ALESSANDRO VIII, papa
Armando Petrucci
Appartenente a una famiglia originaria di Padova o della Dalmazia, iscritta da non molto tempo nel libro della nobiltà veneta, Pietro Ottoboni nacque a Venezia [...] alla carriera ecclesiastica, compì gli studi a Padova e, addottoratosi giovanissimo in utroque iure, si trasferì a Roma, dove, sotto la protezione del suo compatriota, il decano di Rota G. B. Cocchim, che gli ottenne la nomina a referendario delle ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Michael E. Mallett
Nato intorno al 1320 da Pietro e da Elisa de' Nogarola, apparteneva ad antica famiglia veronese. Il padre, Pietro, aveva compiuto una brillante carriera sia come [...] Dal Verme nel Milanese. Comunque negli archivi della famiglia non c'è traccia di tale concessione ed è I,Milano 1950, pp. 140, 240; F. Cognasso, L'unificazione della Lombardia sotto Milano, in Storia di Milano, V,Milano 1955, pp. 351, 416, 420; ...
Leggi Tutto
CABRERA, Bernardo
Ruggero Moscati
Figlio di Bernardo (III) morto nel 1368 e di Margherita di Foix, divenne, giovanissimo, il capo di uno dei casati più prestigiosi dell'alta nobiltà catalana. La famiglia [...] rimanevano fedeli agli Aragonesi, la rivolta divampò di nuovo. Sotto la direzione animatrice di Enrico Chiaramonte si sollevarono la di Modica che rimase per lunghi anni in possesso della famiglia, e poi nel ramo degli Enriques-Cabrera fino al 1702 ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] Biscardi, dopo una nuova brillante carriera sotto gli Austriaci, mentre proseguono la loro, di M. Campori, I-VIII, Modena 1901-1922, ad Indicem;F.Calvi, Famiglie notabili milanesi, II, Milano 1881, Vitaliani-Borromei, tav. XII; Diario napolitano dal ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] la continuazione privata degli studi, in particolare agronomici sotto la guida del barone e amico di origine per registrare – in qualità di ufficiale di stato civile della famiglia reale – l’atto di morte della principessa Maria Vittoria, duchessa ...
Leggi Tutto
CERMENATE, Giovanni da
Gigliola Soldi Rondinini
Nacque intorno al 1280, ma le notizie sulla sua vita sono piuttosto scarse e frammentarie, così da rendere ipotetici, oltre all'anno, anche il luogo della [...] C. dopo tale data (ibid., p. XXV), risulta tra quelli usuali della famiglia. Allo stesso modo non è provato che il C., sia nato a Milano. come d'obbligo per gli scrittori del suo tempo, sotto ripetuti accenni a dubbi e perplessità nei confronti del ...
Leggi Tutto
FARNESE, Giulia
Roberto Zapperi
La data di nascita non è nota, ma dovette cadere verso il 1475, visto che nel 1489 era dichiarata in un atto pubblico pubere e in grado di contrarre matrimonio.
Il padre [...] scrisse nell'agosto di nuovo al papa, sotto evidente dettatura del fratello Alessandro, per chiedere l'intervento di una generosa elargizione della F., la sola della famiglia che in quel momento avesse larghe disponibilità di denaro, per i motivi ...
Leggi Tutto
ANGIOLELLO (Degli Angiolelli), Giovanni Maria
Franz Babinger
Nacque a Vicenza tra il 1451 e il 1452, da Marco di Bartolomeo.
Gli Angiolelli (Ancelello, De Anzolellis, Angiolellus) erano nel XIII secolo [...] importanza per la conoscenza delle campagne militari ottomane effettuate sotto Maometto II il Conquistatore. Egli prese parte di Morì in poco agiata condizione di fortuna e lasciò la sua famiglia in condizioni modeste. Non è sicuro il luogo della sua ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Francesco
Nicola Raponi
Apparteneva a un ramo della famiglia novarese dei Da Castello, patrizi di nobiltà piuttosto recente che, come eredi dei Biandrate, tuttavia, rivendicavano il possesso [...] , oltre il Porro, alcuni esponenti della potente famiglia pavese dei Beccaria, fece precipitare la situazione. Santoro, I Registri dell'Ufficio di Provvisione e dell'Ufficio dei Sindaci sotto la dominazione viscontea,Milano 1932, pp. 127, 128, 129 s., ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana, marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1608 da Charles de Simiane d’Albigny [...] civile fra «madamisti» e «principisti», Pianezza e la sua famiglia si schierarono nettamente dalla parte dei primi. La notte del 27 a entrambe, mentre Pianezza, evidentemente, mirava a porle sotto il solo controllo sabaudo. Priva di Pierre Monod e ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....