LANDI, Ferdinando
Francesco Millocca
Nacque a Piacenza il 18 febbr. 1778 da Giambattista, di famiglia nobile, di cospicuo censo e di origini risalenti all'età medioevale, e da Isotta Pindemonte, sorella [...] della Università di Parma. Moderato politicamente, ottenne, prima sotto Maria Luigia d'Austria e poi con i Borboni genn. 1853. Fu tumulato nel pubblico cimitero presso la cappella di famiglia, accanto alla moglie.
Fonti e Bibl.: T. Pendola, Elogio ...
Leggi Tutto
FASSI VICINI, Giovanni
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Carpi (prov. di Modena) il 9 dic. 1748, da Gianfrancesco Fassi, patrizio di quella città, e da Giulia Tirelli.
La famiglia, anticamente denominata [...] che a dodici anni non ancora compiuti, già completato il corso di umane lettere, venne promosso a quello di filosofia sotto la guida del padre L. Tornini da Carpi, minore osservante, autore di un Catalogo degli scrittori carpigiani e di altre ...
Leggi Tutto
PASCI, Gano
Mauro Marrocco
(o Galgano, o Gaetano) de’. – Nato a Colle Val d’Elsa in un anno imprecisato della prima metà del XIV secolo, fu il maggiore dei quattro figli del poeta Lapo di Gano, erroneamente [...] , c. 56r), dal proposito di rimanere a Milano sotto la protezione dei Visconti, accusati da Pasci di tirannide. la demolizione di alcune case di Pasci, insieme con quelle della famiglia dei da Picchena, per favorire l’ampliamento della piazza di Colle ...
Leggi Tutto
COSTANTINO Siculo
Rosario Anastasi
Nacque in Sicilia, forse verso la metà del sec. IX.
Unica fonte di informazione circa l'esistenza di questo personaggio sono le inscriptiones, riportate dai manoscritti [...] da escludere che il viaggio alla volta di Costantinopoli, intrapreso dalla famiglia del poeta - indubbiamente di buone condizioni economiche, se aveva nei quali un erudito del secolo IX rinnega, sotto l'influsso di Fozio già patriarca, il culto dell ...
Leggi Tutto
CILLENIO, Berardino (Berardinus o Bernardinus, Cyllenius; Berardinus Veronensis)
Gianni Ballistreri
Probabilingnte nacque a Verona verso la metà del sec. XV.
Quasi nulla sappiamo di lui, e il cognome [...] sia un vero e proprio nome di famiglia, essendo testimoniato frequentemente tra il Quattrocento da altri gli Amores di Francesco Ottavio da Fano, peraltro già pubblicati sotto il nome del vero autore nelle DelitiaeCC. Italorum Poetarum, II, [ ...
Leggi Tutto
OTTONELLI, Matteo
Laura Roveri
OTTONELLI, Matteo (Matteo da Bologna). – Nacque a Bologna intorno alla metà del XIV secolo, da famiglia di nobile e antica origine bolognese, attivamente impegnata nelle [...] che Matteo da Bologna appartenesse agli Aiguani.
L’appartenenza alla famiglia Ottonelli del carmelitano fu proposta da Giammaria Mazzucchelli (1762, doctorum Ordinis Carmelitarum in hac Bononiensi Universitate sotto l’anno 1405 (ibid.).
Fu confermato ...
Leggi Tutto
COLONNA, Angelo Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque in Corsica, a Piedigriggio di Giovellina, sito nella parte centro-orientale dell'isola, da una nobile famiglia, che costituiva un ramo della [...] milizie corse, e di Fiammetta Nasica, anch'essa di nobile famiglia; nato l'11 ott. 1626, fu educato alle lettere da teologica. A Roma si legò probabilmente ai potenti Colonna, sotto la cui protezione dovette compiere la carriera ecclesiastica fino ...
Leggi Tutto
GUARINI (Guarino), Alessandro, il Vecchio
Monica Cerroni
Nacque a Ferrara nel 1486 da Battista di Guarino. Ebbe sei sorelle e due fratelli, uno dei quali, Alfonso, fu letterato e commediografo.
Il padre, [...] , anche la restituzione al papa di alcune città sotto il dominio estense. Era probabilmente questo l'oggetto della 31 luglio 1556 ed ebbe sepoltura, tra altri esponenti della sua famiglia, nella chiesa di S. Paolo, distrutta da un terremoto nel ...
Leggi Tutto
GARRETTI, Margherita Valenza
Donatella Rosselli
Nacque nel luglio 1665, probabilmente ad Asti da Giovanni Maria, conte di Ferrere e senatore sabaudo, e da Leonora, forse della famiglia Giuglari.
Il [...] Vendôme, occuparono Asti. L'ansia per la sorte degli averi di famiglia spinse la G., all'indomani dell'occupazione, a lasciare Cossombrato e duca di Savoia, alla mercé dei comandanti locali, e sotto la minaccia di pene militari.
Il peggio, per ...
Leggi Tutto
FORLINI, Giovanni
Piero Treves
Nacque a Groppoducale, frazione di Bettola in provincia di Piacenza, il 10 ott. 1898, da Domenico, piccolo proprietario, e Luigia Battini, maestra elementare. Per le modeste [...] condizioni economiche e la profonda religiosità della famiglia, fu messo nell'ottobre del 1910 nel seminario vescovile nascita del Giordani, tenuto a Piacenza nel marzo del 1974, sotto la sua presidenza. Il F. vi svolse un importante intervento ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....