FERRARI, Andrea
Vincenzo Fannini
Nacque a Napoli da Antonio il 26 marzo 1770, in una distinta famiglia che gli permise di vivere in agiato benessere.
In data non precisabile si arruolò, apparentemente [...] il passaporto, e accampando non meglio precisati affari di famiglia riuscì finalmente a liberarsi del controllo della polizia borbonica dei corpi di nuova formazione che si andavano costituendo sotto il comando supremo del generale G. Durando, partì ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Celestino
Sergio Camerani
Nacque a Marradi (Firenze) il 10 luglio 1817da Giuseppe, scrivano, e da Susanna Ciliegioli, filatora. I genitori vollero avviarlo agli studi e infatti, ricevuti i [...] , presso gli scolopi, dai quali apprese lettere e scienze, sotto la guida del celebre padre Inghirami. Uscito da quelle scuole, letterari del tempo: Il Genio (1852-54), la Polimazia di famiglia (1853-55)e altri ancora, fino a quando egli poté fondare ...
Leggi Tutto
COCCO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 27 sett. 1412, ultimogenito di Marino di Giovannino, del ramo a S. Basilio, che due anni prima aveva sposato, in seconde nozze, Marina Gritti.
La [...] famiglia era ricca e potente: il padre, che nel 1391 si era maritato con Sara Baseggio, dalla quale aveva avuto Andrea e Giovanni, era stato e la resistenza a oltranza.
L'esercito turco arrivò sotto le mura di Costantinopoli nell'aprile del 1453. Per ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Agostino Paravicini Bagliani
Chiamato anche Stefanello dai contemporanei, per distinguerlo dal padre Stefano il Giovane (Stefanuccio) del ramo palestrinese della famiglia Colonna, nacque [...] Stefano il Vecchio, già ultraottantenne, il nuovo capo della famiglia Colonna di Palestrina, quasi completamente decimata dal tribuno.
a tortura. Poi compì una rapidissima azione militare fin sotto le mura di Roma, razziando tutto il bestiame che ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Federico Vincenzo Ferreri, duca di Casalanza
Bruno Di Porto
Nacque a Vienna il 1º febbr. 1768 da padre comasco, ivi trasferitosi come intendente dei beni del principe di Liechtenstein, e da [...] trono. Il 20, in una casa di proprietà della famiglia Lanza di Capua, a circa tre miglia dalla città, III-IV, passim; M. Degli Alberti, La politica estera del Piemonte sotto Carlo Alberto secondo il carteggio diplom. del conte V. Amedeo Balbo Bertone ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d', regina d'Ungheria
**
Nacque nel 1215 dal marchese Aldobrandino (I) e da una donna di cui si ignora il nome. Alla morte del padre, avvenuta nella Marca d'Ancona - di cui era marchese [...] territorio veneto di Este, dove era sorta la fortuna politica della famiglia.
Nel maggio del 1234 l'E. sposò, non ancora dal padre come successore al trono, la pose infatti sotto stretta sorveglianza, temendo che fossero sollevate obiezioni in merito ...
Leggi Tutto
ARMELLINI, Carlo
Renzo De Felice
Nacque a Roma nel 1777 da famiglia benestante, e, compiuti gli studi giuridici alla Sapienza, si avviò alla carriera legale. Sin dal 1798-99, durante la prima Repubblica [...] particolare interesse: Dissertatio de mensis quarum litterae ob fidem publicam pecuniae numeratae vice funguntur, Romae 1837. Sotto Gregorio XVI alcuni suoi giudizi sulla situazione politica lo fecero di nuovo annoverare tra i cittadini politicamente ...
Leggi Tutto
CORTE, Cesare
Fiorella Caraceni Poleggi
Figlio primogenito di Valerio e della nobildonna genovese Ottavia Sofia (ma non se ne conosce il casato), nacque a Genova nel 1550, data controllata da C. G. [...] S. Maria delle Grazie (p. 100 n.). Di nobile famiglia (di origine pavese), versatile per natura ed educazione, tipico dedicò anche alla pittura, per inclinazione naturale, pure sotto la direzione del padre.
I suoi esordi ricalcano quelli ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Terzo di questo nome, figlio primogenito di Francesco Novello e di Taddea d'Este, nacque a Padova il 26 giugno 1383. Quando la città venne conquistata [...] allora far ritorno a Padova con il resto della famiglia.
Partecipò attivamente alle fasi più critiche della lunga guerra a Vicenza. Ma la città, di fronte al pericolo di cadere sotto la dominazione carrarese, preferì il 25 aprile di quell'anno darsi ...
Leggi Tutto
ARIPERTO II, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Principe lithingo, venne associato al trono dal padre Raginperto poco tempo dopo che quest'ultimo era stato riconosciuto re dei Longobardi (anno 701).
Non [...] vivo quando i Longobardi portarono al trono Liutprando. La famiglia di Pérctarit si era estinta con Liutperto; quella di Godeperto in relazioni assai cordiali; ne fa fede la restituzione, sotto forma di donatio, in un diploma scritto a lettere d ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....