GUARNIERI OTTONI, Aurelio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Osimo, presso Ancona, il 25 apr. 1737, primogenito del conte Guarniero e della patrizia maceratese Caterina Compagnoni, sorella dell'erudito [...] , e per quelli di filosofia al servita A. Signorili, sotto il quale mostrò grande passione per lo studio, divenendo un furono in vario modo dispersi da lontani eredi di altre famiglie, mentre i manoscritti, con l'intero archivio Guarnieri, vennero ...
Leggi Tutto
PIZZI, Gioacchino
Annalisa Nacinovich
PIZZI, Gioacchino. – Nacque a Roma l’11 settembre 1716 da Gaetano e da Antonia Scaccieri, bolognese. Di famiglia modesta, compì i primi studi presso le Scuole pie. [...] alle dipendenze di monsignor Marco Antonio Colonna, allora maggiordomo pontificio; rafforzò, così, la propria posizione in quella corte, in particolar modo sotto i pontificati di Benedetto XIV e Clemente XIII, accrescendo la sua influenza in Arcadia ...
Leggi Tutto
FERRI, Girolamo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 5 febbr. 1713 in una piccola proprietà avita chiamata Puteano, alla periferia di Longiano (provincia di Forlì), da Giovanni Antonio e da Santa Brighi, [...] "mal caduco" la cui guarigione, a dieci anni, la famiglia attribuì all'intervento miracoloso di s. Antonio da Padova. Solo scuole di Longiano, poi dal 1728 nel seminario vescovile di Rimini sotto il rinomato maestro di retorica A. M. Brunori (al ...
Leggi Tutto
BONAIUTO da Casentino
Enzo Petrucci
Originario del Casentino, come lo indica il luogo di provenienza aggiunto al suo nome nei documenti a lui relativi, nulla si sa della sua famiglia, dell'anno della [...] con le quali il suo scriptor G. de Romaniola li presenta riuniti nel codice trecentesco Vat. lat. 2854, sotto il titolo complessivo di Diversiloquium Bonaiuti.
Così dai versi d'introduzione del secondo componimento (ff. 7v-8) della raccolta ...
Leggi Tutto
PIZZI, Italo
Carmela Mastrangelo
PIZZI, Italo. – Secondogenito di numerosa famiglia di nobiltà decaduta, nacque a Parma il 30 novembre 1849 da Agostino, disegnatore per opere d’architettura, e Maria [...] nascita di Giuseppe Verdi (Torino 1913).
Circondato dalla famiglia, Pizzi morì a Torino, dopo breve malattia, sacello gentilizio dei Rugarli a Fornovo.
Nel 1922 uscì in Parma, sotto il nome di Italo da Parma, l’autobiografia Memorie di un letterato ...
Leggi Tutto
GORRA, Egidio
Paolo Zublena
Nacque il 1° giugno 1861 a Fontanellato, presso Parma, da Fausto e da Barbara Ranza. Originaria di Piacenza, la famiglia vi fece ritorno pochi anni dopo la nascita del G., [...] una lunga amicizia), per passare dopo un anno all'Istituto di studi superiori di Firenze, dove si laureò il 1° luglio 1886 sotto la guida di A. Bartoli e di P. Rajna. L'inizio della carriera di insegnante nelle scuole medie inferiori a Fiorenzuola e ...
Leggi Tutto
CECCHERELLI, Alessandro
Giuseppe Gangemi
Pochissimo si sa della sua vita: verosimilmente fiorentino, esercitò attività di libraio - alcuni lo definiscono semplicemente "cartolaio" - a Firenze, dove [...] Giunti.
Prontamente manifestatasi all'indomani della sua morte sotto il pugnale del cugino Lorenzino (1537) come un tal Fiegiovanni, che intende scrivere una storia della famiglia medicea, tre episodi encomiastici della vita d'Alessandro; altri ...
Leggi Tutto
CAVASSICO, Bartolomeo
Claudio Mutini
Nacque intorno al 1480 a Belluno da Troilo e Margherita di Campo. Il padre era notaio, non ricco, ma bene introdotto presso la più facoltosa clientela cittadina [...] ambiente studentesco dell'epoca ci ha conservato vari esemplari.
Sotto questo aspetto il Memoriale del notaio bellunese illustra le più vasto di quello che può offrirgli la modesta cerchia della famiglia. Si veda per tutti il sonetto "Gionge la sera, ...
Leggi Tutto
ANTIQUARI (Antiquario, Antiquarius), Iacopo
Emilio Bigi
Nacque a Perugia intorno al 1452-1445, di nobile famiglia, probabilmente da uno Stefano che esercitava la professione di medico. È in ogni modo [...] : essa andrà posta probabilmente intorno al 1472-1473, e comunque non dopo il 1476, anno della morte di Galeazzo Maria, sotto il quale sappiamo con certezza che il letterato perugino era già impiegato nella corte sforzesca. In una sua dedica il ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque a Porretta (Bologna) nel 1586 da Guidotto e da Pellegrina Berti: modenese per parte di madre e di origine fiorentina per ascendenza paterna. Compì i primi studi [...] furono una raccolta di poesie pubblicata a Bologna nel 1606 sotto il titolo di Oziose occupazioni con dedica al senatore Galeazzo il giovane autore faceva parte.
I contrasti con la famiglia, cui sembra che tali occupazioni non andassero interamente a ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....