GEMMA Galgani, santa
Marina Caffiero
Quinta di otto figli, nacque il 12 marzo 1878 a Capannori, in provincia di Lucca (a Camigliano, località indicata da Germano quale luogo di nascita di s. Stanislao, [...] fase di doni spirituali che le si presentavano sotto forma di estasi, locuzioni divine, illuminazioni, tisi da cui era affetta si aggravò e provocò l'isolamento dalla famiglia Giannini, con effetti traumatizzanti per G., che si sentì nuovamente orfana ...
Leggi Tutto
CLEMENTE II, papa
Hans Peter Laqua
Suidger (è questo il suo nome di battesimo) apparteneva a una famiglia dell'alta nobiltà sassone; nacque dal matrimonio di Konrad Morsleben von Horneburg con Amulrad, [...] di corte probabilmente già al tempo di Corrado II, sicuramente sotto Enrico III, di cui godeva la piena fiducia. Il re rifatta tra il 1632 e il 1663, sbaglia nell'indicazione della famiglia e del luogo e del giorno della morte di Clemente II. ...
Leggi Tutto
BURCKARD, Johannes
Ingeborg Walter
Nacque con tutta probabilità nel 1450 a Haslach in Alsazia, nella diocesi di Strasburgo ("Argentinensis" si qualificò il B. per tutta la vita), da genitori di modesta [...] anni più tardi. Intanto nel 1473 entrò nella famiglia del cardinale Giovanni Arcimboldi che gli procurò nello stesso XVII. Il Godefroy ne pubblicò alcuni brani riguardanti il Savonarola sotto il titolo Extrait du journal d'un maître des cérémonies de ...
Leggi Tutto
BOSSO, Matteo
Claudio Mutini
Nacque a Verona intorno al 1427 da Giovanni, che compare tra i cittadini di Verona nel 1452 come "aurifex de Mediolano", e da una Sofia di cui si ignora il casato. A Verona [...] di Verona. Il 5 genn. 1451 ricevette l'abito religioso.
Sotto la guida del Maffei il B. si recò a Padova, ove visitatore e priore di Reggio Emilia (ove strinse amicizia con la famiglia Zobolo); esercitò ancora il priorato a Ravenna (1474-75) ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Federico
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova intorno al 1480 da Agostino - all'epoca capitano generale della Repubblica - e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. [...] all'imperatore), quando si imbarcò sull'armata a Marsiglia, sotto il comando di P. Navarro. Le operazioni navali dell' Cesare Fregoso (agosto 1527), cui non seguì l'insediamento della famiglia al governo, affidato da Francesco I a T. Trivulzio. ...
Leggi Tutto
FARLATI, Daniele
Silvano Cavazza
Nacque a San Daniele del Friuli (prov. Udine) il 22 febbr. 1690, secondo dei tre figli di Valentino e di Anna Maria Fabrizi. La famiglia, appartenente al piccolo patriziato [...] quel collegio, dal 1709 al 1713, seguì il corso di filosofia sotto il padre L. Comini. Dal 1713 al 1718 continuò gli studi aveva custoditi a Venezia, presso la tipografia della sua famiglia; poi preferì dividerli e farne dono a prelati e ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Silvio
Giampiero Brunelli
PASSERINI, Silvio (Filippo Silvio). – Nacque a Cortona nel 1469 da Rosado e da Margherita Del Braca.
La famiglia Passerini era insediata a Firenze dall’ultimo quarto [...] cardinale Giulio de’ Medici. Il neoeletto Clemente VII puntava a mantenere il governo della Repubblica fiorentina sotto il dominio della sua famiglia. Le ambizioni dinastiche si scontravano però con la critica congiuntura del casato: due soli erano i ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE BENEDETTO Cottolengo, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Bra (nei pressi di Cuneo) il 3 maggio 1786, primogenito di dodici figli, da Giuseppe e da Benedetta Chiarotti. Il cognome paterno originario [...] , S. G.B. C. fondatore della Piccola Casa della Divina Provvidenza sotto gli auspici di s. Vincenzo de' Paoli (1786-1842), Torino 1996; M.T. Colombo, I Couttolenc. Note per un profilo storico della famiglia di s. G.B. C., Bra 1997; R. Audisio, Il ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Luisa Bertoni
Di nobile famiglia romana, nacque a Roma il 27 ott. 1694 da Giambattista e da Ortensia Serlupi; compiuti gli studi a Roma e ordinato prete il 16 marzo 1720, si laureò [...] regola e per la diffusione dell'istituzione corradiniana della Sacra Famiglia. Nel 1739 Clemente XII propose il C. come nunzio fino dall'epoca dell'annessione allo Stato della Chiesa, sotto Benedetto XIV la legazione di Ferrara beneficiò di alcune ...
Leggi Tutto
LEONARDO Murialdo, santo
Giovenale Dotta
Nacque a Torino il 26 ott. 1828 da Leonardo Franchino, agente di cambio e sensale di commercio, e da Teresa Rho. Con il fratello maggiore Ernesto, trascorse [...] Torino. In quello stesso anno L. aprì a Torino una casa famiglia per giovani operai, poi estesa anche agli studenti: era la prima in (Vita…, pp. 154 s.).
Frattanto la Congregazione andò elaborando, sotto la guida di L. e grazie a don Reffo che ne fu ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....