PEROSA, Leonardo
Davide Dainese
PEROSA, Leonardo. – Nacque a Portogruaro (Venezia) il 16 maggio 1834, figlio di Giacomo e di Paola Marostica e fratello di Marco, pretore, e Laura. Gli scritti commemorativi [...] succedendo all’ormai malato Gustavo Adolfo Unger e operando sotto la responsabilità di Roberto Boldù e Angelo Barbaro, e individuò i codici acquistati nel tempo da vari membri della famiglia Querini Stampalia come il senatore Andrea (1710-1784), l’ ...
Leggi Tutto
CAMPESANO, Alessandro
Claudio Mutini
Nacque a Campese (Bassano) il 9 apr. 1521 da famiglia agiata che si era stabilita nella cittadina veneta verso la metà del sec. XIV. L'immagine del padre, Pietro, [...] epistolae, Venetiis 1786, p. 74).
Come gran parte dei giovani di famiglia agiata, il C. era stato dunque mandato a studiare prima a Padova del modello petrarchesco in termini integralmente spirituali. Sotto questo aspetto può essere anche indicativo, ...
Leggi Tutto
BURCHELATI, Bartolomeo
Cesare De Michelis
Nacque a Treviso il 13 giugno 1548 da Gian Battista e Paola degli Alberti, primogenito di una modesta famiglia della Marca. Le agiate condizioni economiche [...] per la musica, consentirono al B. di avere una buona educazione sotto la guida di valenti maestri come don Girolamo Scala, L. Bologni, dalla quale ebbe altri otto figli. Se la famiglia s'ingrandisce, le iniziative culturali si moltiplicano: nel 1603 ...
Leggi Tutto
GALLO, Agostino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Palermo il 7 febbr. 1790 da Salvatore, negoziante (ma anche collezionista di oggetti d'arte, che acquistava da nobili famiglie in difficoltà), [...] Sugli scrittori moderni di storia di Sicilia, p. 37), sembra che la famiglia fosse di recente origine genovese. Dopo gli studi elementari entrò nel collegio del Buon Pastore di Palermo e, sotto la guida di N. Villarà, vi coltivò la retorica. Nel 1803 ...
Leggi Tutto
MANIACUTIA, Nicolò
Paolo Chiesa
Scarsissime sono le notizie sulla vita del M., per lo più ricavate da quanto egli stesso dice nelle sue opere. Era quasi certamente di origine romana e risulta attivo [...] , insignito del titolo cardinalizio e bibliotecario della Chiesa romana sotto papa Lucio II - come pure la tesi di Denifle ricostruzione storica; il santo, verso il quale la famiglia del M. aveva una devozione tradizionale, viene considerato dall ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Atanasio
Ugo Baldini
Nato ad Asti intorno al 1717 (poiché il Diamilla Müller lo dice ottuagenario al momento della morte, avvenuta a Roma poco prima del 1798), ebbe una vita sostanzialmente [...] "nella Chiesa, nella società civile e nella famiglia".
Già nel Delle apparizioni il C. accenna Cesaris, poi al C. stesso che fu coadiuvato da Eusebio de Veiga. Sotto l'impulso dei due e con la frequente partecipazione dello stesso Caetani si ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Marcantonio
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Marcantonio. – Nacque a Siena nel 1504 da Iacomo, del ramo Carli dei Piccolomini, e da Vittoria Saracini.
Poche sono le notizie sulla sua famiglia, [...] s.).
Fonti e Bibl.: A. Lisini, Notizie genealogiche della famiglia Piccolomini, in Miscellanea storica senese, V (1898), p. 176 1567), a cura di M. Firpo - D. Marcatto, I, I processi sotto Paolo IV e Pio IV (1557-1561), Città del Vaticano 1998, ad ind ...
Leggi Tutto
GALEANO, Giuseppe
Rosario Contarino
Nacque a Palermo nel 1605 da una famiglia che l'Oldoini dice originaria di Ventimiglia.
Dei suoi studi, culminati nel conseguimento della laurea in teologia, filosofia [...] della dignità del suo lavoro, il G. - vuoi per gioco letterario, vuoi per qualche riserva mentale - scelse di apparire nella raccolta sotto un nom de plume. Come afferma il Mongitore (p. 382), che dice di averlo appreso da V. Auria, pubblicò i suoi ...
Leggi Tutto
GARGANI, Giuseppe Torquato
Fulvio Conti
Figlio di Giuseppe, nacque a Firenze il 12 febbr. 1834 e studiò alla scuola dei padri scolopi di S. Giovannino. Qui, sotto il comune magistero di padre G. Barsottini, [...] come istitutore privato presso il conte P. Laderchi, su raccomandazione di P. Thouar, fondatore e direttore del periodico Letture di famiglia, cui il G. collaborò. Per tale rivista, tra l'altro, nel 1854 il G. curò l'edizione del Libro fiesolano ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giulio
Gilberto Piccinini
Nacque a Fano l'8 genn. 1873 da Blandimiro e da Anna Pierpaoli.
Appartenente a famiglia della piccola borghesia fanese, fu orientato verso la vita ecclesiastica, [...] intitolata Commediografi del Cinquecento: Bernardo Dovizi da Bibbiena, preparata sotto la guida del filologo E. Monaci. La ricerca poetici considerati nell'insieme un "gioiello di lirica famigliare", secondo una felice definizione di amici e ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....