Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] , per i nuovi mezzi da combattimento, si è scelta una famiglia di propulsori (MTCA) di derivazione commerciale, e, principalmente, un di protezione per i serventi e nettamente superiori, sotto alcuni aspetti, a quelli dell'Alleanza atlantica. ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] marzo fu promosso tenente-colonnello del reggimento di Virginia inviato sotto il colonnello J. B. Fry al forte della Ohio e John Trumbull.
Non lasciò figli, ma il ramo collaterale della famiglia non è ancora spento. Lo stemma dei W. è d'argento ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] i figli vantavano una discendenza dagli Hashemiti (la famiglia d'origine di Maometto). I nuovi Stati, creati aveva usato l'emergenza del conflitto per compattare il Paese sotto la sua guida carismatica ed eliminare dalla scena politica tutte ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] Mountbatten, per le sue medesime relazioni di sangue con la famiglia reale, oltre che per l'ardimento nell'ideare i commandos e 'esule emiro El Idris - sotto la signoria dell'Italia. E le due promesse, formulate sotto l'urgere della necessità e in ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] si scatenò una vera e propria caccia al musulmano, svoltasi sotto l'occhio complice delle autorità locali (lo Stato era governato dal famiglie rurali, corrispondenti nel complesso al 70% delle famiglie. La legge prevedeva di garantire alle famiglie ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] di Zähringen finché, nel 1218, estintasi anche la loro famiglia, l'imperatore Federico II di Svevia assunse personalmente la carica a quelli degli altri cantoni, e inflissero a Zurigo una sconfitta, sotto le sue mura, presso St. Jakob an der Sihl (22 ...
Leggi Tutto
VANDALI (Vandili)
Giovanni Battista Picotti
Col nome di Vandili, ricordato da Plinio, pare che fossero indicati i Germani orientali, di cui facevano parte, fra altri popoli, i Burgundi ed i Goti. Il [...] e fatto prigioniero il loro re Fredbal (417-418), Gundrico raccolse sotto di sé tutto il popolo vandalo e i resti degli Alani, pure parte indipendenti. E, dopo avere selvaggiamente distrutto le famiglie dei fratelli per aprire la via del trono al ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 393). - L'aumento demografico, anche se non notevole, è stato tuttavia costante. Dal censimento 1930 sono risultati 347.392 ab. Più avanti ci sono state delle stime, che hanno dato 361.000 [...] con larga pietra sul petto o sulla testa, talvolta sotto una lastra retta da sostegni. A Chirokitia sembra del bronzo il culto dei morti prende grandissimo sviluppo. Nelle tombe di famiglia - è rara la deposizione unica - al defunto è dato un ricco ...
Leggi Tutto
GORBAČËV, Michail Sergeevič
Adriano Guerra
Uomo politico sovietico, nato a Privol'noe (distretto di Krasnogvardejsk, regione di Stavropol') il 2 marzo 1931 da una famiglia contadina. Conseguita nel [...] questione della pace e della guerra, ai principi vigenti nel periodo in cui le grandi potenze non disponevano di armi nucleari. Sotto la direzione di G. e superando via via le resistenze all'interno del gruppo dirigente (con l'allontanamento di G. V ...
Leggi Tutto
LETTONIA
*
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XX, p. 988; App. I, p. 788; II, II, p. 189; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, II, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] 99.000 t di carta, ha in seguito lavorato al di sotto delle proprie capacità. In flessione anche la produzione delle tradizionali colture Sudrabkalns (1894-1975), autore di Brāļu saimē ("Nella famiglia dei fratelli", 1947); V. Lukss (1905-1985), ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....