GUARINI, Alfonso
Monica Cerroni
Nacque a Ferrara intorno al 1487 da Battista, figlio del celebre umanista Guarino. Ebbe sei sorelle e due fratelli; il fratello maggiore Alessandro fu segretario nella [...] culturale che l'aveva sempre distinta, la famiglia Guarini era ben inserita nella corte estense: Battista e Alessandro vi ricoprirono ruoli di prestigio e accanto a loro anche il G. trovò una sistemazione. Sotto Alfonso I ed Ercole II ricoprì vari ...
Leggi Tutto
CLARETTI, Onorato
Massimo Firpo
Figlio di Pietro e di Onorata Caissotti, nacque nell'ultimo decennio del sec. XVI, quasi certamente a Nizza, dove fin dagli inizi del secolo è documentata la residenza [...] della sua famiglia, appartenente al ceto mercantile ma presto nobilitata. Ancora in giovane età il C. si trasferì a Torino, epistolare di importanti letterati italiani, da stampare a Torino sotto gli auspici del principe Tommaso di Savoia. Il progetto ...
Leggi Tutto
BOLDONI, Sigismondo
Graziella Federici Vescovini
Appartenente all'antica e illustre famiglia di Bellano, sul lago di Como, il B. nacque a Bellano il 5 luglio 1597 da Ottavio, giureconsulto, figlio unico [...] riprese tuttavia rapidamente, e a Padova, ospite della famiglia Aviani, terminò gli studi laureandosi in medicina e filosofia dei lanzichenecchi, e si temette per la pestilenza. Sotto questo aspetto l'epistolario del B. costituisce una fonte ...
Leggi Tutto
OXILIA, Adolfo
Marco Giovannoni
OXILIA, Adolfo. – Nacque a Parma l’11 luglio 1899 in una famiglia di origine piemontese, primogenito di Felice e di Vittoria Fantina De Zanchi.
Il padre, ufficiale di [...] , morì in guerra nel 1917; nonostante ciò Adolfo servì sotto le armi e combatté l’ultimo anno del conflitto come Barsotti, sia in relazione al processo di unificazione della famiglia umana particolarmente nei contributi di Ernesto Balducci e Giorgio ...
Leggi Tutto
CASELLI, Alfredo
Felice Del Beccaro
Nacque a Lucca l'8 dic. 1865 da Carlo e da Maria Lucchesi. La famiglia paterna era di origine contadina, del paese di Pieve Santo Stefano sulle colline a nord della [...] ospedali militari istituiti a Lucca. Negli ultimi tempi visse di una modesta rendita.
Morì improvvisamente il 15 ag. 1921, sotto una tenda da campo a San Pellegrino in Alpe, in Garfagnana, dove amava trascorrere, solo in compagnia del proprio cane ...
Leggi Tutto
LEONI, Michele
Francesco Millocca
Nacque il 5 marzo 1776 a Borgo San Donnino, oggi Fidenza, presso Parma, da Giuseppe e da Apollonia Paini. Le umili origini della famiglia non gli impedirono di completare [...] di J. Smith (Firenze 1813; poi Napoli 1817, Venezia 1818); autore di tragedie e di scritti su temi d'attualità sotto lo pseudonimo di Eleuterio Peltipolite (Bonaparte e i Francesi. Pensieri, Firenze 1814; Il duca d'Enghien, ibid. 1815), ebbe modo ...
Leggi Tutto
CHIARAVACCI (Claravacaeus), Girolamo
Roberto Ricciardi
Nacque a Pizzighettone (Cremona) verso la fine del sec. XV. Non conosciamo con precisione la data della nascita. Supponendo che l'Arisi, menzionandolo [...] nella propria Cremona literata (II, p. 91) sotto l'anno 1530, si riferisca al momento della sua fioritura, si può pensare che sia nato tra il 1490 e il 1495.
La sua famiglia doveva essere discretamente agiata e, per testimonianza del C. stesso, ...
Leggi Tutto
DINI, Olinto
Enzo Frustaci
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 25 genn. 1873 da Emiliano e da Adele dei conti Carli. La famiglia Dini, di nobile origine fiorentina, economicamente salda, cosi [...] e al cui ricordo rimase sempre legato. Si laureò nel 1895 sotto la guida di Francesco Flamini e di Alessandro D'Ancona, ).
La morte del padre, avvenuta nel 1885, aveva lasciato la famiglia in condizioni non più floride come nel passato. E anche per ...
Leggi Tutto
BARBATI (Barbato), Petronio
Enzo Noè Girardi
Discendente da una nobile famiglia che aveva goduto l'aggregazione al consiglio della città di Foligno fin dall'anno 1211, nacque in questa città verso la [...] in maggior numero in quella di L. Dolce, Delle rime scelte da diversi eccellenti autori, Venezia 1564, ove appaiono parte sotto il nome di Bartolomeo Carli Piccolomini, gentiluomo senese, e parte, come rime dello Scacciato Intronato (II, pp. 135-156 ...
Leggi Tutto
BELLARMATI, Marco Antonio
Piero Craveri
Nacque a Siena intorno al 1500, da Ippolito e da Margherita Piccolomini. Poco sappiamo della sua giovinezza: si avviò certamente agli studi giuridici, sotto il [...] certo di primo piano; membro di una antica e nobile famiglia, partecipava alle mene politiche di questa, mosso dallo spirito 5 dic. 1527.
Il B. poté tornare a Siena nel 1530, sotto la protezione di Ferrante Gonzaga. Si apre così una nuova fase della ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....