L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] la fede che Dio non avrebbe abbandonato i suoi, l’invocazione – sotto tortura – di un miracolo26.
La quarta fase va dal 1572, non ha lasciato il secolo per vocazione: proviene da una famiglia di scarse fortune; l’abito gli ha fornito una condizione ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] a temi cari già all'epoca precedente, come Giona addormentato sotto una vite, appaiono episodi meno consueti, quali l'Uccisione dell ., 1), datato 1086, è un esempio tipico della grande famiglia dei manoscritti di Beato, nei quali a ogni visione è ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] natìa.
Una tradizione vorrebbe la famiglia di B. legata da parentela con l'omonima nobile famiglia dell'Aquila e di Città è stata curata dai francescani del Collegio internazionale di Quaracchi sotto la direzione del p. Fedele da Fanna, in 10 ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] a Norimberga, Genova e Piacenza, dichiarano che la loro famiglia è attiva nella città tedesca da oltre ottanta anni, vi settimanale per gli italiani e all’iniziativa rispondono gli Scalabriniani, sotto la guida di Giacomo Sartori, e il patronato Acli. ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] comproprietario delle filande Gadda in Pertusella. Proveniva da una famiglia di Rogeno, sempre nell'Alta Brianza, le cui origini collegio russo che si realizzò alla fine degli anni Venti sotto la direzione dei Gesuiti: il "Russicum" venne a completare ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] e in parte anche stilistici tra i cicli catalani e italiani della famiglia III: per es. il singolare abbinamento - stimolato dall'esegesi di Ambrogio Autperto - delle due scene dei martiri sotto l'altare (Ap. 6, 9-11) e dell'angelo con l'incensiere ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] anche a quelle, documentate ma non più visibili, rinvenute sotto il presbiterio della chiesa del monastero di S. Gregorio al da sepolcro al logoteta Teodoro Metochite e a membri della famiglia dei Paleologhi.I c. giudaici di età paleocristiana sinora ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] 4 maggio 1852. I familiari avrebbero voluto il rientro in famiglia del seminarista, ma il giovane era assolutamente convinto della sua messi in dubbio dai modernisti. Il testo si presentava sotto forma di giuramento, che doveva essere prestato e ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] reliquie, fornivano per così dire un'immagine vivente della famiglia dei santi e della città di Dio, con reliquie che, anche a questo riguardo, appare come una 'età di fondazione': sotto l'abate Ansegiso di Fontenelle (822-833) si fa menzione di una ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] Chiara di Favarone di Offreduccio, appartenente a una famiglia della nobiltà assisana a suo tempo fuoriuscita a Moorman, Manchester 1951). Per il complesso problema storiografico, che va sotto il nome di "questione francescana", si vedano: S. F. ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....