CASOTTI, Andrea Agostino
Claudio Mutini
Nacque a Prato da Giovan Ludovico e da Maria Porzia di ser Leonardo Raffaelli in data imprecisabile, ma sicuramente successiva al 1679, anno in cui nacque il [...] dove provvide al restauro e all'abbellimento della cappella di famiglia in S. Domenico. Morì in data imprecisabile, forse intorno : La Celidora, ovvero il governo di Malmantile, pubblicata sotto il nome anagrammato di Ardano Ascetti a Firenze nel 1734 ...
Leggi Tutto
GIGLI, Giacinto
Filippo Crucitti
Nacque a Roma, nel rione Pigna, il 23 nov. 1594. Di famiglia benestante appartenente alla classe media romana, fu l'unico figlio di Giovambattista e di Plautilla Bongiovanni, [...] e brillanti. Dall'età di 18 anni si dedicò privatamente, sotto la guida del giurista Angelo Luciano, agli studi di legge G. morì l'11 dic. 1671 e fu sepolto nella tomba di famiglia nella chiesa di S. Maria sopra Minerva.
Opere: Vita di Giacinto Gigli ...
Leggi Tutto
AMADESI, Giuseppe Luigi
Armando Petrucci
Di famiglia bolognese, nacque a Livorno da Giacomo il 28 ag. 1701. Nel 1718, essendosi il padre trasferito a Ravenna, lo seguì in questa città, donde, divenuto [...] non si mosse più. Nominato segretario dell'arcivescovo Girolamo Crispi, mantenne tale carica, anche dopo la morte di questo (1727), sotto il suo successore Maffeo Niccolò Farsetti. I primi suoi lavori furono di natura letteraria: nel 1727 raccolse e ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel novembre 1477 dal patrizio Giovami Alberto di Luca del ramo contariniano di S. Felice e da Nicolosa Longino di Marco.
Le esigue risorse economiche [...] della famiglia condizionarono la vita dei C., esponente di quella nobiltà povera che traeva sostentamento dall'esercizio delle magistrature minori Diversi, poiché motivati da una lettura condotta sotto altra angolazione, i più recenti giudizi del ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Antonio Giorgio
Remo Ceserani
Nacque nella prima metà del sec. XVI. Apparteneva alla nobile e cospicua famiglia Besozzi, a un ramo secondario, ma importante, che risiedeva a Monvalle, un luogo [...] battaglia.
Il B. entrò quindi a far parte della famiglia del cardinale Federico Borromeo e da allora attese soprattutto agli studi idea della prudenza, favola morale politica, nella quale sotto bellissima et avveduta maniera d'animali parlanti, s' ...
Leggi Tutto
BELLONI, Antonio
Armando Petrucci
Nacque intorno al 1480 in Udine, da un Luca Stringario, ivi trasferitosi da Bressanone; abbandonato assai presto il cognome patemo, assunse quello di B., con il quale [...] friulana. A Udine seguì gli studi notarili e, sotto la guida di alcuni umanisti locali, si diede a ), pp. 142-154; P. Paschini, Un docum. sul notaio A. B. e la sua famiglia, in Mem. stor. forogiuliesi, XX(1924), pp. 164-169; F. D. Ragni, Intorno alla ...
Leggi Tutto
GIARACÀ, Emanuele
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Siracusa il 22 ag. 1825 da Angelo e da Nunzia Chindemi. Il padre, capitano di marina, morì prematuramente lasciando la famiglia in condizioni finanziarie [...] salvò con la fuga.
Per sopperire ai bisogni della famiglia, il G. aprì a Siracusa un istituto privato di . G.: omaggio dei Siracusani, Siracusa 1881; E. De Benedictis, Siracusa sotto la mala signoria degli ultimi Borboni. Ricordi, Torino 1861, p. 89; ...
Leggi Tutto
CERATI, Antonio
Renzo Negri
Nacque a Vienna il 19 ag. 1738 dal conte Carlo, di famiglia parmigiana, allora reggente nel Supremo Consiglio d'Italia, e da Isabella Dalla Rosa. Il C. ricevette la prima [...] nel libretto, esso pure elogiativo fino all'adulazione smaccata, I Sanvitali (1787), in cui trattando, sotto forma di visioni, dei fasti della nobile famiglia, si propone di "tramutare la Storia in una specie di scena teatrale di quadri mobili, dove ...
Leggi Tutto
BACCI, Giacomo Pietro
Nello Vian
Nacque in Arezzo, circa il 1575, da antica e nobile famiglia, che produsse altri letterati fino ai giorni nostri (si credette anche, un tempo, discendesse da essa, come [...] preposito dal 10 giugno 1645 al 23 apr. 1650. Sotto il suo governo fu terminata verso il 1649 l'abitazione Lat. 7882, f, 100 (necrologio); E. Gamurrini, Istoria genealogica delle famiglie nobili toscane et umbre, Fiorenza 1673, pp. 328 s.; L. Allacci ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Maria Selvaggia
Gianni Ballistreri
Nacque a Pisa il 7 febbr. 1654 dal nobile pisano Pier Antonio e dalla fiorentina Caterina Cosci. Dotata di precoce intelligenza, dimostrò fin dall'infanzia [...] i genitori la vollero avviare insieme con il fratello Cosimo sotto la guida di illustri professori dell'università di Pisa, in bella calligrafia e nel consegnare ai membri della famiglia granducale i sonetti encomiastici dell'amica pisana, ma anche ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....