anatre, oche, cigni
Giuseppe M. Carpaneto
Tanti diversi modi di procurarsi il cibo
Anatre, oche e cigni appartengono all'ordine degli Anseriformi e alla famiglia degli Anatidi, che comprende circa 150 [...] all'estremità, come la pesciaiola e gli smerghi: il loro obiettivo è la cattura dei pesci, che inseguono abilmente sotto l'acqua.
I maschi delle anatre sfoggiano un piumaggio vivacemente colorato, in modo da attirare le femmine della propria specie ...
Leggi Tutto
pangolini
Giuseppe M. Carpaneto
Mammiferi con le squame
I pangolini sono inconfondibili tra i Mammiferi, grazie al rivestimento protettivo formato da larghe squame cornee che ricordano quelle dei Rettili. [...] di appallottolarsi, nascondendo il ventre e il capo sotto la corazza. Possiedono grosse unghie con cui scavano nei ordine dei Folidoti (che significa «squamosi») e nell’unica famiglia dei Manidi. Comprendono sette specie, abbastanza simili tra loro, ...
Leggi Tutto
svassi, tuffetti e strolaghe
Giuseppe M. Carpaneto
Pescatori di lago e di estuario
Fra gli Uccelli specializzati nella pesca, gli svassi e le strolaghe sono particolarmente abili nell’immersione e nel [...] appartengono all’ordine dei Podicipediformi, rappresentato da una sola famiglia, con 6 generi e 22 specie. La maggior parte . Gli individui si toccano con i becchi, il maschio si tuffa sotto la femmina per annusarla, e alla fine, quando è convinto, le ...
Leggi Tutto
pinguini
Giuseppe M. Carpaneto
Uccelli sommozzatori
I pinguini sono gli Uccelli meglio adattati alla pesca subacquea. Le loro ali si sono trasformate in pinne mentre le piume sono diventate una sorta [...] ordine degli Sfenisciformi, che comprende una sola famiglia (Sfeniscidi) con 6 generi e 17 in superficie perché riduce la loro visibilità sia da sopra sia da sotto. Caratteristiche sono la posizione eretta e la goffa andatura sulle zampe palmate ...
Leggi Tutto
Ordine di Cnidari Antozoi Esacoralli; sinonimo di Sclerattinie, comprendente circa 2500 specie, detti comunemente madrepore. Alcuni solitari, in grande maggioranza formano colonie o cormi con scheletro [...] simbiosi con alghe Zooxantelle, non possono scendere sotto ai 60 m.
Formazioni madreporiche
Impropriamente chiamate indicatori stratigrafici.
Classificazione
I M. comprendono oltre 20 famiglie viventi, da alcuni autori distribuite, in base a ...
Leggi Tutto
Nome comune degli Insetti appartenenti all’ordine Odonati.
Emimetaboli, acquatici allo stato ninfale, terrestri in quello adulto, predatori principalmente di altri insetti. Capo mobile, ipognato, occupato [...] palpi trasformati in pinza; tutto questo apparato rimane ripiegato sotto il corpo, e viene proiettato in avanti per afferrare all’addome, occhi separati, addome sottile. Comprendono 12 famiglie, tra le quali: Calopterigidi, con il genere Calopteryx ...
Leggi Tutto
Scarabeoidei Superfamiglia (sinonimo valido di Lamellicorni) di Insetti Coleotteri Polifagi. Hanno antenne con gli ultimi articoli provvisti ciascuno di un processo laminare, e che, nell’insieme, prendono [...] , in particolare Coleotteri Polifagi appartenenti alla famiglia Scarabeidi. Specie note sono gli scarabei quello del re. La produzione s’industrializzò, si moltiplicò e diffuse sotto la XXII dinastia (946/5-730), con esportazione in Grecia e ...
Leggi Tutto
Nome comune di diversi Nematodi Spiruridi della superfamiglia Filarioidei; vermi sottili, allungati, filiformi, di dimensioni varie (fino a parecchi centimetri di lunghezza). Hanno bocca terminale priva [...] specialmente nel connettivo sottocutaneo; spostandosi attivamente, giunge spesso nell’occhio, sotto la congiuntiva. Ospiti intermedi di questa f. sono mosche della famiglia Tabanidi (Chrysops). Vive nell’Africa occidentale. c) Onchocerca volvulus e ...
Leggi Tutto
Storia
In origine, veste con i colori e lo stemma della casa che, dal 12° sec., nobili e regnanti regalavano ai familiari e alla gente del seguito, o che offrivano a persone alle quali volevano rendere [...] case nobili e reali, con i colori e lo stemma della famiglia, caratterizzato dai calzoni al polpaccio, calze lunghe bianche e scarpe (1467 circa) i funzionari urbani tra uomini di livrea. Sotto Carlo II i loro privilegi furono devoluti alla Corona. La ...
Leggi Tutto
Ordine di Insetti Pterigoti terrestri; mediocri volatori, antenne lunghe, filiformi, apparato masticatore. Sono paurometaboli. L’ordine comprende 24 famiglie con circa 3000 specie, di cui una trentina [...] in Italia.
Appartengono all’ordine B., famiglia Blattidi, vari insetti designati con il nome comune blatta (anche piattola, al buio e sono attivi solo di notte; abitano nei boschi sotto le foglie morte, ma alcune specie coabitano con l’uomo, ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....