GIAQUINTO, Adolfo
Carlo D'Alessio
Nacque a Napoli il 25 ott. 1847 da Antonio e Amalia Cicciarella; quando aveva tre mesi, la famiglia si trasferì a Roma.
Dopo aver completato la prima istruzione, il [...] de jeri, 1932; la riedizione di Lacucina di famiglia, 1984. In collaborazione con L. Stecchetti tradusse Chantecler . 35, 59, 64, 66, 74, 108, 141 s.; G. De Rossi, Farfalle sotto l'arco di Tito, Roma 1941, pp. 204-206, 223-227; Poesia romanesca, a ...
Leggi Tutto
GALLO, Egidio
Elena Del Gallo
Di questo letterato, attivo a Roma nei primi decenni del sec. XVI, non si conoscono le date di nascita e di morte, e le notizie biografiche sono scarse e non sempre certe.
Nacque [...] a Roma nella seconda metà del XV secolo da una famiglia nobile e di antica tradizione, che fra i suoi membri annoverava il banchiere Giacomo, forse da persone che le avevano lette e le pone sotto il patrocinio dell'illustre e potente mecenate. Le ...
Leggi Tutto
CANTONI, Carlo
Claudio Mutini
Nacque a Novellara (Reggio Emilia) il 14 ottobre del 1674 da Giovanni e da Francesca Vezzadini. Seguì nella città natale i primi studi presso il collegio impiantato dai [...] Brescia il C. si trasferì a Guastalla presso la famiglia Sartoretti, ricchi mercanti presso i quali continuò la sua da Parma, che accoglie nel 1724 una poesia latina del C. sotto il nome accademico di "Piacevole" (della raccolta si occupava il ...
Leggi Tutto
GAZZOLETTI, Antonio
Mario Allegri
Nacque a Nago, presso la sponda trentina del lago di Garda, il 20 marzo 1813, da Guglielmo, giureconsulto, e dalla nobildonna Silvia Negri di Montenero che, perso prematuramente [...] successiva: "Queste mie operette poetiche furono dettate […] sotto l'influenza di studi e scuole diverse, talché non per far prendere a tutte quell'aria di fratellanza o di famiglia, che avrei desiderato. Bruciai sul mio cammino qualche granello d' ...
Leggi Tutto
GUASCO, Carlo
Dario Busolini
Nacque ad Alessandria il 23 maggio 1724, primogenito del marchese Guarnerio Lorenzo, del ramo di Castelletto d'Erro, a cui succedette nel titolo, e di Maria Violante Turinetti [...] una buona educazione letteraria, completata nel Collegio romano, dove fu convittore sotto la guida del letterato e storico gesuita Giulio Cesare Cordara, amico di famiglia.
Proprio a Roma, nella Pentecoste del 1745, debuttò sulla scena letteraria ...
Leggi Tutto
POGGIALI, Gaetano
Sara Mori
POGGIALI, Gaetano. – Nacque a Livorno il 29 aprile 1753, figlio di Domenico di Iacopo, di famiglia pistoiese, e di Maddalena di Niccolò Lorenzi, di Livorno.
Di origine nobile, [...] di Piero Del Nero che, passata per eredità alla famiglia Guadagni, si era ulteriormente accresciuta grazie ad Alessandro e Carlo attivo a Livorno dagli anni Settanta, per condurre una tipografia sotto nome di «Tommaso Masi e Comp.». Risale al 1° ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Mattia
Elena Valeri
PALMIERI, Mattia. – Nacque nel 1423 a Pisa da Giovanni; il nome della madre è ignoto. Probabilmente nei primi anni Quaranta si trasferì con la famiglia a Firenze.
Alla [...] un quadro di assoggettamento e di progressiva desolazione molte famiglie furono costrette a lasciare la città alla volta di Firenze Vaticana, Vat. Lat., 8913) è dedicata a Paolo II, sotto il cui pontificato la Lettera di Aristea fu oggetto di un ...
Leggi Tutto
GIOVANNICCIO (Ioannicio) da Ravenna
Luigi Andrea Berto
La sua data di nascita deve collocarsi all'incirca tra il 660 e il 670, poiché egli è definito adolescente durante il periodo di governo di Teodoro [...] sospettata di essere una sua esagerazione per esaltare la famiglia da cui discendeva. Brown (p. 171) infatti non si sa esattamente che cosa, perché il copista saltò il vocabolo - sotto le unghie delle mani e gli disse di scrivere. G. obbedì, però lo ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Luigi
Giuseppe Gangemi
Della illustre famiglia dei Cassola (o "Cassoli"), originaria di Reggio Emilia e trapiantatasi a Piacenza verso la fine del sec. XIV (probabilmente con il famoso giurista [...] il Bongi seguito in ciò dal Flamini) ai quali sono mescolate alcune ballate (ventiquattro); seguono due sonetti e, sotto il titolo "Al serenissimo Carlo Quinto Imperatore", trentaquattro stanze che invitano Carlo a prendere le armi contro i Turchi ...
Leggi Tutto
POLETTI, Cordula
Alessandra Cenni
POLETTI, Cordula. – Penultima di quattro sorelle, nacque a Ravenna il 27 agosto 1885 da Francesco e da Rosina Donati, in una famiglia di artigiani di ceramiche, che [...] il riconoscimento della personalità della donna nel diritto di famiglia e nei reati di violenza carnale. Tra le nel 1911 con Cordula Poletti, non vivendo tuttavia quasi mai sotto lo stesso tetto. Fu emerito direttore della Fondazione Biblioteca ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....