DELLA GENGA, Eleonora
Rosario Contarino
Secondo G. D. Scevolini fiorì nel sec. XIV, appartenne alla famiglia dei conti Della Genga di Fabriano e fu nipote di Gandolfino.
La cronaca dello Scevolini (Dell'Istoria [...] l'esistenza e ha indotto a sospettare seriamente dell'autenticità della piccola silloge di liriche che ci è stata tramandata sotto il suo nome. La fonte primaria dell'attività di Eleonora è il trattatista del Cinquecento Giovanni Andrea Gilio, che ...
Leggi Tutto
LUTTI (de Lutti), Francesca
Elena Rialti
Nacque a Riva del Garda il 31 genn. 1827 da Vincenzo e da Clara Capolini.
Il padre discendeva da una delle famiglie più in vista della valle delle Giudicarie, [...] anche una spiccata lungimiranza in campo economico: la famiglia aveva infatti avuto un ruolo fondamentale nell'introduzione nutrice (Riva 1880). Nella Nuova Antologia pubblicò alcuni testi (sotto il cognome Alberti Lutti), tra cui sono da ricordare: ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Giovanni
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Lambertuccio di Ghino e da Adimaringa di Orlandino Ruffoli intorno al 1280. Dal matrimonio dei genitori, celebrato nel 1271, nacquero altri [...] Taddeo e Dino, il celebre poeta.
I Frescobaldi erano una famiglia di ricchi banchieri, proprietari di importanti compagnie legate al commercio della liuto e viola, e come autore di "forti rime".
Sotto il nome del F. sono stati raccolti undici sonetti ...
Leggi Tutto
OVADIAH
Luigi Russo
(Obadiah il proselito). – Nacque nella cittadina di Oppido Lucano verso l’anno 1070, da Dreux (Droco) e da Maria, che lo diede alla luce insieme a un fratello gemello, Ruggero. Fu [...] Genizah del Cairo.
Giovanni apparteneva a una rilevante famiglia normanna, anche se l’identificazione del fratello Isaac. Da quel momento Ovadiah stazionò principalmente in aree sotto il controllo islamico (ricorda soggiorni più o meno prolungati ...
Leggi Tutto
DURANTE, Pietro (Piero o Piero Antonio)
Floriana Calitti
Appartenente a una famiglia di notai, nacque a Gualdo Tadino (Perugia) presurnibilmente intorno al 1450 e vi mori verso il 1510: al 1507 si interrompono [...] e degli altri paladini di Francia. Fino a quando, e siamo al canto XXIII, per vendicarsi di Gano, entra in Parigi sotto false spoglie e lo smaschera. Il poema si interrompe bruscamente qui, alla vigilia della partenza dei paladini per una nuova ...
Leggi Tutto
GHIRON, Samuele
Fiammetta Lozzi Gallo
Nacque il 5 ott. 1842 a Casale Monferrato da Elia Vita e Rosa Sacerdote. La sua era una importante famiglia ebraica piemontese, colta e agiata, che annoverava tra [...] tra le quali Cronaca grigia, L'Illustrazione popolare, Museo di famiglia, Rivista minima, L'Universo illustrato, Il Monitore della moda critico sia di autore. Come critico, spesso celandosi sotto lo pseudonimo di "Violino di spalla", si occupava ...
Leggi Tutto
BARUFFALDI, Girolamo, iunior
Italo Zicàri
Nacque a Ferrara il 10 luglio 1740 da Ambrogio e da Camilla Ferrari. Benché il padre, provetto ingegnere e professore all'università, volesse avviarlo ad una [...] fonti, il B., trattando dei vescovi di Ferrara sotto Martino V e sotto Eugenio IV, riesce a rettificare le notizie date dall 991-994; VIII, ibid. 1903, col. 1773; Bibliografia della famiglia Baruffaldi, in Atti e Mem. d. Deputaz. ferrarese di storia ...
Leggi Tutto
ALBANI (Albano), Giovan Gerolamo
Giovanni Cremaschi
Nacque il 3 genn. 1509 a Bergamo da Francesco, di nobile famiglia, chiamato dai concittadini per i suoi meriti "pater patriae", e da Caterina Pecchio. [...] Compiuti in patria gli studi di grammatica e retorica sotto la guida di un maestro celebrato ai suoi tempi, Giovita Rapicio (o in quell'anno l'inveterata inimicizia tra le potenti famiglie Albani e Brembati sfociò nell'assassinio del conte Achille ...
Leggi Tutto
CEBÀ (Grimaldi), Niccolò
Marco Palma
Nacque a Genova tra la fine del sec. XIV e l'inizio del XV, primogenito di Tommaso e Caterina Lomellini. Appartenente a una famiglia di antica nobiltà, di cui si [...] avrebbe potuto più utilmente dedicare allo Stato e alla famiglia. Soltanto qualche tempo dopo il C. si decise a sul C. è costituito dagli articoli pubblicati da L. T. Belgrano, sotto lo pseudonimo di Giovanni Scriba, sul Caffaro, XII(1886), nn. 57, ...
Leggi Tutto
BOSSI, Gerolamo
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia pavese, dei Bossi d'Azzate originaria di Milano, ascritto per privilegio, con i figli, all'ordine patrizio e senatorio di Roma, nacque a Pavia da [...] altre note e documenti, poi conosciuti tutti sotto la denominazione comune di Raccolta Ticinensia presso teologica nei primordi delloStudio generale di Pavia,ibid., XXV (1898), p. 300; P. Litta, Le famiglie celebri italiane,s.v. Bossi, tav. IV. ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....