CARDONA (Chardona), Raimondo
Horst Enzensberger
Nulla di preciso si sa sulla data e sul luogo di nascita del C., e incerta appare anche la sua collocazione all'interno della famiglia dei visconti di [...] C. non è da identificare con Raimondo Folco, capo della famiglia Cardona all'inizio del sec. XIV; si può supporre che di Trecello. A metà giugno il C. avanzò su Milano, sotto le cui mura le truppe fiorentine il 24 giugno organizzarono il palio ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Antonio
Piero Crociani
Figlio di Samuele e Anna Gelfi, nacque a Bergamo il 19 apr. 1895. Dalla famiglia, di condizioni economiche modeste, fu avviato agli studi tecnici e dal 1908 frequentò [...] , nonostante l'appoggio di Suardo e di A. Finzi.
Gli anni successivi, vissuti tra Roma e Bergamo, furono difficili sotto il profilo economico e per la carriera, ma fruttuosi per le inclinazioni artistiche del L., con la partecipazione a mostre e ...
Leggi Tutto
PANTALEO, Giovanni
Ugo Dovere
– Nacque a Castelvetrano (Trapani) il 5 agosto 1831 da Vito e da Margherita Amodei.
Suo insegnante privato fu il sacerdote di principi liberali Vito Pappalardo, in seguito [...] , Pantaleo, che era a Sant’Eufemia, riparò prima a Messina sotto mentite spoglie e poi a Napoli, dove fu arrestato e tenuto mentre una seconda femmina, Clelia, nacque a Roma, dove la famiglia si trasferì nel 1876.
A Roma, Pantaleo condusse una vita ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Agostino
Franco Gaeta
Nacque nel 1419 da Francesco e da Cassandra Morosini e si sposò con Isabetta Soranzo, dalla quale ebbe cinque figli. La sua vita si svolse in uno dei periodi cruciali [...] avaritia" e Marin Sanuto rincarò la dose affermando che "sotto questo Doge Venetia fu in grandi fastidj" e che diretta dagli Anziani di Bologna sulla morte di Marco Zoppo, sulla sua famiglia, sulle questioni tra gli eredi, in L'Archigìnnasio, XX (1925 ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pietro
Angela Lanconelli
Figlio di Ranuccio di Pepo e fratello di Ranuccio (comandante della "taglia" dei Comuni guelfi di Toscana nella guerra contro Arezzo) e, secondo la tradizione storiografica [...] la situazione non è chiara (non è più ricordato nei documenti relativi alla famiglia), Scarceta, Ancarano e Cellere, si aggiungevano ad Ischia e Farnese, che già da tempo erano sotto il controllo dei Farnese, e a Celle, di cui, come si è detto ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico
Fiorella Bartoccini
Figlio di Luigi Carlo e di Genovieffa Cassani, nacque il 2 luglio 1834 a Montescudolo (oggi Montescudo, in prov. di Forlì), dove il padre, medico condotto, era stato [...] i fratelli, proseguendo gli studi nell'Istituto dei padri di famiglia di Firenze; lo seguì anche ad Osimo dove aveva assunto del Museo centrale dei Risorgimento, Roma 1993, pp. 65-69). Sotto gli auspici del Senato, a cura di E. Morelli, è stato ...
Leggi Tutto
CANEVARO, Felice Napoleone
Mariano Gabriele
Di famiglia ligure originaria di Zoagli, nacque a Lima (Perù) il 7 luglio 1838 da Giuseppe e Francesca Velaga. Ammesso alla Regia scuola di marina di Genova [...] , ottenne da Greci e Turchi l'impegno a ritirare le truppe dietro garanzia della concessione di autonomia a Creta sotto l'alta sovranità del sultano. Ma le forze locali, sostenute da volontari greci e stranieri, continuarono ad attaccare i ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia probabilmente il 17 genn. 1434 (come risulta dal fatto che fu "provato" all'avogaria di Comun il 16 dic. 1453, dimostrando di avere diciotto anni) da Marino, [...] Modone, di ceto non nobile.
Quando nacque il G. la famiglia era in ristrettezze economiche e anche in seguito egli fu svantaggiato parentele. Morto il padre quando aveva quattro anni, rimase sotto la tutela di uno zio. Giovanissimo, viaggiò a lungo ...
Leggi Tutto
BERTI PICHAT, Carlo
Carlo Poni
Nacque a Bologna il 30 dic. 1799 da Anna Berti e Jean-Baptiste Pichat,ufficiale dell'esercito napoleonico. Educato nel collegio S. Luigi di Bologna, si iscrisse in seguito [...] arruolarsi nei corpi volontari che poi avrebbero varcato il Po sotto il comando del generale Durando.
Verso la fine del 1848 figli Giovan Battista e Guglielmo con notizie sulla storia della famiglia Berti. La più ampia e dettagliata biografia del B ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Inghilterra, regina di Sicilia
Fulvio Delle Donne
Settima dei figli (terza femmina) di Enrico II, re d'Inghilterra, e di sua moglie Eleonora, duchessa d'Aquitania, nacque nell'ottobre del [...] (diocesi di Poitiers), abbazia legata da profondi vincoli alla famiglia dei duchi d'Aquitania, per essere educata in maniera primo tempo investito il nipote di Guglielmo, Tancredi, che prese sotto custodia G. e si rifiutò di riconoscerle i beni dotali ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....