• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3663 risultati
Tutti i risultati [18863]
Storia [3663]
Biografie [8266]
Arti visive [1920]
Religioni [1756]
Letteratura [1226]
Diritto [1005]
Diritto civile [564]
Economia [542]
Archeologia [572]
Medicina [462]

Finni

Enciclopedia on line

Nome con cui si indicano vari popoli dell’Europa settentrionale, formanti uno dei rami della maggiore famiglia etno-linguistica degli Ugro-Finni (➔). Sono di antico stanziamento in Europa; il loro primitivo [...] , Livoni) e uno orientale (o del Volga) (Ceremissi o Mari, Mordvà, Permiachi, Votiachi, Sirieni). Nelle terre baltiche, sotto l’influsso della civiltà occidentale, i F. andarono incontro a un rapido progresso culturale, raggiungendo alti livelli di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: ERA CRISTIANA – RUSSIA – URALI – VOLGA – SLAVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Finni (1)
Mostra Tutti

Alessandro Giovanni Cuza principe di Valacchia e Moldavia

Enciclopedia on line

Alessandro Giovanni Cuza principe di Valacchia e Moldavia Appartenente a una famiglia della piccola aristocrazia moldava (Galaţi 1820 - Heidelberg 1873) tornato in patria dagli studî all'estero (Parigi, Pavia e Bologna) con idee liberali, prese parte ai moti [...] del 1848. Ai primi del 1859, fu eletto congiuntamente principe dalle assemblee di Valacchia e di Moldavia, attuando così sotto il profilo di unione personale l'unificazione dei due principati non prevista dal congresso di Parigi del 1856. L'appoggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGRESSO DI PARIGI – ARISTOCRAZIA – INGHILTERRA – HEIDELBERG – SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandro Giovanni Cuza principe di Valacchia e Moldavia (2)
Mostra Tutti

Béarn

Enciclopedia on line

Béarn Regione storica della Francia sud­occidentale, nel dipartimento dei Pirenei Atlantici. Compresa all’epoca romana nell’Aquitania, dal 10° sec. fu viscontea ereditaria sotto la famiglia de Gabaret. [...] come marito di Caterina, unica erede dei domini del B., della Navarra e della Contea di Foix, Giovanni II d’Albret alla cui famiglia passò allora il titolo. Salito sul trono di Francia (1589) con il nome di Enrico IV l’ultimo conte, il B. conservò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONTEA DI FOIX – LUIGI XIII – AQUITANIA – ENRICO IV – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Béarn (1)
Mostra Tutti

Sassoferrato

Enciclopedia on line

Sassoferrato Sassoferrato Comune della prov. di Ancona (135,2 km2 con 7746 ab. nel 2008). Il centro è situato a 386 m s.l.m. su uno sprone alla sinistra del torrente Sentino, parte in piano (Borgo) e parte in posizione [...] (1349-91), ai Feltreschi (1391-94) e infine alla famiglia locale degli Atti, che ne ebbero il vicariato dalla Chiesa fino Incorporata poi nel ducato di Urbino, S. tornò nel 1631 sotto il dominio diretto della Chiesa. Notevoli le chiese di S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MARCA ANCONITANA – MALATESTA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sassoferrato (1)
Mostra Tutti

Livilla

Enciclopedia on line

Livilla Nome di due donne della famiglia Giulio-Claudia. 1. Livilla (lat. Livia Iulia), figlia (n. circa 15/10 a. C. - m. 31 d. C.) di Druso Maggiore e di Antonia Minore: sposò prima Gaio Cesare, poi Druso figlio [...] Agrippina Maggiore, moglie di Marco Vinicio (33), fu tenuta in grande onore dal fratello Caligola da cui fu poi esiliata a Ponza sotto l'accusa di complotto (39). Fu richiamata da Claudio, ma, per gli intrighi di Messalina, fu di nuovo esiliata e poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGRIPPINA MAGGIORE – ANTONIA MINORE – DRUSO MAGGIORE – MARCO VINICIO – GAIO CESARE

