ALBERICO di Roma
Girolamo Arnaldi
Nato da Alberico di Spoleto e da Marozia, figlia di Teofilatto "senator Romanorum" e della senatrice Teodora, A. è generalmente menzionato come Alberico II, ma tale [...] una situazione per cui anche il retaggio politico della sua famiglia minacciava di essere perduto per Albenico.
Arrivato a Roma in papa Giovanni XI - ad evitare sorprese - furono posti sotto buona guardia.
Ma l'attenzione degli studiosi si è rivolta ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] le ingenti spese della guerra che vedeva le truppe imperiali giungere sotto le mura della città, il papa ricorse alla nomina di 'intercessione presso Francesco a favore di un banco di famiglia dell'artista. Ma se insaziabile si definiva la stessa ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] , Venezia 1840, di ben mog pagine, in cui, sotto la'specie di artisti, sono considerati anche "i comici, nuovo con lezioni private a stranieri e in particolare a quella famiglia tedesca innamorata dell'Italia degli Schwarzenberg (Filippo e jacopina) ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] un punto di confluenza delle ultime scintille del dibattito antifascista. Nel gennaio del 1928 la redazione passò a Milano appunto sotto la direzione del B., di Mario Paggi e Mario Boneschi; ne uscirono ancora quattro numeri, fin quando, nell'aprile ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] annui - per tutta la durata della ferma, lo pone sotto la protezione della Repubblica. E tra questa e i Malatesta …, in Nuova Riv. storica, LXXII (1988), pp. 355-377 passim; "Famiglia" del principe…, a cura di C. Mozzarelli, Roma 1988, ad ind.; ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] tributi in oro, gli Indios si ribellarono sotto la guida dei loro cacicchi, il più Harrisse, Christophe Colomb et Savone, Gênes 1887, ad Ind.; P.Peragallo, Crist. Colombo e la sua famiglia, Lisboa 1889, pp. 67, 79 s., 86-89, 91, 95 s., 107, 111, 114, ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] e gonfaloniere di San Piero a Sieve, una carica che la sua famiglia mantenne per circa mezzo secolo, il C. conservò negli anni successivi idee giugno 1872, pp. 875-889, 126-138, 365-387) sotto forma di tre "Lettere" indirizzate ad A. Scialoia.
Non ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] torinese stabilì un legame di amicizia con A. Sobrero e con la famiglia di C. Zoppis, di cui il 25 luglio 1851 sposò la parti d'Italia i tentativi insurrezionali mazziniani. Messo sotto accusa dalla Consorteria che puntava a sostituirlo con Minghetti ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] voleva che la regina fosse isolata dai suoi e sotto il proprio controllo.
Una improvvisa tempesta occorsa alle . 1976, pp. 215-221; Felice da Mareto, Bibliografia generale delle antiche famiglie parmensi, II, Parma 1974, pp. 407 s.; F. Diaz, Dal ...
Leggi Tutto
AGILULFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Non longobardo di sangue, perché della stirpe dei Turingi, certo si era unito ai Longobardi quando avevano invaso l'Italia, e nelle loro schiere aveva [...] a condurre il suo esercito, nel 593-594, a porre il campo sotto Roma. E l'esercito riportò a nord il re non appena, al Friuli ed a lui ben note, perché egli stesso usciva da famiglia residente in quel ducato, e da quell'alta nobiltà usciva Arechi. ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....