Eugenio III, beato
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] carica della cristianità. E. continuò infatti a indossare sotto le vesti pontificali l'abito monacale dei Cisterciensi Nancy 1737;
D. Bertini, Osservazioni intorno alla patria e alla famiglia del sommo pontefice Eugenio III, "Atti della R. Accademia ...
Leggi Tutto
PAPA
M. Mihályi
Fin dalle sue confuse origini l'episcopato di Roma puntò ad affermare il proprio vescovo come p., guida di tutti i seguaci di Cristo: compito difficile, il cui carattere subì nei secoli [...] prima del Constitutum Constantini. Nella scena sottostante, in una nicchia al di sotto di Maria Regina, si trovava S. Nicola, affiancato dai p. della nelle sue forme: la tiara rientrava nella famiglia delle mitre e indicava inizialmente la mitra ...
Leggi Tutto
CASTELLESI, Adriano (Adriano da Corneto)
Gigliola Fragnito
Nacque a Corneto (od. Tarquinia) intorno al 1461 se, come pare, nel sett. 1503, al conclave che elesse Pio III aveva 42 anni (Sanuto, V, col. [...] 103). Incerte le origini della famiglia che sembrerebbe aver avuto parte nella vita pubblica della cittadina; oscuro anche il curriculum studiorum dei Castellesi. L'iscrizione nel Liber Fraternitatis di Santo Spirito in Sassia sotto la data 2 marzo ...
Leggi Tutto
Callisto II
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la metà dell'XI [...] congetture al riguardo perché la potenza della sua famiglia, legata ai re francesi e tedeschi, ulteriormente fu prescritta fra l'altro per tutta la Germania una pace generale sotto pena di morte; i beni usurpati furono restituiti alle parti cui ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, Santo
E. Simi Varanelli
Filosofo e teologo, nato a Roccasecca (prov. Frosinone) intorno al 1224-1225 dalla famiglia dei conti di Aquino e morto nel 1274.
T. entrò come oblato nel monastero [...] , nel 1245 T. fu inviato a Parigi per proseguire i suoi studi. All'Università di Parigi frequentò i corsi di teologia, sotto la guida di Alberto Magno, legandosi poi al maestro in modo duraturo. Quando nel 1248 questi lasciò Parigi alla volta di ...
Leggi Tutto
Carne
Cecilia Pennacini e Anna Maria Paolucci
Il termine carne, che viene dal latino caro-carnis, a sua volta derivato dal greco χείρω, "taglio", ha diverse accezioni. Se in generale designa la parte [...] produzione di hamburger e alla loro distribuzione giornaliera, sotto forma congelata e standardizzata, alle catene di ristoranti fast eseguiti preferibilmente all'aperto, con l'uomo di famiglia che presiede all'operazione come un antico sacerdote ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Marcantonio
Alessandro Pastore
Nacque nel 1498 a Serravalle (ora, insieme con Ceneda, forma Vittorio Veneto), da Giovanni Antonio e dalla nobildonna serravallese Veturia, della quale non conosciamo [...] riprendere a Padova gli studi filosofici interrotti: l'appartenenza alla famiglia del Giberti impedì a F. di risiedere nella città, "confessare" Cristo e provare così "tanta dolcezza sotto l'amaritudine della croce".
È significativo come questa ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] del concetto guelfo di Respublica Christiana sotto protezione pontificia. Sebbene Giovanni XXII avesse p. 491; R. Vignodelli Rubrichi, Archivio Doria-Pamphili. Fondo della famiglia Landi. Regesti delle pergamene 865-1625, Parma 1984, nn. 1626 ...
Leggi Tutto
DE MURA, Francesco
Vincenzo Rizzo
Nacque a Napoli il 21 apr. 1696 da Giuseppe (nativo di Scala - Salerno - e dimorante a Napoli, alla via Orto del Conte, commerciante di lane) e da Anna Linguito (cfr. [...] ormai 75 anni) e il disgusto per le sopraffazioni subite in seno alla famiglia (cfr. Napoli, Pio Monte, Testamento, 17 febbr. 1770: "ebbi a del duca di San Vito eseguì la Vegine che accoglie sotto il suo manto gli ammalati e i diseredati per l' ...
Leggi Tutto
SALIMBENE DE ADAM
OOlivier Guyotjeannin
Il francescano di origine emiliana S., insieme al benedettino inglese Matteo Paris (v.), è uno dei due contemporanei di Federico II ad averci lasciato la quantità [...] nacque a Parma il 9 ottobre del 1221, da una famiglia altolocata, che annoverava fra i suoi membri cavalieri cittadini legati evince anche dal fatto che già ne aveva trattato ‒ e sotto certi aspetti con una maggior dovizia di particolari ‒ nella sua ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....