Ghica, Ion

Enciclopedia on line

Ghica, Ion Uomo di stato e scrittore romeno (Bucarest 1817 - Ghergani 1897), appartenente ad una famiglia di principi regnanti. Dopo studî a Parigi, rientrato in patria (1841) fu fra i fondatori della società rivoluzionaria [...] dopo la repressione della rivolta, a Costantinopoli, dove, nel 1854, ebbe la nomina a governatore dell'isola di Samo. Primo ministro sotto Cuza, dopo l'unione dei Principati romeni, lo fu anche nel primo anno di regno di Carol I (1866-67). Ritiratosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – ISOLA DI SAMO – VALACCHI – BUCAREST – ROMANIA

Rohan

Enciclopedia on line

Rohan Potente famiglia francese, affermatasi, fin dal sec. 12º, tra la nobiltà di Bretagna; nel sec. 15º si legò per matrimonî a case reali. Passata al calvinismo dalla seconda metà del sec. 16º, nel 1588 con [...] da Enrico III il titolo di duchi di Montbazon. Appartenne a questa famiglia Marie de Chevreuse, celebre per i suoi intrighi alla corte di Luigi XIII. I R., influenti sotto Luigi XIV e Luigi XV, illustri per grandi prelati, furono scossi, durante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI FILIPPO – CALVINISMO – LUIGI XIII – ENRICO III – LUIGI XIV

Giovanni VI Cantacuzeno imperatore d'Oriente

Enciclopedia on line

Giovanni VI Cantacuzeno imperatore d'Oriente Discendente (n. Costantinopoli 1292 circa - m. in Grecia 1383) da nobile famiglia greca, fu acclamato imperatore dalle milizie (1341), ma riuscì a salire al potere solo nel 1347, dopo una lunga guerra [...] solo per 10 anni e quindi come coimperatore con Giovanni V, cui diede in sposa la figlia Elena. Ma Giovanni V, sotto la minaccia di essere escluso dal potere, nel 1354 lo costrinse ad abdicare. Scrisse opuscoli polemici e una storia dell'impero dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – ANNA DI SAVOIA – GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni VI Cantacuzeno imperatore d'Oriente (2)
Mostra Tutti

Boissy d'Anglas, François-Antoine conte di

Enciclopedia on line

Boissy d'Anglas, François-Antoine conte di Uomo politico francese (Saint - Jean - Chambre, Ardèche, 1756 - Parigi 1826); di famiglia protestante, avvocato al Parlamento di Parigi, deputato del Terzo Stato agli Stati Generali del 1789, fu membro [...] e ormai incline a sentimenti monarchici, fu condannato, dopo il 18 fruttidoro, alla deportazione. Liberato da Napoleone, ebbe sotto il Consolato e l'Impero non pochi onori (senatore, titolo comitale). Creato pari alla prima restaurazione, rimase tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – PARLAMENTO DI PARIGI – BOISSY D'ANGLAS – RESTAURAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boissy d'Anglas, François-Antoine conte di (1)
Mostra Tutti

Ivan VI Antonovič zar di Russia

Enciclopedia on line

Ivan VI Antonovič zar di Russia Figlio (Pietroburgo 1740 - Slissel´burg, od. Petrokrepost´, 1764) di Anna Leopol´dovna e di Anton Ulrich di Brunswick-Lüneburg, e quindi bisnipote di Ivan V, aveva due mesi quando la zarina Anna Ivanovna, [...] potere di fatto A. I. Osterman, un secondo colpo di stato proclamò zarina Elisabetta, figlia di Pietro il Grande (1741). Arrestato con tutta la sua famiglia, I. VI venne tenuto in custodia per anni sotto il nome di "carcerato ignoto" e infine ucciso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO IL GRANDE – COLPO DI STATO – ANNA IVANOVNA – SLISSEL´BURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ivan VI Antonovič zar di Russia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 367
Vocabolario
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
famiglia allungata loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali