MANTICA, Francesco
Lara Sonja Uras
Nacque a Reggio Calabria il 23 dic. 1875 da Ignazio e da Antonietta Vernì. Appartenente a una importante famiglia reggina, ricevette i primi rudimenti della musica [...] di indicazione di data (conservati presso l'archivio di famiglia, le biblioteche del Conservatorio e dell'Accademia nazionale di ritmico del testo poetico di J. Dryden (eseguita nel 1954 sotto la direzione di V. Gui); trascrisse tre composizioni di G ...
Leggi Tutto
BERGONZI, Michelangelo (Michel'Angelo)
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Cremona intorno al 1720. Figlio di Carlo, esercitò anch'egli l'arte di liutaio, lavorando sotto la guida del padre, al [...] apprezzabili i suoi strumenti, specie i violoncelli e i contrabbassi, di fattura più accurata.
Quasi certamente l'ultimo rappresentante della famiglia Bergonzi fu Benedetto, nato a Cremona alla fine del sec. XVIII. Di lui si sa soltanto che, fra il ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI ROSSI, Carlo Giuseppe
Paola Lunetta Franco
Figlio di Federigo, nacque intorno al 1730 quasi certamente a Pisa, poiché in diversi suoi libretti è indicato come patrizio pisano.
Apparteneva [...] uno dei più importanti rami della grande casata Lanfranchi, "una delle sette primarie famiglie di Pisa di origine tedesca che si fermarono in Pisa circa il 980 sotto l'imperatore Ottone II e composero il primo ordine del patriziato della Repubblica ...
Leggi Tutto
CONTI, Nicola (Nicolò)
Annalisa Bini
Nato probabilmente a Napoli dove visse durante la prima metà del XVIII sec., l'unica notizia certa della sua vita è che svolse l'attività di organista nella cappella [...] chiese di Napoli e, alla sua morte, "...lasciò la sua famiglia nella massima indigenza". Riguardo a una sua attività di cantante, genere sacro sia in quello teatrale; alle opere sotto elencate va aggiunto forse un quintetto, estratto verosimilmente ...
Leggi Tutto
GABELLONE (Caballone, Cabalone, Cabelone, Gabaldone), Gaspare
Emilia Pantini
Nato a Napoli il 12 apr. 1727 da Michele Caballone (cognome che il G. preferì mutare in Gabellone) e Teresa Muscettola, intraprese [...] Dal 1738 fino al 1748, comunque, il G. compì, sotto la guida di F. Durante, regolari studi di contrappunto e composizione a Napoli dopo una lunga malattia il 19 genn. 1740, la famiglia non poté sostenere le spese per il funerale e la sepoltura, di ...
Leggi Tutto
FORNASINI, Nicola
Cristina Ciccaglioni Badii
Nato a Bari il 17 ag. 1803 da Angelo e Maddalena Columbo, entrambi bresciani, iniziò presto sotto la guida del padre professore di tromba lo studio di questo [...] strumento e del clarinetto. Più tardi, trasferitosi con la famiglia a Napoli, continuò a studiare con lodevole profitto e di dodici anni ne divenne allievo interno. Compì gli studi musicali sotto la guida di G. Tritto e F. Ruggi per il contrappunto ...
Leggi Tutto
BINI, Pasquale (detto Pasqualino)
Enrico Carone
Nacque a Pesaro il 2 giugno 1716 (come risulta dall'atto battesimale, e non, come vorrebbe il Fétis, nel 1720) da una famiglia di musicisti. Nel 1731 fu [...] abbandonato il brillante stile virtuosistico per una interpretazione sempre più profonda e raffinata, il B. tornò a Padova per studiare ancora sotto la sua guida per circa un anno. Il 2 febbr. 1738 era di nuovo a Roma; in quell'anno, infatti, il ...
Leggi Tutto
FEDELI, Vito
Roberta D'Annibale
Nacque a Foligno (prov. Perugia) il 19 giugno 1866 da Domenico, costruttore d'organi e da Carolina Ceccaroni. Ricevute le prime nozioni musicali dal padre, continuò da [...] parrocchia. Successivamente si recò a Roma per studiare composizione sotto la guida dei maestri A. Leonardi ed E. voci ineguali, eseguita a Roma nel 1893 alla presenza della famiglia reale, per la commemorazione di Vittorio Emanuele II presso la ...
Leggi Tutto
DELILIERS, Filippo
Cesare Clerico
Nato a Tiflis (Georgia RSS) il 21 ott. 1877, dal celebre tenore Vittore e da Maria Teresa Mariotti, fin da bambino seguì il padre in tutte le sue tournées in Sudamerica [...] di Milano sotto la direzione di A. Toscanini, fu poi presentata in tutta Italia proprio sotto la direzione 18 genn. 1972.
Bibl.: Oltre alle notizie documentarie fornite dalla famiglia Deliliers, cfr. M. V. Recupito, Artisti e musicisti moderni, ...
Leggi Tutto
FRACASSI, Elmerico (Arturo, Alberto, Alfredo)
Gianluigi Mattietti
Figlio di Salvatore e di Maddalena Sirignano, nacque a Lucito (Campobasso) il 19 dic. 1874 (e non 1878 come risulta in fonti argentine).
La [...] paese sudamericano. Ma il F. fu, tra i membri della famiglia, il musicista che ebbe maggiore successo e che godette di fama andò in scena al teatro Regio di Torino, il 25 marzo 1914, sotto la direzione di E. Panizza e con un buon cast di cantanti, ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....