'unica figlia, Giuliana. ateneo bolognese. Nel 1926 fondò l'istituto di entomologia, che sotto la sua direzione divenne un centro di studi rinomato in tutto ...
Leggi Tutto
GOTTI, Alfredo Luigi
Stefano Arieti
Nacque a San Giovanni in Persiceto, presso Bologna, il 31 marzo 1839 da Giovanni Battista e da Gaetana Maccaferri.
Giovanni Battista, nato nel 1795 da Domenico e [...] poi la malattia se veniva loro inoculata in profondità sotto la pelle una notevole quantità del virus rabico (Alcune Bologna, Bologna 1994, p. 15. Notizie anagrafiche sulla famiglia Gotti sono reperibili nei libri dei battezzati della parrocchia di ...
Leggi Tutto
Nidi e tane
Anna Loy
Quando si dice un nido d’amore...
Nidi e tane sono luoghi sicuri in cui gli animali trovano protezione da nemici in agguato durante le fasi più vulnerabili della loro vita, come [...] (Philetairus socius). Questi piccoli passeriformi della famiglia Ploceidi costruiscono enormi strutture di steli d’ e ramoscelli spinosi, che contengono fino a 100 nidi individuali riuniti sotto una sorta di tetto di steli più lunghi, che permette ...
Leggi Tutto
Mosche, mosconi e zanzare
Giuseppe M. Carpaneto
Insetti con due ali
Il grande ordine dei Ditteri, a cui appartengono mosche, mosconi e zanzare, è caratterizzato dalla presenza di un solo paio di ali, [...] 000 nuovi casi all’anno.
Zanzare
I maschi delle zanzare (famiglia dei Culicidi) si nutrono di nettare e frequentano soltanto i fiori ambienti naturali le larve delle zanzare vengono tenute sotto controllo da molte specie di pesci che ne divorano ...
Leggi Tutto
orsi, panda e orsetti lavatori
Giuseppe M. Carpaneto
Nel mondo dei plantigradi
La famiglia degli Ursidi comprende i più grossi rappresentanti dell’ordine dei Carnivori, caratterizzati però da una dieta [...] e se l’orso bruno è ghiotto di miele.
Le famiglie degli Ursidi e dei Procionidi vengono trattate insieme perché, numero elevato di denti (quarantadue), con quattro premolari sia sopra sia sotto, due molari superiori e tre inferiori. Ciò è in linea ...
Leggi Tutto
storioni e altri pesci primitivi
Giuseppe M. Carpaneto
Ricercati per le loro uova
I Condrostei sono pesci muniti, come gli Osteitti, di un insieme di ossicini che ricoprono le branchie (opercolo) ma, [...] acque dolci dell’Eurasia e dell’America Settentrionale. La famiglia Acipenseridi comprende circa 25 specie, i cosiddetti storioni, famosi uova dal corpo delle femmine con intervento chirurgico sotto anestesia. I maschi vengono usati per la produzione ...
Leggi Tutto
lemuri e galagoni
Giuseppe M. Carpaneto
Scimmie della notte
I lemuri sono proscimmie, un sottordine dei Primati, e comprendono specie prevalentemente notturne, caratterizzate da un muso volpino, occhi [...] cerca le larve degli insetti nei tronchi marcescenti degli alberi e sotto le cortecce, estrae la polpa dai frutti e il tuorlo dalle del Sud-Est dell’Asia vivono i Tarsidi, una famiglia di piccoli Primati notturni, considerati anch’essi proscimmie. In ...
Leggi Tutto
LO BIANCO, Salvatore
Christiane Groeben
Nacque su un'imbarcazione in viaggio tra la Sicilia e Napoli, da Antonio e da Anna Calò, in una famiglia di origine siciliana e fu registrato all'anagrafe di [...] altro, soggiogati e affascinati, riuniti tutti in un'unica famiglia di allegri matti dal tocco magnetico dell'irresistibile duce, che disegni degli stadi larvali dei pesci ossei, eseguiti sotto la sua guida dagli artisti professionisti della stazione ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....