DELLE COLONNE, Oddo
Margherita Beretta Spampinato
Nato a Messina, probabilmente dalla stessa famiglia di Guido (di cui fu maggiore di età), altro e più famoso rimatore della scuola poetica siciliana, [...] Monaci che lo volle identificare con quell'Oddo della famiglia Colonna che fu senatore di Roma nel 1238 e G. A. Cesareo, Le origini della poesia lirica e la poesia sicil. sotto gli Svevi, Milano-Palermo 1924, p. 134. Qualche scarna notazione sul D. ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Antonio
Cesare Vasoli
Nato a Verona intorno al 1400 da Taddeo, assunse il cognome della madre. Abbracciata sin da adolescente la carriera ecclesiastica, coltivò con grande amore gli "studia [...] ", studiando a Mantova alla scuola di Vittorino da Feltre, sotto la cui guida apprese le lingue classiche. Era in età Mantova (cfr. G. Andres, Catalogo de'codici manoscritti della famiglia Capilupi di Mantova, Mantova 1797, pp. 142-145), in ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giulio (Giovan Giulio)
Simona Foà
Nacque intorno al 1510, a Como, da Benedetto, fratello di Paolo, storico e vescovo di Nocera, e da Maria Raimondi. In una lettera il padre lo indica come quarto [...] , pronto a ricevere, in nome dell'arricchimento della famiglia, benefici ecclesiastici e incarichi vari, anche direttamente dallo zio di un commento al De agricoltura di Varrone stilato sotto forma di lettera e riconducibile alle attività che ...
Leggi Tutto
GUALPERTINO da Coderta
Luca Marcozzi
Nacque probabilmente intorno al 1290-95 da Monfiorito e da Odorica Collalto. Sono piuttosto scarni i dati sulla vita di G., il cui nome appare in pochi documenti [...] magnatizio di Treviso, il partito scaligero che portò la città sotto la dominazione della signoria veronese: fra le varie consorterie trevigiane e i seguiti personali e di famiglia è infatti ricordato anche l'"exercitus Monfloridi de Coderta". Nel ...
Leggi Tutto
GIURIA, Pietro
Fabio Zavalloni
Nacque a Savona il 25 genn. 1816 da Francesco, notaio ed ex ufficiale napoleonico, e da Chiara Chiappe. Apprese le prime nozioni da un precettore privato, il G. fu inviato [...] riflessione sulla centralità della religione nell'individuo, nella famiglia e nella società. Due anni più tardi, [S. Pellico], Roma 1959, pp. 41, 180, 191; E. Bonino, Un centenario passato sotto silenzio, in Savona economica, XIII (1976), pp. 586-594. ...
Leggi Tutto
IPPOLITO Ferrarese
Fiammetta Cirilli
Scarse e frammentarie le notizie relative alla vita d'I., di cui restano sconosciute la famiglia e la data, anche approssimativa, di nascita. Di professione cantastorie, [...] di Padova, e la Potentia d'Amore, stampata anonima a Bologna, ma opera di D. Guidalotti, ristampata negli anni successivi sotto il nome di Baldassarre Olimpo Alessandri da Sassoferrato. Ancora del 1538 è la pubblicazione della Puttana errante di L ...
Leggi Tutto
GLISSENTI (Glisenti, Gliscenti), Fabio
Anna Laura Saso
Nacque a Vestone di Valle Sabbia, nei pressi di Brescia, nella prima metà del XVI secolo, forse intorno al 1542. Suo padre Antonio (1513-76) fu [...] "castigationi" avrebbero dovuto essere bruciati) e pertanto posta sotto sequestro. Ma, poiché il G. volle aggiungere (o p. 26; U. Vaglia, L'arte del ferro in Valle Sabbia e la famiglia Glisenti, Brescia 1959, pp. 34-45, 67-74; Id., Storia della Valle ...
Leggi Tutto
FORNARI, Simone
Rosario Contarino
Nacque a Reggio di Calabria nei primi anni del sec. XVI forse da Bernardino, come argomenta L. Furnari smentendo la tradizione che lo voleva figlio di Prospero e di [...] Tedesca Di Capua. La famiglia, di antica nobiltà, proveniva da Genova; un ramo di essa si era stabilito in Sicilia, da dove era partito ma soprattutto a individuare un fondo di significati sotto le figurazioni fantastiche della lettera. Non sfuggono ...
Leggi Tutto
DI BOLOGNA, Antonio
Felicita De Negri
Era figlio di Antonino e di Giulia Di Sangro, e nipote del celebre unianista Antonio Beccadelli, detto il Panormita.
Le vicende della famiglia Beccadelli sono note: [...] maggiordomo e il D., spinto anche dalla devozione alla famiglia, accettò l'invito.
Giovanna, figlia naturale di Enrico marchese il D., rifugiatosi a Milano, rimase per qualche tempo sotto la protezione di Silvio Savelli, che in quel mentre assediava ...
Leggi Tutto
POLESINI, Gian Paolo Sereno
Giuseppe Trebbi
POLESINI, Gian Paolo Sereno. – Nacque nel 1739 a Montona (nell’Istria veneta), da Benedetto e da Nicoletta Apolloni. I Polesini, proprietari di terre nel [...] al suo rango sociale, Gian Paolo fu avviato agli studi sotto un precettore privato, frequentò le scuole a Capodistria e si villaggio di Cervera.
Fonti e Bibl.: L’archivio della famiglia Polesini è conservato a Trieste, a cura della Società istriana ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....