GUELFUCCI, Capoleone
Monica Cerroni
Nacque a Città di Castello il 23 nov. 1541 da Brancaleone e da una Margherita di Giovanni Paolo del quale è ignoto il cognome.
I Guelfucci erano un'antica famiglia [...] controversie tra privati. Si adoperò per ricomporre le discordie tra le famiglie Fucci e Alcrigi da una parte e Muzi e Cerboni dall Venezia nel 1601 presso l'editore N. Polo e sotto il cognome inspiegabilmente mutato in Ghelfucci. Nella terza ottava ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovan Francesco
Marco Santagata
Nacque a Napoli da Colantonio, detto lo Sfresato, e Loisella di Ricciardo Aldemoresco negli anni tra il 1435 e il 1440 (C. Minieri-Riccio, Biografie..., [...] Notamenta..., cc. 76v-77r) non si ricavano i motivi, nascosti sotto un vago "ex certis causis", di quello che sembra un di Napoli, ms. X.A.Y C. De Lellis, Notizie di diverse famiglie..., cc. 97v-99v). La vertenza si protrasse per due inni, fino a ...
Leggi Tutto
BROGNOLIGO, Gioacchino
Giovanna Sarra
Di nobile famiglia, nacque a Verona il 14 dic. 1867 da Claudio e Teresa Dal Bono, e fin dall'adolescenza ebbe amore per i libri, che attingeva all'avita ricchissima [...] 'inediti nella Biblioteca Civica di Verona), e poche altre cose di carattere letterario, tutto ciò fu subito dimenticato e sepolto sotto la mole dei lavori critici. Seguace del metodo storico, appreso da G. Mazzoni, cercò di temperarlo in seguito coi ...
Leggi Tutto
PIRONA, Jacopo
Vincenzo Orioles
PIRONA, Jacopo. – Nacque a Dignano al Tagliamento il 22 novembre 1789 da Giovan Battista, «in una vecchia famiglia friulana di agiata e civile condizione» (Marchetti, [...] e laici dell’Ottocento, per lo più di nobile famiglia, i quali continuarono la benemerita opera degli eruditi dei delle singole regioni» (Frau, 2010, pp. 52, 55). Sotto l’aspetto linguistico questa fioritura «si ricollegava, più o meno direttamente ...
Leggi Tutto
DELLO da Signa
Giovannella Desideri
Nacque probabilmente nella prima metà del sec. XIII.
Della vita di D. (forse un ipocoristico) poco o nulla si conosce. L'anno della sua nascita è ignoto, così come [...] il nome di famiglia. La possibile identificazione di D. con un Dino o Aldobrandino di Cione da Signa, cui accenna il Quadrio adespoto, nel canzoniere vatic. Chigiano L. VIII. 305 (c. 98a) e, sotto il nome di D., nel codice Vat. lat. 3214 (c. 161b). ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Anton Ludovico
Italo Zicàri
Nacque in Aquila il 26 ag. 1704. Compiuti i primi studi sotto la guida del proposto Niccolò Guacci, a undici anni fu mandato presso i parenti del padre a Napoli, [...] nel 1832 dal pronipote Anton Ludovico Antinori jr. alla famiglia Dragonetti, furono poi donati nel 1887 da Giulio e involontario è un'altra opera tratta dai manoscritti dell'A., che va sotto il nome di Angelo Leosini. Questi infatti, in vista di una ...
Leggi Tutto
MANZANO, Scipione di
Dante Pattini
Nacque a Cividale del Friuli il 14 nov. 1560 da Giovanni Battista e da Floria, figlia del nobile udinese Girolamo Florio.
La famiglia dei signori di Manzano - da cui [...] notaio e storico Marcantonio Nicoletti (imparentato a sua volta con la famiglia del M.), Elena di Giacomo di Mels di Cividale, dalla al 1595, il poema mitologico Aci. Favola marina… sotto il velo della quale si loda la Serenissima Repubblica di ...
Leggi Tutto
BERRÒ (Berro), Ercole Agostino
Valerio Castronovo
Ultimo discendente di una famiglia comitale felsinea, i Berrò da San Domenico, nacque a Bologna nel 1623. Il padre, Gianfrancesco, aveva esercitato [...] poche le note efficaci o sincere. Qualche interesse, peraltro sotto il profilo puramente cronachistico, rivestono semmai i sonetti per italiano secentesco.
Bibl.: P. S. Dolfi, Cronologia delle famiglie nobili di Bologna, Bologna 1670, p. 133; V. ...
Leggi Tutto
CUSADRO (Cusatrus, Cusater), Geremia
Roberto Ricciardi
Nacque a Crema (Cremona) il 15 marzo 1453 da Beltramino, giurista e letterato.
La famiglia Cusadro o Cusadri, originaria di Crema, saltuariamente [...] "leges sacras"); di qui passò a Roma dove studiò sotto la guida di Bonfrancesco Arlotti ambasciatore estense a Roma e sua testimonianza che alla partenza per Roma aveva trascorso 15 anni in famiglia e 10 fuori casa (f. 27r). A Roma egli risiedette per ...
Leggi Tutto
BENDEDEI, Timoteo
Claudio Mutini
Nacque a Ferrara intorno al 1447 da Battista Bendedei e Giovanna, della nobile famiglia Zoboli da Reggio, i quali lo istradarono nello studio delle scienze; ma egli [...] le prime esperienze di poeta in volgare e in latino nell'ambito del circolo letterario di Ercole I e sotto la protezione del cardinale Ippolito. Una produzione di cui rimangono quasi soltanto testimonianze indirette, dovute forse più al prestigio ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....