ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] di quella Tuscia, che dal tempo di Agilulfo era sempre rimasta sotto la diretta sovranità dei re di Pavia.
Non era derivata al accettato da tutti, mediante la nomina di un membro della sua famiglia, il nipote Teodoro, a duca, ma mirò anche e riuscì ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] e dei villaggi già annessi al Giudicato e tornati sotto il dominio straniero.
La pace del 1388 non aveva . 239-296.
Sulla vita di E. prima della presa del potere e sulla famiglia dei Bas-Serra: R. Carta Raspi, Mariano IV d'Arborea, Cagliari 1934, ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] una maturata convinzione ideologica ma, come in altri giovani di famiglie liberali, piuttosto di un meditato impulso. Come avrebbe spiegato osservò che quel rivolgimento, pure così evidente sotto l’aspetto socio-antropologico, in termini politici, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] Regno, nel 1641, il padre e trasferitasi a Roma la famiglia, il C. respira sin dai primi anni la atmosfera satura d 1977, I, pp. 98 s.; II, n. 51. 1; M. Murata, Il carnevale… sotto Clemente IX…, in Riv. it. di musicologia, XII (1977), pp. 89, 91, 94, ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] famiglia casalesca del XIV secolo. Si può ritenere con una certa probabilità che il C. nacque poco prima del 1360, sia alla battaglia di Casalecchio del 26 giugno che portò Bologna sotto il dominio di Gian Galeazzo Visconti; tra i prigionieri che ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] per quattro anni il B. e la sua città vissero sotto l'incubo delle imprevedibili iniziative del Valentino di cui non di lui avevano imposto. L'eccidio dei Marescotti, una famiglia tra le più illustri della città, tradizionalmente amica deì Bentivoglio ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] in Francia, Simone di Brie, di dissipare le riserve della famiglia reale circa l'offerta del Regno di Sicilia a Carlo causa neanche quando il 22 luglio 1268 l'esercito ghibellino sfilò sotto le mura di Viterbo, né quando pochi giorni più tardi gli ...
Leggi Tutto
CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] pagarsi in tre anni e altre somme minori per vari membri della famiglia ducale -, valeva quel favore per la vendita delle cariche a del potere e altresì la necessità di non forzare i sudditi sotto il peso di quel potere; e che da Filippo gli poté ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] file del ghibellinismo italiano. Il C., erede di questa famiglia, è appunto mercante nel momento del pacifico inserimento nella si volse contro Pontremoli e precisamente contro il borgo di sotto, signoreggiato dai Fieschi, che si assoggettò al C. per ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] 1547-48 riportavano in primo piano il ruolo delle grandi famiglie Fieschi, Doria, Spinola con qualche frattura interna, più vistosa costituzione repubblicana, nelle istituzioni che erano state sperimentate sotto la sua tutela. Ed è per questo forse ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....